A proposito di formazione
Programma
AREA PROPEDEUTICA EDUCATIVA
Obiettivi: Costruire un linguaggio comune fra i partecipanti del corso attraverso moduli specifici che introducano ai diversi temi del master.
Riconoscere le questioni fondamentali del dibattito ambientale per macroaree di interesse, sia sotto l'aspetto scientifico che sotto quello socio-politico, nonché riconoscere le basi teoriche fondamentali dei meccanismi della comunicazione.
Ecologia. Verranno spiegate e riconosciute le macroaree temi ambientali: clima, rifiuti, conservazione della natura, inquinamento, agricoltura, sicurezza alimentare, salute e ambiente, patrimonio artistico culturale, elementi di economia.
Elementi di scienza delle comunicazioni. L'introduzione alla teoria delle comunicazioni di massa metterà in grado di riconoscere i meccanismi sociali secondo i quali vanno organizzate le attività di comunicazione e divulgazione.
AREA TECNICA PROFESSIONALE
Obiettivi: Acquisire le conoscenze tecniche minime per poter svolgere i compiti base delle professioni della comunicazione.
Riconoscere i linguaggi dei diversi media e saper declinare messaggi e informazioni secondo il diverso obiettivo professionale.
Laboratorio di giornalismo. I moduli della comunicazione giornalistica forniscono le basi intorno alle quali far ruotare poi i moduli successivi, presumendo la capacità di elaborare con chiarezza e compiutezza un testo quale qualità fondamentale della comunicazione massmediatica.
Ufficio stampa. Elementi di grammatica, sintassi e stile. Teoria e tecnica della scrittura per giornali, radio e televisione.
Divulgazione didattica. I diversi compiti dell'ufficio stampa: scrittura di un comunicato, lobbyng e organizzazione eventi.
Fare comunicazione nella divulgazione: dal documentario alla didattica infantile.
Comunicazione socio-istituzionale. Il ruolo e il linguaggi dell'informazione ambientale da parte delle istituzioni e degli enti preposti alla conservazione dell'ambiente.
AREE EMPOWERMENT INDIVIDUALE
Obiettivi: costruire una visione più realistica e più ricca di sé per valorizzare le proprie potenzialità.
Arricchire le proprie capacità di riconoscere gli elementi razionali ed emotivi del comportamento proprio e degli altri.
Migliorare il proprio autocontrollo, le capacità espressive e l'utilizzo del corpo nella comunicazione e nell'azione.
La metodologia utilizza diverse modalità di apprendimento alternando momenti di riflessione individuale e di gruppo. Argomenti: Conoscenza di sé - Consapevolezza emotiva - Prendersi cura di sé - Lo stile assertivo - Lo stress: prevenzione e/o controllo dei fattori stressanti - Il gruppo di lavoro: come contribuirvi in modo costruttivo - L'arte di criticare - Il conflitto.
TESTIMONIANZE (AREA TRASVERSALE)
Obiettivi: Stimolare i percorsi professionali attraverso il racconto di professionisti noti della comunicazione ambientale