A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Evening MBA - Evening Master of Business Administration

Master e Corsi di MIP Politecnico di Milano

Master in Evening MBA - Evening Master of Business Administration

MIP Politecnico di Milano
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: MIP Politecnico di Milano

A proposito di formazione

Indirizzato a

a laureati in discipline tecnico-scientifiche, economiche e umanistiche, con un’esperienza professionale dai due ai cinque anni in aziende o in società di consulenza, nonché a giovani imprenditori che vogliano completare la propria formazione manageriale.

Presentazione

Master of Business Administration in formato Serale, indirizzato a quanti, con almeno due/tre anni di esperienza lavorativa alle spalle, desiderino acquisire una visione completa del sistema impresa e delle più moderne teorie del management, senza interrompere il proprio rapporto di lavoro (e quindi senza interrompere il proprio percorso professionale).

Questo nuovo programma è forte della trentennale esperienza di successo del Full MBA e dell'Executive MBA del MIP, esperienza che è stata utilizzata per mettere a punto un programma formativo ad hoc per giovani ad alto potenziale in considerazione del fatto che un MBA costituisce un biglietto da visita sempre più importante per aspirare ad una carriera manageriale ricca di soddisfazioni e per costruirsi un futuro di successo.

Tarjet:

I nostri candidati ideali sono caratterizzati da:

- forte motivazione a investire su se stessi per acquisire e sviluppare le conoscenze necessarie ad operare con maggior sicurezza e successo nei ruoli attualmente ricoperti in azienda;
- consapevolezza della necessità di unire alla propria esperienza specialistica le conoscenze manageriali per assumere nuovi ruoli di gestione e coordinamento;
- desiderio di migliorare le proprie prospettive di crescita professionale, attraverso l’apertura e l’esplorazione di nuovi scenari, conoscenze e opportunità.

Durata e Impegno:

Il Programma è strutturato su due anni, con lezioni serali settimanali più uno/due sabati al mese:

questo consente ai partecipanti di non dover interrompere l’attività lavorativa, facilitando così sia il singolo che l’impresa nella scelta di investire nella crescita professionale. Tale organizzazione didattica permette di mettere subito in pratica le nuove conoscenze apprese, con una maggiore efficacia di apprendimento e un immediato beneficio dal punto di vista professionale.

Il programma formativo del primo anno si articola in 400 ore di didattica distribuite su dodici mesi, mentre il secondo anno prevede circa 350 ore di didattica, articolate su dodici mesi.

Le lezioni sia del primo che del secondo anno hanno cadenza settimanale e si articolano nelle seguenti modalità:

- da lunedì a mercoledì, dalle 19.00 alle 21.00;
- uno/due sabati al mese, alternativamente part time e full time.

La frequenza è obbligatoria. Il limite massimo consentito di assenze è del 15% sul numero complessivo delle ore.

Struttura Formativa:

Il programma del Master è articolato su due aree distinte.

General Management. Ha l’obiettivo di porre le basi della conoscenza sulle più importanti metodologie, tecniche e strumenti di gestione dell’impresa, con riferimento alle principali funzioni e processi aziendali.

Personal Development. Area trasversale alla precedente, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle capacità personali di apprendimento, innovazione e leadership. Oltre ad un corso interamente dedicato a questi temi, l’area comprende seminari di approfondimento, presentazioni e testimonianze del mondo manageriale e un’attività di outdoor training.

Durante il secondo anno del percorso formativo sono inoltre previsti:

lo svolgimento di un Project Work, che ha l’obiettivo di affrontare e risolvere un problema aziendale reale, utilizzando le metodologie e le conoscenze apprese durante il corso;
la partecipazione a percorsi electives, scelti all’interno di una proposta più vasta di percorsi, dedicati all’approfondimento delle tematiche più avanzate del management in ambiti di specifico interesse dei singoli allievi;
un corso di Business english;
il business game, attività in cui gli allievi divisi in squadre, aziende virtuali, attraverso successivi step decisionali, devono competere per affermare il proprio business in uno stesso scenario economico.

E' possibile, inoltre, iscriversi al solo primo anno di corso, per poi proseguire con il secondo anno successivamente, purché entro tre anni dall'inizio del primo anno

Metodologie Didattiche:

Il MIP si avvale di metodologie di formazione avanzate e di una faculty di assoluta eccellenza, grazie al contributo sia di docenti del Politecnico di Milano sia di consulenti ed esperti esterni di comprovata esperienza. L’attività didattica è realizzata soprattutto in presenza, in quanto proprio i momenti d’aula permettono di condividere esperienze e conoscenze, di stimolare il confronto e di sperimentarsi in nuovi campi.

Accanto alle più tradizionali lezioni ex cathedra sono privilegiati modalità didattiche attive e momenti di elaborazione personale per facilitare l’apprendimento e stimolare la capacità innovativa e quella applicativa dei partecipanti.
Sono previsti appositi momenti di discussione ed esercitazioni, che consentono di utilizzare immediatamente la strumentazione teorica acquisita dagli allievi, l’utilizzo di casi aziendali, così da acquisire dimestichezza con l’analisi, la diagnosi e la presa di decisioni, e da arricchire ulteriormente lo sviluppo degli skills manageriali, e testimonianze manageriali, che permettono di ampliare la visione dei temi aziendali analizzati e di discuterne con interlocutori privilegiati.

Le metodologie didattiche sono completate da prove di valutazione per ciascun corso, che consentono un costante monitoraggio dell’apprendimento.

Infine, a conclusione dei due anni di corso è previsto lo svolgimento di progetti finali (project work), portati avanti sia singolarmente sia in gruppo, che consentono di applicare le metodologie illustrate in aula ma rielaborate e sviluppate in modo autonomo dai partecipanti

Luogo

a Milano

Programma

Il programma formativo del primo anno si articola in 400 ore di didattica distribuite su dodici mesi. Le lezioni si svolgono dal lunedì al mercoledì, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, e uno/due sabati al mese, alternativamente full time e part time.

Il secondo anno, invece, prevede circa 350 ore di didattica, articolate su dodici mesi. Le lezioni, esattamente come al primo anno, si svolgono dal lunedì al mercoledì, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, e uno/due sabati al mese, alternativamente full time e part time

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni