A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di project management

Master e Corsi di CEFRIEL

Corso di project management

CEFRIEL
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEFRIEL

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è rivolto a Project Manager e Team Leader che intendono conseguire la certificazione Project Management Professional del Project Management Institute.

Programma

L'articolazione delle sessioni formative è la seguente:

Modulo 1 - Project Management Introduction: breve premessa sui fondamenti teorici della progettualità, dal ciclo di vita di progetto/prodotto, alle implicazioni organizzative connesse alla gestione di progetti e programmi.

Modulo 2 - Project Management Standards: panoramica sui principali enti di standardizzazione delle best practice nell'ambito del project management, compresa l'illustrazione dei percorsi di certificazione più diffusi (PMI. IPMA, PRINCE2).

Modulo 3 - Project Management Framework: illustrazione del modello di riferimento adottato nel PMBoK per l'integrazione del corpus disciplinare: dalle fasi progettuali (Process Groups) agli ambiti di riferimento (Knowledge Areas).

Modulo 4 - Project Integration Management: come impostare un nuovo progetto a partire dal Project Charter e dalla definizione preliminare dell'ambito (scope) e del piano di implementazione.

Modulo 5 - Project Scope Management: come sviluppare l'analisi dei requisiti, anche attraverso tecniche avanzate (es. QFD), per arrivare alla creazione della WBS (Work Breakdown Structure) con l'ausilio di strumenti collaborativi (es. Post-it).

Modulo 6 - Project Time Management: come operare la stima e determinare la durata delle attività progettuali fino alla costruzione ed ottimizzazione del reticolo di schedulazione delle stesse (Network Diagram).

Modulo 7 - Project Cost Management: come stimare i costi nelle fasi di definizione del budget di progetto per poi procedure al controllo economico dello stesso attraverso la metodologia dell'Earned Value.

Modulo 8 - Project Quality Management:come assicurare la qualità del prodotto e del processo attraverso la pianificazione e l'approntamento di sistemi di misura e di controllo.

Modulo 9 - Project Human Resource Management: come gestire il capitale umano a partire dalle fasi iniziali di team building mettendo a frutto quelle componenti di soft-skills che sono assolutamente indispensabili in questo contesto.

Modulo 10 - Project Communication Management: come impostare i processi di comunicazione fin dalle fasi iniziali attraverso un sapiente utilizzo degli strumenti di reporting e una gestione professionale delle relazioni con i vari stakeholders.

Modulo 11 - Project Risk Management: come identificare e classificare i rischi e le opportunità progettuali per poterne valutare l'incidenza in termini qualitativi e quantitativi e quindi stabilire e monitorare le azioni di contrasto preventive e non.

Modulo 12 - Project Procurement Management: come gestire l'intero ciclo di approvvigionamento (dalla stipula alla chiusura) adottando le forme contrattuali più idonee in funzione della natura dell'incarico e del ruolo assegnato al fornitore.

Modulo 13 - Professional Responsibility: illustrazione degli obblighi professionali e soprattutto etici cui un Project Manager deve adempiere nel pieno rispetto della propria qualifica e dei diversi interessi di cui gli stakeholders sono portatori.

Simulazione della prova d'esame: esecuzione simulata dell'esame di certificazione in condizioni assolutamente analoghe a quelle reali; per la risposta alle 200 domande il candidato avrà a disposizione 4 ore di tempo. Il tutto sarà seguito da una verifica del punteggio raggiunto rispetto alla soglia minima di superamento e dal riesame delle risposte errate al fine di indirizzare lo studio individuale a seguire.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni