A proposito di formazione
Indirizzato a
laureati e laureandi in materie umanistiche ed economico-giuridiche, neo-assunti in azienda
Presentazione
Obiettivi
Il Corso si prefigge di inquadrare il processo di ricerca e selezione delle Risorse Umane nell’ambito della struttura organizzativa aziendale, per far acquisire la capacità di comprendere le caratteristiche e le esigenze specifiche dei differenti contesti.
La figura professionale formata sarà in grado di gestire attività di reclutamento e selezione, funzioni strategiche dell'impresa.
Il Corso è riservato ad un ristretto numero di partecipanti, selezionati tra laureati e laureandi in materie umanistiche ed economico-giuridiche, neo-assunti in azienda.
Saranno valutate le candidature di chi abbia una formazione equivalente per esperienza professionale.
La frequenza al Corso è obbligatoria.
Calendario:
7 moduli didattici della durata di 2 giornate ciascuno (formula weekend, sabato e domenica), per un totale di 14 gg. d'aula full immersion (h.10.30-18.30)
Metodologie Formative
Challenge, grazie al suo Centro Studi, realizza e redige, per le iniziative di formazione, materiale didattico "su misura", cioè legato alle richieste peculiari dell'azienda, realizzato su vari supporti, dal più tradizionale all' avveniristico.
Le metodologie didattiche, innovative e pro-attive, si basano sul concetto di "Formazione Esperienziale" dove il relatore è il "regista" dell'apprendimento ed i "discenti" sono gli attori protagonisti. I role-playing, le Case-History, i teamwork, i business game, il coordinamento didattico ed il tutoring, pre e post intervento, rendono l'acquisizione concettuale interattiva e duratura nel tempo.
La formula adottata è quella della"full-immersion", che grazie alla durata breve ma intensiva, garantisce la rapidità ed, al tempo stesso, l'efficacia del metodo.
Programma
LA STRUTTURA AZIENDALE E LA FUNZIONE RISORSE UMANE
- Modelli organizzativi e strutture d’impresa
- Evoluzione delle teorie organizzative e delle modalità di gestione delle Risorse Umane
- Ruolo e funzioni della Direzione Risorse Umane rispetto ai diversi modelli organizzativi e al business aziendale
- La pianificazione ed il budget del personale
- La gestione e lo sviluppo: Selezione e Reclutamento, inserimento e sviluppo
- I Piani di carriera e la mobilità, interna ed internazionale
- Il sistema premiante, le politiche retributive e i sistemi di incentivazione
LE SKILLS E LE CONOSCENZE BASILARI PER LA GESTIONE DELLE R.U.
- La nascita delle relazioni industriali
- L’acquisizione del personale (procedure e tipologie di assunzioni)
- L’inquadramento contratuale
- La riforma del mercato del lavoro e la legge “Biagi”
- Ambiti e presupposti delle Relazioni Sindacali. Relazione con il sindacato ai diversi livelli: aziendale, territoriale e nazionale
L’ANALISI DI CLIMA E LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE
- I processi motivazionali: strutture e dinamiche
- Le principali teorie motivazionali
- Motivazione e produttività
- L’analisi del clima come strumento d’ascolto del “cliente esterno”
- Tecniche di buona formazione degli obiettivi e creazione del futuro motivante
IL TEAM BUILDING E LA LEADERSHIP
- Le dinamiche di gruppo
- Le tipologie principali dei gruppi di lavoro.
- Dal gruppo al team: strumenti e strategie
- I ruoli presenti nei gruppi
- Le componenti per una leadership efficace
- Autodiagnosi e self coaching
LA COMUNICAZIONE INTERNA
- La comunicazione organizzativa
- La finalità e gli strumenti per una efficace comunicazione interna
- La comunicazione come fattore strategico di motivazione delle R.U.
- Le tecniche e i modelli di comunicazione strategica efficace
- La sintonia per creare il feeling
- La tecnica "Ricalco e guida"
LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DIRETTIVE E GLI STILI DI MANAGEMENT
- Autodiagnosi delle proprie skills manageriali
- L’efficacia dei vari stili di direzione
- Stile manageriale e rapporti interpersonali
- Stili e modelli organizzativi
IL PROCESSO DI SELEZIONE
- Ricerca e selezione del personale
- Funzioni aziendali, ruoli, livelli gerarchici
- L’organizzazione per processi
- Analisi della domanda e dei bisogni
- Job analisys; job description; job profile
- La selezione come funzione strategica dell’impresa, integrata nel processo di gestione delle Risorse Umane
IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
- Chi ricercare e per quale scopo
- Recruiting: la scelta degli strumenti
- Le fonti della ricerca
- Definizione del target di riferimento; il marketing dei candidati
- L’annuncio su quotidiano veicolo dell’immagine aziendale
- Come selezionare le risposte all’annuncio ed i C.V. spontanei
- Come organizzare un archivio candidati
- Nuovi mezzi di reclutamento
LE TECNICHE DI INTERVISTA DI SELEZIONE
- Obiettivi e struttura dell’intervista
- La relazione intervistatore/intervistato
- L’ascolto attivo
- Analisi del contenuto delle risposte
- Il problema della valutazione oggettiva
- Stesura di valide e affidabili conclusioni
- I principali errori di valutazione
- Caratteristiche dell’intervistatore
I TEST
- Cenni storici
- Tipi di test
- I test come strumento scientifico
- Criteri di scelta di un test
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL POTENZIALE
- La valutazione delle competenze
- Differenza tra prestazione e potenziale
- Indicatori “visibili” e “non visibili” del potenziale
- La valutazione delle competenze specifiche della posizione
- L’organizzazione di un sistema di valutazione del potenziale in azienda
L'ANALISI DEL NEURO PROFILO
- La Programmazione Neurolinguistica applicata alla selezione
- Imparare a leggere le attitudini attraverso l'analisi del comportamento
- Lo studio del "filtri mentali": i Metaprogrammi
- Analisi della relazione tra Metaprogrammi ed attitudini personali e professionali
L’ASSESSMENT CENTER
- Cenni storici
- Confronto con i principali strumenti di valutazione
- Quando utilizzare l’Assesment Center
- L’organizzazione di un Assesment Center in azienda
- Scelta delle tipologie di prove
- Strumenti dell’Assessment Center
LABORATORIO
- Il processo di selezione dalla progettazione alla presentazione e dei risultati