A proposito di formazione
Indirizzato a
- Persone con forte motivazione ad investire su se stesse
- Persone con esperienza professionale significativa (in media 7/8 anni)
- Laureati in qualsiasi disciplina
Presentazione
Metodologie didattiche
La didattica si avvale delle metodologie più moderne ed avanzate.
La formazione in presenza dedica ampi spazi alla risoluzione e discussione di casi aziendali e a momenti di didattica attiva e di elaborazione personale.
La formazione a distanza prevede una varietà di momenti di apprendimento, tra i quali attività di studio autonomo su materiali multimediali, lavori di gruppo, momenti di approfondimento e chiarimento con la faculty del MIP. Le metodologie di formazione a distanza sono supportate da una piattaforma di e-learning sviluppata in collaborazione con METID, il centro di eccellenza del Politecnico di Milano per le metodologie e gli strumenti innovativi nella didattica universitaria mediante l'uso delle tecnologie dell'informatica, delle telecomunicazioni e della multimedialità.
Costi:
Per ciascun anno di corso, la quota è di 11.500 € per le partecipazioni a titolo personale e di 13.000 € per le partecipazioni sostenute da aziende o da liberi professionisti. I costi sono IVA esenti.
Sono previsti finanziamenti da parte di istituti di credito convenzionati. Inoltre, come per tutti i Master Universitari del MIP, IntesaBridge, un servizio di Banca Intesa destinato esclusivamente agli studenti universitari e post-universitari dei Politecnici di Milano, Bari e Torino. La quota di iscrizione al Master può anche essere sostenuta, totalmente o parzialmente, dall'azienda di appartenenza
Luogo
a Milano
Programma
ll programma del Master prevede circa 650 ore di lezione distribuite su 2 anni.
ll primo anno frequenterai corsi, in parte in presenza e in parte a distanza, di General Management, focalizzati sulle più importanti metodologie, tecniche e strumenti di gestione d'impresa, e svolgerai attività di Personal Development, con l'obiettivo di sviluppare le tue capacità di apprendimento, innovazione e leadership.
Al termine del primo anno, attraverso lo sviluppo di un Project Work, potrai conseguire il Diploma di Corso Part Time in Innovazione e Gestione di Impresa.
Il secondo anno approfondirai le nozioni di General Management e di Personal Development apprese nel primo anno, e avrai la possibilità di selezionare alcuni corsi Electives, focalizzati sulle tematiche più specialistiche e avanzate del management, negli ambiti che più ti interessano.
Tra i diversi Elective potrai selezionare il percorso "Doing Business In..", che prevede una settimana di permanenza presso una Business School estera (ad esempio in Cina o Est Europa) con l'obiettivo di approfondire il contesto economico, socio-culturale e di business del paese ospitante, attraverso lezioni, presentazioni e visite aziendali.
Concluderai il secondo anno con lo svolgimento di un Project Work, durante il quale ti sarà richiesto di affrontare un progetto aziendale reale, utilizzando le metodologie e le conoscenze apprese durante il corso.