A disposizione per aiutarti 0694505891

Executive MBA ICT - Executive Master of Business Administration ICT

Master e Corsi di MIP Politecnico di Milano

Executive MBA ICT - Executive Master of Business Administration ICT

MIP Politecnico di Milano
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: MIP Politecnico di Milano

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Figure manageriali e tecniche operanti nelle direzioni IT
- Manager e consulenti di società operanti nei diversi settori dell'offerta di servizi e soluzioni ICT
- Manager funzionali e imprenditori interessati a sfruttare le ICT come leva strategica
- Persone con esperienza professionale significativa (in media 7/8 anni)
- Laureati in qualsiasi disciplina

Presentazione

L’Executive MBA ICT rappresenta un innovativo Programma che unisce, alle tipiche finalità di formazione manageriale proprie dei Master MBA, uno specifico approfondimento sui temi dell’ICT Strategy, Governance & Management.

Il programma Executive MBA ICT del MIP soddisfa le esigenze di crescita professionale di persone con una significativa esperienza lavorativa in ambito ICT che intendono investire su se stesse senza però dover rinunciare agli impegni e alle responsabilità professionali.
Il Programma si rivolge anche alle aziende che desiderano formare manager e professional ICT di qualità senza però rinunciare all’apporto lavorativo delle proprie risorse.

L' Executive MBA ICT è unico in Italia perchè solo il MIP vanta una lunga e qualificata esperienza nella formazione manageriale in questo ambito, grazie anche ai numerosi osservatori ICT della School of Management

Gli obiettivi formativi del Programma mirano a:

- fornire una visione integrata del ruolo strategico svolto dalle ICT all’interno di una qualsiasi organizzazione e approfondire le tematiche di frontiera relative alla gestione delle ICT;
- sviluppare sia le conoscenze manageriali di base sia una visione integrata del business e dei processi aziendali;
- sviluppare le capacità personali di innovazione e leadership.

Il corso è erogato secondo una formula part time verticale che prevede sessioni con cadenza mensile. Questo consente di conciliare l’attività lavorativa con le esigenze di formazione manageriale anche a chi proviene da luoghi lontani dalla sede del MIP.

Il Programma Executive MBA ICT prevede un percorso modulare:

- il primo anno consente di ottenere il Diploma di Corso in ICT Strategy, Governance & Management;
- il secondo anno completa il ciclo formativo e permette di conseguire il titolo di Executive MBA ICT del MIP, riconosciuto come Master Universitario di II Livello del Politecnico di Milano

Frequenza

Le lezioni in presenza hanno cadenza mensile e si articolano in:
- Week-end: da giovedì a sabato, dalle 9.00 alle 18.00;
- Full week: da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.
- Sono previste anche lezioni a distanza, usufruite in modo sincrono o asincrono dagli allievi.

Metodologie Didattiche

Il MIP si avvale di metodologie didattiche avanzate e di una faculty di assoluta eccellenza, grazie al contributo sia di docenti del Politecnico di Milano sia di consulenti ed esperti esterni di comprovata esperienza.

La didattica si declina su due modalità fondamentali: la formazione in presenza e la formazione a distanza.
Nella prima modalità si alternano metodologie più tradizionali e momenti di didattica attiva e di elaborazione personale, con ampi spazi dedicati alla risoluzione e discussione di casi aziendali. Nella seconda modalità il MIP si avvale del prestigioso contributo di METID, il centro di eccellenza del Politecnico di Milano dedicato allo sviluppo di metodologie e strumenti innovativi nella didattica universitaria mediante l'uso delle tecnologie dell'informatica, delle telecomunicazioni e della multimedialità. Le metodologie di formazione a distanza prevedono momenti di fruizione asincrona di contenuti formativi disponibili in formato web, momenti di chiarimento e supporto all’apprendimento grazie ad una tutorship costante a distanza, momenti di discussione e fruizione sincrona di contenuti formativi e di esercitazioni.

Le metodologie didattiche sono completate da prove di valutazione per ciascun corso che consentono un costante monitoraggio dell’apprendimento.

Come sintesi e applicazione dell’esperienza formativa è previsto lo svolgimento in gruppo di un progetto finale con la supervisione di un tutor.

Costi:

Per ciascun anno di corso, la quota è di 11.500 € per le partecipazioni a titolo personale e di 13.000 € per le partecipazioni sostenute da aziende o da liberi professionisti. I costi sono IVA esenti.

Sono previsti finanziamenti da parte di istituti di credito convenzionati. Inoltre, come per tutti i Master Universitari del MIP, IntesaBridge, un servizio di Banca Intesa destinato esclusivamente agli studenti universitari e post-universitari dei Politecnici di Milano, Bari e Torino. La quota di iscrizione al Master può anche essere sostenuta, totalmente o parzialmente, dall'azienda di appartenenza.

Luogo

a Milano

Programma

Il programma del Master prevede circa 600 ore di lezione distribuite su ventiquattro mesi ed è articolato in tre momenti distinti.

ICT Strategy, Governance & Management: gli obiettivi principali di questa parte del Programma sono quattro: fornire una visione integrata del ruolo sempre più strategico svolto dalle ICT all’interno di una qualsiasi organizzazione e del loro impatto sui principali processi; approfondire nuove modalità di governance e di gestione delle ICT, fortemente orientate all’allineamento con il business; sviluppare specifiche competenze relative all’impostazione e alla gestione di progetti ICT complessi; fornire una ampia e critica panoramica sulle nuove tecnologie e applicazioni e sui migliori casi di implementazione, anche attingendo ai numerosi Osservatori ICT della School of Management del Politecnico di Milano Sarà fatto ampio ricorso a testimonianze di CIO particolarmente rilevanti delle panorama italiano e internazionale.

General Management: questa fase ha l’obiettivo di porre le basi della conoscenza sulle più importanti metodologie, tecniche e strumenti di gestione dell’impresa, con riferimento alle principali funzioni e processi aziendali. Gli insegnamenti propri di questa fase sono: Contabilità e controllo di gestione, Economia ed Economia industriale, Finanza, Gestione dell’innovazione e dei progetti, Marketing e comunicazione, Organizzazione, Operations e Quality Management, Strategia, Supply Chain Management, ecc..

Personal Development: area trasversale alle due precedenti che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle capacità personali di innovazione e leadership. In questa fase rientrano il corso di Sviluppo personale, i seminari di approfondimento, le presentazioni e testimonianze del mondo manageriale e un’attività di outdoor training.

Durante il secondo anno del percorso formativo è inoltre previsto lo svolgimento di un Project Work che ha l’obiettivo di affrontare e risolvere un problema aziendale reale, utilizzando le metodologie e le conoscenze apprese durante il corso.

Il Master prevede una formula modulare. I due anni possono infatti essere frequentati in momenti non consecutivi, ma entro un limite di tre anni dall’iscrizione al primo anno.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni