A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a quanti vogliono intraprendere una professione nel settore della intemediazione e della programmazione turistica. Ad operatori del settore che intendono prepararsi per superare l'esame di abilitazione come "Direttori Tecnici delle Agenzie di Viaggio e Turismo".
Presentazione
Obiettivi
Il corso fornisce competenze mirate, spendibili in contesti aziendali fin dal termine del corso di formazione, permettendo al corsista di avere una chiara visione di tutti gli ambiti in cui dovrà operare. Per gli argomenti trattati e la preparazione ricevuta, il corsista sarà in grado di operare in agenzie di viaggio dettaglianti, tour operator, tour organizer
Stage
Al termine dell'attività di formazione in aula è possibile, per quanti lo richiedano, effettuare uno stage [clicca qui] presso aziende selezionate dalla Team Management distribuite su tutto il territorio nazionale.
La durata dello stage varia da 1 a 6 mesi.
Lo stage è il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo aziendale. Nel corso dello stage gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta, questo consente loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzativa di ciascuna impresa.
Docenti del master
Dott. Roberto Pergameno
Diplomato presso la Southwest High School di Fort Worth Texas nel 1974, ha conseguito nell’82 il Diploma superiore in Lingua e letteratura spagnola presso l’Università di Salamanca (Spagna). Laureato in Filologia Moderna presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1983. Iscritto all’albo degli Accompagnatori Turistici e all’albo dei Direttori Tecnici (categoria A). Responsabile della programmazione dell’agenzia Itinerari Keluar di Savona. Titolare di Agenzia di viaggio dal 1984 al 1992.
Ha operato come organizzatore di convegni e congressi. Attività di freelance con diversi tour operators nel settore della programmazione e nel settore ricettivo. Dal 1992 al 2002 Titolare della Prom & Tour, società di marketing per il Turismo. La Prom & Tour è stata GSA per l’Italia di vari operatori stranieri. Product Manager per la Nouvelles Frontieres per Inghilterra e Malta e responsabile del settore giovani per la programmazione e commercializzazione di programmi vacanze.
Dal 2002 lavora per un progetto rivolto alla costituzione e commercializzazione di un consorzio di strutture agrituristiche nell’Alta Valle del Tevere. Ha insegnato come docente di marketing turistico e comunicazione con lo IAL Roma – Lazio, Euroform e l’Ente bilaterale territoriale per il Turismo. Tecnica e legislazione turistica presso l’istituto Italo-Francese U.E.T
Sede del Master
ROMA presso il HOTEL PETRA in Via Sante Vandi, 124 (La Romanina - Fermata Metro A - Anagnina).
Durata del Master
Il corso ha una durata complessiva di cinque giorni dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 14:00.
Alloggi convenzionati
A quanti avranno bisogno di soggiornare nella sede del master [dettagli] sono previste convenzioni con l'Hotel Petra e diverse strutture alberghiere.
Programma
- Tecnica e Organizzazione Turistica: Introduzione all’attività turistica; Agenzie di Viaggio e Tour Operator: attività e funzionamento; Gestione e organizzazione aziendale; Il marketing turistico; Programmazione turistica e composizione dell’offerta turistica; Viaggi organizzati e viaggi di catalogo; I prodotti turistici; Promozione e vendita; Costruzione di un pacchetto e preventivi di viaggio; Strutture ricettive; Documentazione di viaggio e mezzi di pagamento; Contabilità e fatturazione.
- Biglietteria e Trasporti: Biglietteria e trasporti; Tecnica tariffaria; Trasporti: aereo, ferroviario e marittimo; Accordi, regolamenti, tariffe; Convenzioni ed accordi simulati; I sistemi di prenotazione telematici.
- Legislazione turistica: Le leggi che regolano le attività dell’Agenzia di viaggio; La legge quadro sul Turismo n.217/83; Il contratto di viaggio; I livelli legislativi: internazionale, nazionale, regionale; La nuova legge quadro sul turismo 135/01; Regolamento CEE n.295/91 (Compensazione per il negato imbarco nel trasporto aereo); L’accordo di Schengen.
- Geografia turistica ed economica: Geografia generale; Territorio e risorse turistiche; Principali mete ed itinerari turistici; Gli impatti del turismo; Cenni di climatologia; Medicina del turismo.