A disposizione per aiutarti 0694505891

La Selezione del Personale: processi, metodologie e strumenti

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

La Selezione del Personale: processi, metodologie e strumenti

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Chi si opera nell’area del personale, in società di ricerca e selezione del personale, agenzie di lavoro interinale
- Liberi professionisti
- Imprenditori e manager

Presentazione

La selezione del personale rappresenta una fase delicata e strategica all’interno del più ampio sistema di gestione delle risorse umane. E’ la prima, in quest’area, delle funzioni in ordine temporale, ed è strettamente legata agli obiettivi di un’organizzazione.

Obiettivi

Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per:
- Progettare e gestire un processo di selezione dall’analisi del fabbisogno di risorse umane all’inserimento in azienda;
- Valutare i fornitori;
- Utilizzare i diversi canali di recruiting.

La metodologia del corso prevede:
- Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
- Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
- Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
- Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.
- La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.

Docenti e Relatori:

Andrea Del Chicca: Direttore del Personale in WHITEHEAD ALENIA Sistemi Subacquei S.p.A.

Alberto Giovannelli: : Consulente e Formatore per l'area sindacale e del lavoro. Già direttore risorse umane di Ali spa nonchè socio e collaboratore di SINTERIM Spa.

Michele Longobardi: Consulente Risorse Umane, si occupa di progetti di selezione, sviluppo e formazione per conto di aziende nazionali e multinazionali. Ha operato in SDA Express occupandosi di sviluppo organizzativo.

Francesca Mastrogiovanni: consulente area risorse umane, collabora con diverse società di consulenza su progetti di valutazione del potenziale e selezione per grandi Aziende (Gruppo Autostrade, Gruppo Eni, Vodafone, Tim, Wind).

Remo Vegni: Manager dell'Area Risorse con consolidata esperienza in significative aziende nazionali e multinazionali (Agecontrol, International Telephone & Telegraph).

Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - via Bigari, 3

Durata

39 ore d'aula- CORSO SERALE
Le lezioni si terranno nei giorni: lunedì, martedì e giovedì e con orario 19.30 – 22.30

Programma

1- Prima della selezione

L’analisi organizzativa
L’analisi delle posizioni
La valutazione delle posizioni
Gli standard professionali
L’analisi del personale
La valutazione delle prestazioni
La valutazione del personale
La definizione delle politiche
I piani operativi
Gli interventi
La selezione
La formazione
La sviluppo

2 - La rilevazione dei fabbisogni
La raccolta dei dati inerenti l’azienda
Business, dimensioni, mercato
Storia, obiettivi di sviluppo, struttura interna
La raccolta dei dati inerenti alla posizione
Il disegno organizzativo della posizione
Le aree di responsabilità
La descrizione dell’attività
I rapporti interfunzionali
Le risorse a disposizione
Le prospettive di sviluppo e carriera
Le condizioni d’inquadramento
La raccolta dei dati inerenti il profilo

3- Il reclutamento
Le fonti interne: l’azienda
Mobilità
Colleghi / capi
Annunci nelle bacheche
Le fonti esterne: il mercato del lavoro
Le inserzioni
Le domande spontanee
Gli elenchi: scuole ed università
Le aziende concorrenti e non
La consulenza

4- L’inserzione
Contenuto e linguaggio del messaggio
Le scelte preliminari
Gli obiettivi

5- Il colloquio individuale
L’intervista libera
L’intervista strutturata
L’intervista guidata
La preparazione dell’intervista
La definizione degli obiettivi, dei tempi, del luogo
La conduzione del colloquio:
Gli argomenti da trattare
Le aree da esplorare / valutare

6 - L’intervistatore
Le fonti d’errore
Gli errori nella percezione interpersonale
Essere / scegliere un buon selezionatore
I requisiti di base
I requisiti più complessi e profondi
Controindicazioni alla professione di selezionatore

7- I reattivi psico – diagnostici
I tipi di reattivi
I reattivi d’intelligenza generale
I reattivi attitudinali
I reattivi di personalità

8- L’intevista di gruppo
L’assessment center
Le fasi del processo di assessment center
La progettazione
La gestione
L’osservazione e la valutazione
Il feed-back
Gli strumenti dell’assessment center
Leaderless group discussion
Business game
Advocacy case
Fact finding
Presentazione
In basket
Role play
Tests attitudinali
Tests di personalità
Colloqui individuali

9 - La stesura del profilo
10 - L’attività di reporting

11 - Le nuove frontiere della selezione:
Le società di ricerca del personale e le società per il lavoro temporaneo
Gestione e modalità d’accesso al “collocamento telematico”

12 - L’ICT a supporto del processo di selezione
Le reti, il web, i database, la sicurezza
I canali di reclutamento e le inserzioni on line
L’archiviazione ottica dei cv
La somministrazione dei tests on line
Il colloquio con web cam

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni