A disposizione per aiutarti 0694505891

Project Manager

Master e Corsi di Festo Consulenza e Formazione

Project Manager

Festo Consulenza e Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Festo Consulenza e Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Project Manager
- Junior Project Manager
- Professional con responsabilità di coordinamento di progetti
- Manager di funzione/processo
- Capi Commessa
- Collaboratori chiamati a far parte dei project team (Team Member)

Presentazione

“Migliorate le prestazioni dei progetti in corso”

Il 1° Percorso che integra Tecniche e Strumenti di Project Management con le competenze manageriali (organizzative, relazionali e individuali) necessarie per essere efficace nel ruolo.

La gestione ottimale dei progetti aziendali, in termini di tempi, costi e qualità, è una variabile chiave per rendere profittevole il proprio business.

Il Project Manager diventa in questo senso uno dei nuovi ruoli chiave nella gestione dei processi di cambiamento non solo nelle grandi aziende. Far lavorare insieme le persone assegnando loro obiettivi e risorse, condividendo scopi e motivazioni significa ottenere risultati di alto livello in qualsiasi tipo di organizzazione.

Il percorso ha una durata di 10 giorni e integra i seguenti temi:

1- Principi, modelli organizzativi, funzionamento
2- Avvio ed impostazione del progetto
3- Pianificazione
4- Controllare Tempi, Costi e Rischi
5- Gestire il Team e le relazioni
6- Chiusura progetto

Caratteristiche del percorso:

- Project Work – In fase d’avvio ogni partecipante sceglierà un progetto individuale da sviluppare durante lo svolgimento del percorso per sperimentare nella propria realtà le tecniche e gli strumenti presentati
- Quick Assessment su esperienze e competenze di PM e la possibilità di accedere ad un processo di bilancio completo delle competenze individuali in ingresso ed uscita con tutoraggio, questionari ed esercitazioni di valutazione ad hoc
- Docenti di provenienza aziendale
- Didattica interattiva con laboratori, simulazioni, role playing ed esercitazioni
- Tutor presente in aula per garantire la continuità didattica
- Possibilità di usufruire di coaching personalizzato direttamente nella propria azienda per supporto individuale

Bilancio delle competenze e certificazione (opzionale)
Sulla base del Festo Competence Model sarà possibile realizzare un bilancio delle competenze individuali in ingresso ed uscita dal percorso.
Il quick assessment iniziale, realizzato per tutti i partecipanti, sarà integrato da test ed esercitazioni specifiche tra un modulo e l’altro che alimenteranno il bilancio personale.

Laboratorio Project Work individuale
Il progetto individuale sarà anche utilizzato per apprendre e le principali funzioni dell’applicativo più diffuso al mondo per la schedulazione ed il controllo delle attività di progetto: Microsoft Project 2003

Laboratorio comportamentale - SimulTrain®
Laboratorio Project Work Individuali
Durante lo svolgimento del percorso ogni partecipante individuerà un progetto in modo da renderlo il case history personale sul quale sperimentare i diversi temi sviluppati nei moduli.
I docenti ed il coordinatore del master favoriranno la contestualizzazione dei metodi e degli strumenti presentati nel proprio contesto

Programma

Modulo 1- Principi, modelli organizzativi, funzionamento

- I principi del Project Management
- Le organizzazioni: Funzionale, Matrice, Progettuale
- Gli stakeholder di progetto: Project Manager, Sponsor, Team di progetto e Project Management Office
- Il Project Management come base per favorire la gestione e l’organizzazione dei processi
- L’allineamento tra Project Management e obiettivi strategici aziendali
- Il ciclo di vita del progetto
- Come gestire la leadership, il team ed usare gli strumenti lungo la vita del progetto
Durata: 8 ore

Modulo 2- Avvio ed impostazione del progetto

- I processi di Project Management: le 5 fasi della gestione del progetto
- Il ciclo di vita del progetto
- Il Mandato di progetto
- L’ambito del progetto
- Start-up del progetto individuale
Durata: 16 ore

Modulo 3- Pianificazione

- Struttura di scomposizione del lavoro (WBS)
- Le attività e le risorse del progetto
- Organizzazione e team di progetto
- Il flusso delle attività: i network
- Stime del progetto: tempi e costi
- La gestione tecnico economica dei progetti
- Critical Path Method (CPM) e Critical Chain
- La schedulazione di progetto
- Il budget di progetto
- Il piano di comunicazione
- La gestione dei rischi di progetto
- L’impostazione del controllo del progetto
- Il piano di Project Management
Durata: 16 ore

Modulo 4- Controllare Tempi, Costi e Rischi

- Gli indicatori di avanzamento
- L’analisi degli scostamenti
- Reporting di periodo, di anno, di vita del progetto
- Controllo dei Tempi e dei costi
- Consuntivazione e ripogrammazione
- La tecnica Earned Value: indicatori e previsioni a finire
Durata: 16 ore

Modulo 5- Gestire il Team e le relazioni

- Gruppi e relazioni interpersonali
- Negoziazione e gestione dei conflitti
- Gli stadi di sviluppo di un gruppo
- La leadership situazionale
- La motivazione del gruppo di progetto
- Basi di problem solving in team
- La comunicazione e la gestione delle riunioni
- Laboratorio SimulTrain®
Durata: 16 ore

Modulo 6- Chiusura progetto

- Tecniche di chiusura del progetto
- Lesson learned e riunione di chiusura
- Case History
- Chiusura e valutazione del progetto individuale
Durata: 8 ore

Modulo 7- Preparazione alla certificazione CAPM™(opzionale)

- Componenti, tecniche, processi di CAPM™
- La costituzione, ideazione e applicazione
- La preparazione per l'esame
- Esame di prova
Durata: 16 ore

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni