A proposito di formazione
Indirizzato a
Al fine di consentire un ottimale fruizione dei contenuti formativi e un continuo interscambio con i docenti, il corso è riservato ad un numero massimo di diciotto partecipanti.
Presentazione
Il corso di formazione in Contratti di lavoro e gestione del rapporto ha l´obiettivo di sviluppare competenze operative, spendibili nelle aziende e negli studi professionali, nelle diverse fasi della gestione contrattuale del rapporto di lavoro : dall´analisi critica dei diversi strumenti contrattuali alla scelta della tipologia di contratto più idonea, dalla puntuale applicazione del contratto (diritti, doveri, obblighi) fino alla cessazione del rapporto di lavoro.
Al fine di consentire l´acquisizione di competenze operative spendibili sia all´interno di aziende che di studi professionali, il corso prevede l´analisi di tutti gli strumenti legislativi e contrattuali alla luce delle novità introdotte dalla riforma del lavoro.
Come è organizzato
Il corso di formazione in Contratti di lavoro e gestione del rapporto prevede un impegno di circa 50 ore articolate in 32 ore di formazione in aula e 18 ore di esercitazioni e approfondimenti da svolgere, in autonomia, con l´ausilio di una piattaforma e-learning. La formazione in aula prevede lezioni solo nella giornata del sabato.
La metodologia didattica oltre alle lezioni frontali, prevede l´analisi di case histories e lo svolgimento di esercitazioni e simulazioni con l´obiettivo di soddisfare le specifiche esigenze di professionalità dei partecipanti.
Gli interventi in aula sono alternati con attività di formazione a distanza ed esercitazioni operative da svolgere in autonomia al fine di dare continuità al processo di apprendimento.
Luogo
a Bari
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato, a chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni l´ Attestato di Partecipazione al al corso di formazione in "Contratti di lavoro e gestione del rapporto".
Durata
50 ore
Programma
Fonti del diritto del lavoro
- Elementi fondamentali e accessori del lavoro subordinato e autonomo
- Indici della subordinazione
- Normativa nazionale, comunitaria e leggi speciali
- I Contratti collettivi
Il contratto individuale
- Impegno all’assunzione
- Lettera di assunzione
- Durata e prova
- Concetto di mansione e mansione equivalente
- Patto di prova
- Inquadramento e retribuzione
- Patto di non concorrenza
Contratti di lavoro flessibile
- La disciplina del contratto a termine
- Collaborazione con titolari di P.IVA
- Il part time
- Collaborazione coordinata econtinuativa e a progetto
- Collaborazione occasionale
- Il telelavoro
- La somministrazione di lavoro
- L’associazione in partecipazione
Il nuovo apprendistato
- Le nuove forme di apprendistato
- Il ruolo delle regioni e della contrattazione collettiva
- La formazione interna
- Il sistema sanzionatorio
Le novità in materia di tirocinio e stage
- Campo di applicazione
- Destinatari
- Tipologia tirocini
Assunzioni agevolate
- Tipologie più rilevanti
- Aziende e lavoratori destinatari
- Incentivi per assunzioni di particolari categorie
- Determinazione e durata dei principali benefici
Obblighi del lavoratore del datore
- Diligenza, Obbedienza, Fedeltà
- Retribuzione, Tutela assicurativa e previdenziale, Informazione e sicurezza
Poteri del datore di lavoro
- Potere direttivo ed organizzativo
- Potere di vigilanza e di controllo
- Potere disciplinare
- Limiti del potere disciplinare
- Le sanzioni disciplinari
- Licenziamento disciplinare
L’iter del procedimento disciplinare
- Contestazione dell'addebito
- Giustificazioni (diritto di difesa)
- Irrogazione della sanzione
- Impugnazione
- Esito
Estinzione del rapporto di lavoro
- Dimissioni del lavoratore > Risoluzione consensuale
- Licenziamento individuale
- Risoluzione per fatti concludenti > Licenziamenti collettivi