A proposito di formazione
Programma
PROGRAMMA DIDATTICO
Introduzione al turismo
Cenni storici
Il turismo moderno
Prospettive per il terzo millennio
Turismo e ambiente
L’industria internazionale dell’ospitalità
Storia dell’ospitalità fra passato e futuro
Scenari europei e internazionali
Varietà e tipi d’imprese alberghiere
Le Istituzioni del settore alberghiero – scopi e funzioni.
Sistema turismo
Tipologia di imprese (Agenzie di viaggi, Tour operator, GSA, Trasporti e Vettori)
Specificità e analisi organizzativa
Relazioni operative con il settore alberghiero (contratti vuoto per pieno, allotments, ecc.)
Il Marketing del settore Alberghiero
Cenni di Marketing generale
Il Marketing applicato al settore alberghiero
L’orientamento al cliente e la fidelizzazione
Il Marketing applicato ai servizi di ricevimento
Legislazione Turistica
I compiti delle Regioni, delle Province e dei Comuni
Convenzione Alberghiera FUAAV/AIH
Legge quadro per il turismo n. 217 del 17 maggio 1983
Legge statale 29.03.2001 n. 135 “Riforma della legislazione nazionale del turismo”
Legge 284 del 1991: determinazione dei prezzi dei servizi
Testo Unico di Pubblica Sicurezza del 1931, corretto dalla legge 135/2001: registrazione delle presenze
Concessione delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività (L135/2001, art.9), il vincolo di destinazione (L135/2001, art.8)
Il contratto d’albergo
Il deposito d’albergo (artt. 1783 – 1785 quinquies Codice Civile)
Organizzazione dell’azienda alberghiera e Figure professionali
Reception/Front Office
Room division
Food & Beverage
M.I.C.E. (Meeting, Incentives, Conventions and Events)
Amministrazione, Risorse Umane, Reparto Tecnico
Principali figure professionali (ruoli e competenze)
Il Reparto Ricevimento
Aspetti organizzativi, gestionali e operativi del reparto Ricevimento
Gestione delle prenotazioni e delle tariffe
Pianificazione degli arrivi e accoglienza del cliente
Tecniche di check-in e check-out
Compilazione dei registri obbligatori
Contabilità del cliente, incassi e documenti fiscali
Gestione dei servizi bancari
Area Informatica
I Software di gestione alberghiera
Training per l’ottenimento della certificazione Micros Fidelio Opera
Area Comunicazione
La comunicazione con il cliente
Fondamenti di comunicazione efficace
Stabilire relazioni empatiche
Gestione e ristrutturazione delle obiezioni
Gestire le criticità
Team working
La Qualità in Hotel
Normativa per la sicurezza
Normativa sulla privacy
La prevenzione antincendio
Qualità
Lavorare in Albergo
Scelta dell’Albergo e studio del contesto organizzativo
Il colloquio di lavoro
Principali strumenti per la ricerca e la selezione delle strutture alberghiere
Testimonial
Orientamento Stage
Lingua Inglese specialistica
Presentation skills
Telephoning
Socializing
Writing Business Corrispondence
Self Marketing
Developing vocabulary
Customer negotiation
Difficult people
Intonation, eye contact, body language