A disposizione per aiutarti 0694505891

Tecniche Sperimentate di Intervista nella Selezione del Personale

Master e Corsi di CEGOS Italia

Tecniche Sperimentate di Intervista nella Selezione del Personale

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili del Personale
- Selezionatori già esperti
- Responsabili di funzione che sono chiamati frequentemente ad attività di selezione
- Tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche della selezione del personale

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

- Per consolidare la vostra esperienza di selezione
- Per perfezionare il vostro stile di intervista
- Per riconoscere i candidati con potenziale elevato

COMPETENZE ACQUISITE

- comprendere il linguaggio del corpo
- conoscere e applicare le basi dei modelli di Analisi Transazionale e Programmazione Neuro Linguistica nell'intervista
- riconoscere i candidati con alto potenziale

APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA

- La diagnosi collettiva sulle problematiche dei partecipanti
- L'autodiagnosi sul proprio stile di intervista
- L'autoanalisi sugli elementi di maggior peso nella valutazione dei candidati da parte del selezionatore
- Il proprio egogramma (analisi transazionale)
- Simulazioni di interviste di selezione con l’ausilio di una videocamera
- Analisi delle attuali condizioni del mercato del lavoro

Durata: 2 giorni

Programma

PRIMA PARTE: RICHIAMO DI ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI

1- Alcune riflessioni iniziali su 3 temi importanti:

Il mercato del lavoro e la sua evoluzione attuale
Le culture aziendali prevalenti
Le difficoltà di reperimento di alcune professionalità

2- L'intervista come relazione interpersonale

Il problema della valutazione oggettiva: la capacità di autoanalisi del selezionatore
La necessità di uscire dai propri schemi per comprendere quelli dell'interlocutore
Un'analisi delle capacità acquisite dai partecipanti

SECONDA PARTE: COME CONOSCERE "AL MEGLIO" IL CANDIDATO

3- L’intervista strutturata: strumento essenziale di conoscenza del candidato

Il percorso ottimale dell’intervista
Approfondimento delle tecniche e delle domande

4- L'Analisi Transazionale come strumento di miglioramento della conoscenza del candidato e della modalità di intervista

I concetti base della psicanalisi
Riconoscere e utilizzare le diverse componenti della personalità per superare i momenti critici ed elaborare le informazioni: il modello Genitore, Adulto, Bambino come chiave di lettura delle varie fasi del colloquio
Le transazioni: cosa sono, quali sono, come usarle per migliorare la comunicazione durante l'intervista
Il modello dell’analisi transazionale come fotografia del candidato

5- Le tecniche della programmazione neurolinguistica (P.N.L.) applicate alla relazione professionale e all’intervista di selezione

Introduzione al modello della P.N.L. e al suo utilizzo
Calibrazione, sincronizzazione e ancoraggio: i tre strumenti per una comunicazione efficace
Cenno al concetto dei metaprogrammi

6- La lettura del comportamento del candidato attraverso la sua comunicazione non verbale (C.N.V.)

Riconoscere e analizzare i diversi codici della comunicazione umana: i messaggi delle parole, del corpo e degli occhi
Gli indicatori della C.N.V.
Il rapporto tra i modelli P.N.L. e C.N.V.
Analisi pratica per allenarsi a decodificare la C.N.V. del candidato

7- Intervista e valutazione del candidato

L'importanza di calibrare l'intervista sul profilo richiesto
Approfondire i fatti e le motivazioni per giungere ad una valutazione centrata sul profilo richiesto
Stesura di valide ed affidabili conclusioni

8- L’ausilio dei test

I principali prodotti sul mercato
Come e quando usarli
Richiamo ai test di personalità, attitudinali e situazionali
Introduzione essenziale all’analisi grafologica

Alcuni esempi significativi

TERZA PARTE: OLTRE L’INTERVISTA DI SELEZIONE

9- Dalla selezione tradizionale ai nuovi approcci dell'e-recruitment

Il valore aggiunto delle metodologie di recruiting "online"
La creazione di "stand" virtuali per la raccolta di candidature spontanee e per la ricerca su precisi profili

10- La rivoluzione di Internet: l'abbattimento delle barriere dello spazio e del tempo

La gestione di elevati numeri di risposte: le chiavi di ricerca a disposizione dei sistemi di database
La possibilità di ricevere risposte in tempo reale: il data-matching tra l'azienda ed il profilo dei candidati
Il colloquio virtuale: in cosa consiste e come gestirlo
Analisi del mercato italiano: case study di successo

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni