A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di gestione delle risorse umane e organizzazione

Master e Corsi di Luiss Guido Carli Scuola di Management

Corso di gestione delle risorse umane e organizzazione

Luiss Guido Carli Scuola di Management
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Luiss Guido Carli Scuola di Management

A proposito di formazione

Indirizzato a

Giovani laureati in qualunque disciplina o laureandi che abbiano terminato gli esami e siano in attesa di discutere la tesi.

Programma

Programma
Insegnamenti di general management
Diritto societario
Contabilità e bilancio
Strategia
Organizzazione
Marketing e Comunicazione

Insegnamenti di specializzazione
Strategia e struttura organizzativa
Analisi strategica
Rapporto strategia - organizzazione
Elementi di base della progettazione organizzativa
Progettazione della macrostruttura
Modelli organizzativi
Gestione del cambiamento organizzativo

Progettazione della microstruttura e pianificazione del personale
Progettazione delle posizioni individuali
Posizioni, ruoli e aree di competenza
Fabbisogno di personale, vincoli di budget e politiche di personale
Determinazione dei carichi di lavoro e dimensionamento degli organici
Dall’analisi delle posizioni alla gestione delle competenze
Approccio per competenze alla gestione delle risorse umane

Gestione strategica delle risorse umane
Ruolo e articolazione organizzativa della funzione personale
Evoluzione strategica della funzione personale e organizzazione
Gestione strategica delle risorse umane: finalità e strumenti
Processi organizzativi e determinanti comportamento: motivazione, cultura e competenze
Il comportamento organizzativo: processi di apprendimento, leadership, comunicazione
Scenari futuri per la funzione Gestione Risorse Umane

Selezione del personale
Obiettivi, strategie ed organizzazione del processo di selezione ed inserimento del personale
Processo di reclutamento e selezione: fasi e modalità
Selezione, inserimento e gestione di neolaureati, professional e manager
Head Hunting e inserimento di risorse altamente qualificate
Strumenti di selezione: test e questionari, colloqui di gruppo e colloqui individuali
Teorie della personalità e modelli di professionalità: la valutazione dei candidati
La gestione del colloquio di selezione
Prospettive future della selezione del personale

Valutazione delle risorse umane e programmazione delle carriere
Gestione del personale e strategie di sviluppo organizzativo
Analisi e valutazione delle posizioni
Sistemi di valutazione delle prestazioni
Guardare al futuro: la valutazione del potenziale
Processo di pianificazione delle carriere
Itinerari di carriera e sviluppo professionale dei manager e dei professional
Mobilità orizzontale, job rotation ed ampliamento delle capacità
Cambiamento organizzativo e programmazione delle carriere

Progettazione della formazione
Strategie formative al servizio della persona e dello sviluppo organizzativo
Analisi dei fabbisogni di formazione: finalità e strumenti
L’utilizzo del questionario e dell’intervista
Il piano di formazione
Fasi del processo formativo
Valutazione della formazione
Innovazione tecnologica e formazione a distanza
Recenti sviluppi nelle metodologie di formazione
Il knowledge management: finalità e strumenti

Piani retributivi
Strategia retributiva
Pianificazione e gestione del sistema retributivo
Requisiti di efficacia del sistema retributivo
La costruzione delle fasce retributive
Confronto con il mercato e indagini retributive
La gestione della dinamica retributiva individuale
Innovazioni nelle politiche retributive
I sistemi pay for competence
Il sistema di Total Rewards

Incentivazione delle risorse umane
Politiche retributive e motivazione delle risorse umane
I sistemi di incentivazione monetari e non monetari
L’incentivazione per obiettivi: MBO
I fringe benefits
Le forme di partecipazione finanziaria
Incentivi non monetari e attivazione motivazionale
Clima organizzativo, ambiente di lavoro, qualità delle relazioni, strumenti di comunicazione e fiducia

Il rapporto di lavoro
Servizi all’impiego
Assunzione dei lavoratori e inquadramento contrattuale
Varie forme di utilizzazione del lavoro: lavoro subordinato, autonomo, coordinato
Forme flessibili di lavoro subordinato: lavoro a tempo determinato, part- time, lavoro temporaneo, contratti di formazione e lavoro e apprendistato
Nuovi strumenti di reclutamento ed impiego del personale: team leasing, lavoro on call e altre forme di impiego
La gestione delle eccedenze di personale
Crisi aziendali, ristrutturazioni e crisi occupazionali
Mobilità, Turn- over incentivato, Part- time, Job creation
Licenziamenti collettivi

Profili giuridici della gestione del personale
Esercizio dei poteri di gestione del rapporto di lavoro: potere direttivo, potere disciplinare, controllo
Prestazione lavorativa e obblighi retributivi
Disciplina dei licenziamenti individuali
Ambiente di lavoro
La sicurezza aziendale
Discipline in materia di lavoro femminile e di pari opportunità
Tutela dei diritti dei lavoratori
Composizione delle controversie individuali
Ispezione del lavoro

Relazioni industriali
Relazioni Industriali in Italia
Organizzazione sindacale
Sistema Confindustria
Libertà sindacale
Contratto collettivo
Diritto sindacale
Struttura e disciplina della contrattazione collettiva
Sciopero e altre forme di lotta
Evoluzione e prospettive delle Relazioni Industriali
Dialogo sociale europeo

Gestione del personale e legislazione fiscale sul lavoro
Introduzione all’amministrazione del personale
Adempimenti del datore di lavoro e documenti obbligatori
Apertura delle posizioni contributiva e assicurativa
Procedure e adempimenti inerenti l’assunzione dei lavoratori
Assunzioni agevolate
Assicurazioni obbligatorie e previdenziali
Trattamento di fine rapporto di lavoro (TFR)
Aspetti fiscali:
- Determinazione del reddito dei dipendenti e dei collaboratori
- Doveri e obblighi del sostituto d’imposta
- Adempimenti fiscali del datore di lavoro
- Competenze di fine rapporto, TFR e sua tassazione
- Dichiarazioni annuali
- Gestione previdenziale dei dipendenti e dei collaboratori

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni