A proposito di formazione
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
L'attività di ricerca e selezione del personale è fortemente influenzata dai cambiamenti dell'ambiente economico. Per questo motivo gli approcci e gli strumenti devono essere rivisti costantemente, per essere sicuri di condurre l'attività di ricerca e di selezione del personale con la competenza necessaria.
Questo corso molto pratico fornisce ai partecipanti tutti gli strumenti per condurre l'attività di recruiting. La docenza da parte di selezionatori di professione garantisce il confronto con l'esperienza vissuta e offre la possibilità di apprendere le tecniche più aggiornate
PERCHÉ PARTECIPARE
L'attività di ricerca e selezione del personale è fortemente influenzata dai cambiamenti dell'ambiente economico. Per questo motivo gli approcci e gli strumenti devono essere rivisti costantemente, per essere sicuri di condurre l'attività di ricerca e di selezione del personale con la competenza necessaria.
Questo corso molto pratico fornisce ai partecipanti tutti gli strumenti per condurre l'attività di recruiting. La docenza da parte di selezionatori di professione garantisce il confronto con l'esperienza vissuta e offre la possibilità di apprendere le tecniche più aggiornate
COMPETENZE ACQUISITE
- avere un quadro preciso e completo dell’attività di reclutamento e selezione del Personale
- impostare correttamente l’attività di ricerca e selezione, acquisendo una metodologia che minimizzi il rischio di errore
- evitare le possibili "trappole" della fase di intervista e sviluppare un sistema per comparare i diversi candidati
- attrarre i "talenti utilizzando fonti di ricerca innovative
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
- L'analisi preliminare delle strutture organizzative aziendali
- L'esercitazione sull'analisi della mansione, del clima aziendale e degli sviluppi di carriera
- L'esercitazione sulla stesura di un annuncio
- La discussione di gruppo sulla lettura di un curriculum
- Simulazioni dell'intervista di selezione
Programma
- La ricerca del personale
Una approfondita conoscenza della struttura aziendale è essenziale per impostare correttamente la ricerca
Dall'analisi della mansione da ricoprire alla definizione del profilo del candidato ideale
- Le fonti della ricerca: dalla tradizione all’innovazione
L'archivio, le banche dati
Gli elenchi scolastici ed universitari
Le segnalazioni
Gli annunci sui quotidiani
Le società di consulenza
Internet, sito aziendale e società di e-recruitment
- Stendere un annuncio di ricerca del personale
L'annuncio: un importante veicolo dell'immagine aziendale
Cosa e come comunicare al pubblico dei candidati per ottenere risposte valide
- La presentazione delle risposte
Criteri per lo screening dei curriculum
Come leggere "tra le righe" e interpretare le risposte
IL COLLOQUIO DI INTERVISTA
- I metodi di selezione
I test e le interviste
Selezioni di gruppo – Assessment Center
L'intervista di selezione
Obiettivi dell'intervista
Pianificazione e preparazione dell'intervista
Le fasi
I temi da trattare
La formulazione delle domande
Il comportamento, gli atteggiamenti e il ruolo degli interlocutori
La relazione intervistatore/intervistato
Come sviluppare una conversazione naturale e scorrevole
LA SCELTA DEL CANDIDATO
- La valutazione del candidato
Analisi del contenuto delle risposte
Interpretazione del comportamento attuale e dei punti salienti del passato: espressione indiretta della personalità e della motivazione
Conoscere e gestire i principali errori nella valutazione del candidato
Stesura di valide e affidabili conclusioni