A proposito di formazione
                
                    Indirizzato a
- Direttori del personale
- Collaboratori di direzioni del personale
- Consulenti dell’area delle risorse rmane
- Imprenditori
- Specialisti di amministrazione del personale
- Professionisti
- Responsabili e addetti alle relazioni sindacali
- Diplomati con esperienza lavorativa coerente
                    Presentazione
La complessità della materia del lavoro, i mutamenti legislativi, le novità introdotte, la riforma della previdenza completare, le molteplici spinte ed i dibattiti attorno al lavoro a termine e alla riforma delle pensioni, i flussi d’ingresso degli extracomunitari ed altro ancora, richiedono, alle imprese ed ai professionisti, una preparazione completa ed un aggiornamento costante.
 
In quest’ottica Stogea propone un percorso completo che vede coinvolti, come relatori, i massimi esperti del settore. Un percorso in grado di dare un risposta effettiva a bisogni reali e trasmettere un'approfondita conoscenza dei più importanti istituti di diritto del lavoro e di diritto sindacale che regolano il rapporto di lavoro in tutte le sue forme, dalla sua creazione, alla sua gestione in itinere, fino all’uscita dall’azienda. 
Obiettivi:
Il Master intendefornire una specifica professionalità ed un aggiornamento in tempo reale sulle normative che regolano il rapporto di lavoro dalla sua creazione, alla sua gestione in itinere, fino alla sua risoluzione.
  
Alla fine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Individuare e redigere il tipo di contratto che, in relazione alle circostanze, risponde maggiormente agli obiettivi aziendali;
- Ottemperare agli obblighi amministrativi dell’azienda;
- Gestire l’attività sindacale in azienda;
- Contribuire al miglioramento dei processi decisionali relativi al personale coordinando le politiche del personale con le problematiche amministrative.
Sarà data una risposta ad interrogativi quali:
- Come funziona e quali sono i compiti dell’ufficio del personale ? 
- Quale contratto scegliere per l’inserimento in azienda di una nuova risorsa ? 
- Qual è il costo del lavoro per l’impresa ? 
- Esistono delle agevolazioni fiscali e contributive per alcune categorie di lavoratori ? 
- Come si elabora il budget del personale? 
- Qual è il rapporto tra l’amministrazione e le politiche del personale ? 
Il Master prevede come metodologia didattica:
- Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento; 
- Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti; 
- Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula); 
- Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento. 
La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.
Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - via Bigari, 3 
 
Durata
15 incontri al sabato
Stogea offre
Una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione.
                                                                        
Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.
                    
                    
                    
                    
                    Programma
Il Responsabile del personale
- Progettare e migliorare la struttura organizzativa, il sistema di responsabilità, le mansioni ed i ruoli 
- La valutazione delle posizioni e dei carichi di lavoro 
- L’organizzazione del lavoro 
- Le politiche del personale 
- Il budget del personale 
- L'analisi degli scostamenti ed i correttivi 
Il Diritto del Lavoro
- La costituzione del rapporto di lavoro.
  Le fonti del diritto del lavoro.
  Le relazioni tra la legge ed i contratti collettivi di lavoro.
  Le fonti comunitarie.
  Le varie tipologie contrattuali.Il rapporto di lavoro subordinato: 
  gli elementi della subordinazione.
  Il rapporto di lavoro autonomo. 
- La legge Biagi
  I soggetti preposti all’ intermediazione del lavoro
  Le nuove forme contrattuali previste dalla legge
  I contratti atipici e la flessibilità del lavoro
  Analisi dell’applicabilità dei contratti
  Casi pratici 
- Inquadramento, mansioni e retribuzione.
  Le conseguenze giuridiche nell’attribuzione di ruoli e mansioni. 
- La responsabilità nei confronti del personale.
  Il ruolo delle varie strutture e funzioni.
  Le conseguenze per i responsabili di funzione o di linea.
  La responsabilità civile (contrattuale ed extracontrattuale).
  La responsabilità penale. 
Gli obblighi e i diritti dei lavoratori.
  La prestazione di lavoro.
  Il divieto di concorrenza ed il dovere di riservatezza.
  L’obbligo di fedeltà.
  I diritti personali, patrimoniali, e sindacali dei lavoratori.
  La tutela della privacy. 
I poteri del datore di lavoro.
  Il potere direttivo.
  Il potere di vigilanza e controllo.
  I controlli sulla malattia e sull’inidoneità fisica.
  Il divieto di discriminazione. 
L’orario di lavoro.
  Il lavoro straordinario.
  Il lavoro notturno.
  Il riposo settimanale ed i giorni festivi.
  Le ferie, i permessi ed i congedi.
  La maternità.
  Gli infortuni e le malattie.
  Le altre ipotesi di sospensione. 
- Il luogo della prestazione
  Il trasferimento del lavoratore.
  Le modalità di trasferimento della prestazione.
  I motivi leciti ed illeciti.
  I rimedi nei casi di trasferimento illegittimo. 
- Il trasferimento d’azienda
  Le consultazioni sindacali.
  La continuazione del rapporto di lavoro.
  La responsabilità solidale per i crediti dei lavoratori. 
- L’attività sindacale in azienda
  Lo sciopero. 
- I licenziamenti individuali
  Il preavviso.
  L’impugnazione del licenziamento.
  La giusta causa ed il giustificato motivo.
  La casistica in giurisprudenza. 
- I licenziamenti collettivi e la mobilità
  I licenziamenti collettivi: la regolamentazione.
  La mobilità: presupposti, procedure, oneri, disciplina. 
- Le controversie nel rapporto di lavoro
  Il tentativo obbligatorio di conciliazione.
  Il processo del lavoro (cenni). 
- Gli organi di controllo
  L’ispettorato del lavoro e gli enti con facoltà ispettiva. 
- La Cassa Integrazione Guadagni 
L’Amministrazione del Personale
- I libri obbligatori e i documenti di lavoro 
- La lettera d’assunzione 
- Assunzione e periodo di prova
   Gli adempimenti conseguenti l’assunzione.
   I vari tipi d’assunzione.
   Finalità e durata del periodo di prova.
   Il mancato superamento del periodo di prova. 
- Il prospetto retributivo
   Gli elementi della retribuzione.
   La determinazione della retribuzione lorda.
   Le somme esenti da contribuzione e tassazione.
   I compensi per i periodi non lavorati.
   Le indennità corrisposte per conto degli enti previdenziali.
   Il periodo di maternità e l’allattamento. 
- Le ritenute fiscali e previdenziali
   La determinazione del reddito da lavoro dipendente ai fini contributivi.
   I redditi assimilati al lavoro dipendente.
   La contribuzione obbligatoria.
   I contributi a carico del dipendente.
   Le imposte lorde.
   Le detrazioni d’imposta. 
- Il nuovo regime contributivo 
- La certificazione unica 
- Gli adempimenti di fine anno 
- I sostituti d’imposta 
- L’azienda e l’Ispettorato del Lavoro
   Gli illeciti penali ed amministrativi. 
- L’INPS
   I contributi INPS sulla retribuzione.
   Le prestazioni INPS.
   Le contribuzioni atipiche. 
- L’INAIL
   I premi INAIL.
   Le sanzioni.
   La legge 698. 
- La risoluzione del rapporto di lavoro
   Il preavviso.
   L’indennità sostitutiva del preavviso.
   Il TFR: le nuove modalità di calcolo. 
La riforma TFR sulla base della Legge Finanziaria
- I principi ispiratori e i principali contenuti della riforma 
Il conferimento del TFR alle forme pensionistiche complementari: termini e modalità del silenzio-assenso 
- Le differenze tra fondi aperti e fondi chiusi 
- Le forme di finanziamento: gestione di trasferimento del TFR ai fondi all'INPS 
- Il regime fiscale dei contributi versati ai fondi 
- La portabilità dei contributi 
- Le forme di compensazione a favore delle imprese 
- Le prestazioni previdenziali, le anticipazioni, il riscatto ed il loro regime fiscale 
- L'amministrazione del rapporto di lavoro: gli adempimenti operativi e le comunicazioni ai lavoratori 
- I nuovi criteri per l'anticipazione del TFR: 
- La modulistica ministeriale e la guida alla compilazione dei moduli TFR 1 e TFR2 
- La quota di esenzione dal fondo di garanzia