A proposito di formazione
Indirizzato a
- Laureati e laureandi in materie umanistiche.
- Laureati in altre materie, con interesse specifico per la Selezione del Personale.
- Consulenti H.R. Junior/Senior.
- Addetti all'Ufficio del Personale.
Presentazione
Il Corso si prefigge lo scopo di trasferire il know how tecnico indispensabile per la figura del Selezionatore, attraverso l'esposizione dettagliata di strumenti e modalità di gestione del Processo di Selezione.
Durata e Struttura:
Il corso si articola in 5 VIDEOLEZIONI in audio-video streaming, con una fruizione media complessiva di circa 12,5 ore.
Requisiti Minimi di Sistema:
- Sistema operativo: Windows® 98 SE o successivi
- Processore: 500 Mhz o superiore
- RAM: 128 MB o superiore
- Spazio libero su Hard disk: almeno 100 MB
- Connessione internet: 64 Kbps o 128 Kbps ISDN, ADSL, UMTS
- Browser internet: Internet Explorer® 5.0 o successivi
- Software: Macromedia Flash Player® 6 o successivi
- Scheda video: SuperVGA 800x600 o superiore
- Scheda audio: 16 bit o superiore
- Altoparlanti: Speaker o cuffie
Benefit:
La quota d'iscrizione comprende:
Le dispense di cui è possibile effettuare il download dal sito internet.
Programma
LEZIONE 1
POLITICA DI SELEZIONE E JOB ANALYSIS
- Cambiamenti nel mercato del lavoro
- La Politica di Selezione
- Prima della Selezione
- Job Analysis (Job Description, Person Specification)
LEZIONE 2
COLLOQUIO DI SELEZIONE (1ª parte)
- Il Processo di Selezione (Reclutamento, Valutazione, Inserimento)
- Come formulare un annuncio di Ricerca di Personale
- Introduzione al “Colloquio di Selezione” (prima, durante e dopo, skill dell’intervistatore)
LEZIONE 3
COLLOQUIO DI SELEZIONE (2ª parte)
- Strumenti della Selezione:
Colloquio (Aspetti pratici, cosa valutare, gradi di strutturazione, stili di conduzione, fattori di distorsione del giudizio)
Gestione della Comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale) del candidato/selezionatore
LEZIONE 4
ASSESSMENT CENTER
- Strumenti della Selezione:
• Assessment Center (Aspetti pratici, contesti e modalità di utilizzazione, cosa valutare, prove da utilizzare)
LEZIONE 5
TEST PSICOMETRICI E PROFILO DI VALUTAZIONE
- Strumenti della Selezione:
- Test psicometrici (tipologie e contesti di utilizzazione)
- Come stendere un profilo di valutazione (vari format)
- La “rosa” dei candidati
- Per esigenze di natura organizzativa e didattica, la Scuola si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, i programmi, i docenti al fine di introdurre miglioramenti.