A proposito di formazione
Programma
Metodo didattico
Il percorso formativo prevede l'organizzazione di lezioni frontali, con supporti tecnologici e multimediali.
Programma Tecnica ed Organizzazione Turistica (Agenzie di Viaggio e Tour Operator – La comunicazione in ambito turistico – Tecniche di vendita - Programmazione turistica e composizione dell’offerta turistica - Viaggi organizzati e viaggi a catalogo - I prodotti turistici - Promozione e vendita - Preventivi di viaggio - Strutture ricettive - Documenti di viaggio e mezzi di pagamento. Biglietteria e Trasporti)
Biglietteria e Trasporti (Tecnica tariffaria – Trasporto aereo e ferroviario - Accordi, regolamenti e tariffe – Trasporti nazionali ed internazionali – Tipologie di biglietto)
Legislazione Turistica (Legislazione internazionale, nazionale e regionale - Convenzioni di maggiore importanza - La legge quadro sul turismo 217/83 e legge di riforma 135/2001 - D. Lgs. n.111/95 sui pacchetti turistici)
Geografia Turistica ed Economica (Geografia generale e risorse del territorio – Geografia delle destinazioni turistiche - Principali itinerari turistici – Cenni di geopolitica internazionale)
Sistemi di Prenotazione GDS, Aerei e Ferroviari (Utilizzo dei GDS – Metodologia di prenotazione aerea – Emissione di biglietteria ferroviaria – Apprendimento di capacità operative)
Booking (Metodologie di prenotazione Tour Operator – Capacità operativa – Esercitazione pratica)
Lingua inglese per il turismo (Apprendimento della terminologia tecnica per il turismo – Capacità di interazione con i corrispondenti esteri)
Il Corso eroga la Certificazione Worldspan (Sistema internazionale di prenotazione aerea) attraverso il superamento del relativo esame interno.