Da oltre trent'anni facciamo viaggiare studenti e giovani in tutta Europa. Abbiamo sempre interpretato il viaggio non solo come elemento di svago ma anche e soprattutto come momento di crescita... Vedere di piùDa oltre trent'anni facciamo viaggiare studenti e giovani in tutta Europa. Abbiamo sempre interpretato il viaggio non solo come elemento di svago ma anche e soprattutto come momento di crescita culturale e personale. I luoghi, la storia, le diverse culture, le lingue, rappresentano la base della continua attività di ricerca del Centro Studi rivolta al mondi giovanile. Dal 1990 il CTS è impegnato in progetti per la conservazione di specie e habitat a rischio e nella promozione di forme di turismo sostenibile. Nel 1992 è stato riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente come Associazione Nazionale di Protezione Ambientale. Nel 1998 è uno dei soci fondatori AITR, l'Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Il Centro Studi CTS è invece attivo da oltre dieci anni nella realizzazione di ricerche, studi e progetti con l'obiettivo di contribuire a formare un'etica del turismo positiva e rispettosa dell'ambiente. Secondo i dati rilevati in Europa il 12% del prodotto interno lordo (PIL) è generato dal turismo. L'incremento di turisti previsto per i prossimi anni consentirà una crescita in termini economici pari al 3%, che darà luogo alla creazione di 100.000 nuovi posti di lavoro. Si rileva inoltre che sempre più persone sono interessate a forme di turismo diverse, orientate al rispetto del patrimonio e al rispetto delle culture locali. Il futuro dell'Industria Turistica si gioca sulla necessità di dotarsi di figure professionali in grado di governare, sviluppare e orientare i flussi di traffico turistico nell'ottica di uno sviluppo sostenibile e responsabile