Il MIP, nato 25 anni orsono come Consorzio fra il Politecnico di Milano e alcune fra le principali imprese e istituzioni operanti nel nostro paese:
ha come missione l'Innovazione nella Gestione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione; ha come riferimento, nell'ambito del Politecnico, il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, da cui trae la componente principale della sua faculty e con cui forma la School of Management;
ha tra i suoi obiettivi fondamentali, sfruttando le sinergie fra la componente accademica e le imprese e istituzioni partecipanti, la promozione di attività di alto profilo nell'ambito della formazione post-laurea e/o post-esperienza e il monitoraggio continuo dei fabbisogni di competenze.
Come creatura del Politecnico, il MIP dedica una forte attenzione alle tecnologie (soprattutto a quelle emergenti) per il ruolo rilevante che esse possono giocare ai fini dell'innovazione, ma non si occupa di tecnologie.
Dalla tradizione ingegneristica esso eredita piuttosto l'approccio sistemistico ai problemi - particolarmente importante nei contesti a crescente complessità in cui le imprese e la pubblica amministrazione si trovano a operare - e l'orientamento al progetto, la spinta cioè a ricercare soluzioni concrete ai problemi stessi.
Accanto ai prodotti tradizionali - l'MBA (da due anni offerto anche a livello internazionale) e l'Executive MBA - il portafoglio MIP presenta una molteplicità di prodotti nati più di recente, che danno un'idea dell'ampiezza degli interessi della faculty.
Qualche esempio: i Master in Private Equity (in collaborazione con Borsa Italiana), in Engineering and Contracting e in Trasporti e Logistica; i Corsi Executive in Management dell'eBusiness e in Facility & Property Management (con BEST); il Corso di Alta Formazione in Information Security Management (con CEFRIEL); il Programma Pegaso (patrocinato da Assolombarda), rivolto alle imprese per la formazione dei manager ad alto potenziale e "personalizzato" sui bisogni delle stesse; la SUM - Scuola di Management per le Università e gli Enti di ricerca, rivolta alla formazione manageriale dei dirigenti, quadri e alti potenziali di tali istituzioni.
Forte del rilevante ampliamento della sua faculty e del suo portafoglio prodotti, il MIP è cresciuto molto negli ultimi anni continuando ad esercitare la sua attrazione sugli ingegneri, ma aumentando significativamente nel contempo la quota di laureati provenienti da altre lauree (economia in primo luogo).
Il nostro obiettivo è che il MIP continui a crescere, ma ancor più che - cercando di operare sempre sulla frontiera - possa dare un contributo significativo alla riscossa del paese.
MIP Politecnico di Milano
Il percorso Pegaso in General Management nasce dall’esigenza di offrire formazione avanzata nelle aree tipiche del General Management. Il target a cui il percorso si rivolge è costituito da manager ad alto potenziale che abbiano...
MIP Politecnico di Milano
Nei contesti turbolenti della moderna economia, caratterizzati da una competizione crescente, la conoscenza rappresenta spesso l’unica fonte di vantaggio competitivo sostenibile e le imprese sono obbligate a misurarsi sempre più sulla capacità di ge...
MIP Politecnico di Milano
L’area della gestione delle risorse umane e della comunicazione si trova oggi al centro di numerosi cambiamenti. L’emergere di modelli organizzativi innovativi basati sul lavoro per progetti e processi, la necessità di ge...
MIP Politecnico di Milano
Il Corso Executive in Gestione Strategica degli Acquisti e della Supply Chain ha l’obiettivo di fornire alle figure professionali che operano in questi ambiti una visione più ampia sul ruolo della pro...
MIP Politecnico di Milano
L’evoluzione che la gestione della tecnologia sta avendo in impresa negli ultimi anni, a causa dell’accresciuta turbolenza dei mercati e dell’acuirsi della competizione su scala globale, verso un ruolo sempre più strategico e con rilevanti im...
MIP Politecnico di Milano
Obiettivo del Corso Executive in "Strategie, progetti e strumenti per Internazionalizzare il business" è fornire alle imprese gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per:
- Internazionalizzare il proprio business e per miglio...
MIP Politecnico di Milano
Le aziende europee sono di fronte alla maggiore sfida competitiva degli ultimi 50 anni, e devono attingere a tutte le migliori risorse disponibili per riuscire a vincere: innovazione tecnologica, innovazione gestionale, e innovazione organizzativa. ...
MIP Politecnico di Milano
Il Corso Executive in Logistica Distributiva ha l’obiettivo di formare una nuova figura di manager, con competenze allargate e approfondite su logistica, supply chain management e gestioneprezzo: Consultare
MIP Politecnico di Milano
Il Master in Corporate Finance e Investment Banking nasce dalla collaborazione tra Academy, centro di formazione di Borsa Italiana e MIP, la Business School del Politecnico di Milano.
L'obiettivo del percorso formativo è di realizzare...
MIP Politecnico di Milano
L’Executive MBA ICT rappresenta un innovativo Programma che unisce, alle tipiche finalità di formazione manageriale proprie dei Master MBA, uno specifico approfondimento sui temi dell’ICT Strategy, Governance & Management.
Il p...