A proposito di formazione
Indirizzato a
si rivolge a laureati in ingegneria e in discipline tecnico-scientifiche, questi ultimi solo se hanno maturato un'esperienza lavorativa nel settore dell' Engineering and Contracting.
Presentazione
L'executive Master in Engineering, Contracting e Management dei progetti (e-MEC) è realizzato in collaborazione con ANIMP Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale.
L'e-MEC offre agli ingegneri conoscenze di project management per gestire la realizzazione di progetti complessi quali impianti di processo, manifatturieri, grandi infrastrutture e grandi opere, integrando competenze tecnico-analitiche, economico-gestionali e socio-organizzative.
Il corso approfondisce diverse attività: dalla pianificazione strategica allo studio di fattibilità, dall’acquisizione del contratto alla scelta e gestione dei contractors, dall’avvio del cantiere al collaudo e alla consegna finale.
Struttura:
L’attività d’aula, della durata di diciotto mesi, è suddivisa in due sezioni principali:
- formazione generale per allineare le conoscenze di base e propedeutiche degli allievi in funzione della loro diversa estrazione curriculare e professionale;
- realizzazione di grandi progetti, per acquisire specifiche competenze tecniche e gestionali (acquisizione del contratto, project management, ecc.) e conoscere i principali strumenti applicativi.
Ogni sezione si articola in corsi che rappresentano delle unità didattiche indipendenti ma fortemente integrate l’una con l’altra.
Profilo dei Partecipanti:
Il Master è aperto anche a neolaureati, ma un’esperienza professionale pregressa è elemento di valutazione positiva in quanto consente ai candidati di trarre il massimo beneficio dalla frequenza al Master e di apportare maggiori contributi alle attività d’aula ed ai lavori di gruppo.
Il formato part time verticale infatti consente la frequenza a quanti intendono investire sulla propria crescita professionale senza interrompere l'attività lavorativa.
Metodologia Didattica:
Il programma è articolato in un periodo di diciotto mesi e comprende 630 ore di attività d’aula, con lezioni ex-cathedra, discussioni di casi aziendali ed esercitazioni, e un project work finale della durata di circa tre mesi che consiste nella realizzazione di un progetto, individuale o di gruppo, da svolgersi a seconda dei casi, nella propria azienda o in un'azienda ospitante o come lavoro autonomo, con la supervisione di un tutor individuato tra i docenti del Master.
Il nuovo formato prevede una frequenza part time che consente ai partecipanti di non interrompere l'attività lavorativa.
Le lezioni infatti hanno cadenza mensile e si articolano in:
- 18 week-end lunghi full time, giovedì-venerdì-sabato
- 4 full week (una ogni 5 mesi circa)
Coerentemente con la struttura dei Master Universitari del Politecnico di Milano, sono assegnati Crediti Formativi Universitari (CFU) in corrispondenza delle ore di impegno nelle varie attività formative. Il Master e-MEC permette il conseguimento di 65 CFU.
Luogo
a Milano
Programma
I Corsi, ciascuno dei quali fa riferimento ad una delle due parti principali, sono:
Formazione generale:
- Marketing and knowledge Management
- Organizzazione e processi aziendali
- Gestione degli appalti pubblici
- Progettazione e gestione dei sistemi di produzione e servizio
- Gestione delle risorse umane
Realizzazione di grandi progetti
- Studio di fattibilità
- Acquisizione del contratto
- Contrattualistica nei grandi appalti
- Pianificazione strategica e gestione dell'acquisizione di beni e servizi nei progetti
- Project Execution
- Project Management- Project Risk Analysis and Management
- Program and Portfolio Management
- Project Management II (corso interattivo)
- Project Economics
La partecipazione al MEC consente di sostenere l'esame per l'acquisizione della certificazione IPMA (International Project Management Association) per Project Manager di livello D(*) senza la necessità di ulteriori corsi di formazione.
(*) In Italia la sezione di Project Management dell'Animp è riconosciuta dall'IPMA come l'associazione italiana accreditata ed autorizzata a certificare i Project Manager secondo le metodologie e le procedure IPMA. La certificazione si articola in 4 livelli: A (Direttori di progetto), B (Project Manager in progetti di elevata complessità), C (Project Manager in progetti di limitata complessità), D (componenti del Project Management Team).