A disposizione per aiutarti 0694505891

Executive MBA Serale - Executive Master of Business Administration Serale

Master e Corsi di MIP Politecnico di Milano

Executive MBA Serale - Executive Master of Business Administration Serale

MIP Politecnico di Milano
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: MIP Politecnico di Milano

A proposito di formazione

Indirizzato a

a persone con una significativa esperienza lavorativa che intendono investire su se stesse senza però dover rinunciare agli impegni e alle responsabilità professionali. Si rivolge anche alle aziende che desiderano formare manager di qualità senza però rinunciare all’apporto lavorativo delle proprie risorse, traendo anzi, fin da subito, vantaggio dalla loro crescita.

Presentazione

Il Master ha l'obiettivo di sviluppare competenze orientate alla gestione e all’innovazione di impresa e capacità personali di leadership e innovazione.

Il raggiungimento di questi obiettivi è assicurato dalla comprovata esperienza nel campo della formazione del MIP Politecnico di Milano e da uno stimolante confronto e scambio di esperienze tra gli allievi, con background di studi e di lavoro eterogenei.

Profilo dei Partecipanti:

L'eterogeneità dell'aula è uno dei punti forti dell'Executive MBA del MIP. Il Programma si rivolge a:

- figure manageriali e tecniche, motivate ad investire su se stesse, che desiderano sviluppare ed approfondire le conoscenze necessarie per operare con maggior sicurezza e successo nei ruoli attualmente ricoperti in azienda;
- chi avverte la necessità di unire alla propria esperienza tecnica o specialistica le conoscenze manageriali necessarie per assumere nuovi ruoli di gestione e coordinamento in contesti dinamici e complessi;
- chi desidera migliorare le proprie prospettive di crescita professionale, grazie all’apertura e all’esplorazione di nuovi scenari, nuove conoscenze e nuove opportunità.

Metodologie Didattiche:

La didattica è organizzata in corsi monotematici che offrono una visione complessiva degli aspetti di gestione ed innovazione delle imprese. Sono previste per ciascuna area principale prove di valutazione che consistono nella risoluzione individuale o di gruppo di casi aziendali o esercitazioni pratiche.

Le metodologie di formazione privilegiano una didattica attiva e momenti di elaborazione personale che facilitano l'apprendimento e stimolano la capacità innovativa e quella applicativa dei partecipanti. Sono previsti momenti di discussione, esercitazioni, testimonianze, storie manageriali, risoluzione di casi, con lo scopo di sollecitare il confronto diretto fra i partecipanti e sviluppare capacità decisionale e problem solving.

Come sintesi e applicazione dell’esperienza formativa è previsto lo svolgimento in gruppo di un progetto finale con la supervisione di un tutor.

Luogo

a Milano

Programma

1ª- Anno prevede 350 ore di didattica in 12 mesi e fornisce i concetti fondamentali del management. Il percorso formativo presenta le metodologie e le tecniche di gestione delle diverse aree funzionali e dei principali processi aziendali e sviluppa le capacità personali di apprendimento, innovazione e relazione.

Alla fine del primo anno, se non si intende prodeguire il percorso formativo, dopo aver svolto il project work, si può ottenere il Diploma di Corso Serale in Innovazione e Gestione d’Impresa (Corso SIGI), rilasciato dal MIP Politecnico di Milano.

Il 2ª anno, che prevede 330 ore di didattica in 12 mesi, approfondisce ulteriormente i temi del management, con particolare attenzione ai campi più avanzati.

Durante

il secondo anno è previsto lo svolgimento di un Project Work svolto in gruppo, che può essere sviluppato presso l’azienda di uno dei partecipanti.

Proseguendo con il secondo anno si consegue il Diploma di Executive Master of Business Administration (Executive MBA), Master Universitario di II livello rilasciato dal Politecnico di Milano. È possibile frequentare primo e secondo anno in edizioni non consecutive; il secondo anno deve essere frequentato entro il termine massimo di tre anni dall’iscrizione al primo.

Frequenza
Le lezioni del primo anno si svolgono dal lunedì al mercoledì dalle 19,00 alle 21,00 e una volta al mese in un full week end, venerdì + sabato dalle 9,00 alle 18,00.
Quelle del secondo si svolgono dal lunedì al mercoledì dalle 19,00 alle 21,00 e al sabato, ogni quindici giorni, dalle 9,00 alle 18,00 o dalle 9,00 alle 13,00.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni