A proposito di formazione
Indirizzato a
a giovani neo-laureati in discipline tecnico-scientifiche, giuridiche ed economiche, con una buona conoscenza della lingua inglese, che verranno selezionati in base alle caratteristiche attitudinali e motivazionali
Presentazione
Il Master in Corporate Finance e Investment Banking nasce dalla collaborazione tra Academy, centro di formazione di Borsa Italiana e MIP, la Business School del Politecnico di Milano.
L'obiettivo del percorso formativo è di realizzare un processo di apprendimento organico e di alto profilo sui temi della finanza aziendale, nella visuale delle imprese e degli intermediari finanziari.
La scelta di campo del Master è quella di sviluppare competenze tecnico-finanziarie approfondite sui temi della valutazione d'impresa, delle operazioni di corporate finance ed investment banking. La prospettiva è quella di creare valore per tutti coloro che, all'interno delle imprese e degli intermediari finanziari, saranno chiamati a governare processi decisionali complessi in materia di tematiche finanziarie
Struttura del Master:
Il Master sarà strutturato in cinque mesi d'aula, ai quali seguiranno tre mesi di stage da svolgere in azienda.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
La sede del Master sarà presso il Congress and Trading Centre di Borsa Italiana, in Piazza degli Affari 6.
Docenti:
La faculty sarà composta da professionisti del Politecnico di Milano, professionisti del settore bancario e finanziario, manager d'impresa ed esperti di Borsa Italiana
Stage:
Al termine delle lezioni d'aula sarà previsto un periodo di stage di tre mesi da svolgere in azienda. Tra le società che ospiteranno gli stage: Borsa Italiana, 360 Capital Partners, Eurizon Capital, Finanziaria Internazionale, Finlombarda, HVB, Interbanca, KPMG, Lazard, PM Partners, Societé Générale.
Borse di Studio:
Sono previste delle borse di studio a copertura parziale che verranno assegnate in base agli esiti delle selezioni secondo le modalità definite dalle aziende sponsor e dalla Direzione del Corso.
Luogo
a Monza e Brianza
Programma
AREA Corporate Finance
Parte Basic
- Contabilità e bilancio
- Analisi finanziaria d'azienda
- Finanziamenti d'azienda
Parte Advance
- Valutazione d'azienda
- Finanza immobiliare
- Margers & Acquisitions
- Gestione della tesoreria e dei rischi finanziari
- Strategia fiscale e finanza d'impresa
- Corporate Governance
- Crisi, risanamento e ristrutturazione d'azienda
- Private equity e venture capital
AREA Investment banking
Scenario
- Strumenti e mercati finanazieri
- Il mercato delle gestioni in Italia e all'estero Asset e Investment Management
- Impatto della MiFid sul tema finanziario
Parte Basic
- Fondamenti di matematica finanziaria
- Metodi quantitativi per le applicazioni finanziarie
- Fondamenti di Statistica
- Fondamenti di Econometria
Parte Advanced
- Teoria dell'arbitraggio finanziario
- Analisi di portafoglio, analisi della volatività
- Emissioni su debt & equity capital market
- Risk management
- Asset & Liability management nelle banche e nelle assicurazioni
- Introduzione ai derivati
- Il mercato e gli strumenti del reddito fisso
- Derivati di credito
- Strutture finanziarie sul fixed income
- Derivati esotici
- Princing e hedging degli strumenti derivati
- La governance nel mercato finanziario