A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di preparazione all'Esame- Certificazione Project Management Professional -

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Corso di preparazione all'Esame- Certificazione Project Management Professional -

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

Chi desidera conseguire la Certificazione PMP (Project Manager Professional), rilasciata dal Project Management Institute (PMI).

Presentazione

La presente proposta è relativa ad un intervento formativo propedeutico all’esame che deve essere sostenuto da parte di coloro che desiderano conseguire la Certificazione PMP (Project Manager Professional) che viene rilasciata dal Project Management Institute (PMI) e che è riconosciuta a livello internazionale.

Il Project Management Institute (PMI)

A partire dalla sua fondazione nel 1969, Il Project Management Institute (PMI) si è imposto come l’organizzazione di riferimento per i soggetti che operano nel project management e per gli interessati al settore in tutto il mondo. Il PMI, con oltre 150.000 membri in oltre 150 nazioni, è infatti leader mondiale tra le associazioni professionali non a scopo di lucro nel campo del project management. Nell’ambito dei suoi obiettivi istituzionali, PMI ha pubblicato il “Project Management Guide – Body Of Koowledge” che costituisce il più significativo riferimento metodologico e operativo nell’ambito del Project Management.

Nel 1984 il PMI ha istituito un rigoroso programma di certificazione professionale, basato sul sostenimento di un esame da parte dei candidati, al fine di favorire l’espansione della professione e di attribuire un riconoscimento formale ai risultati acquisiti dai singoli professionisti del ramo. La certificazione PMP attribuita dal PMI è l’attestazione di competenza professionale per Project Manager e altri professionisti del settore più riconosciuta nel mondo.

La certificazione PMP

L’esame per la Certificazione Project Management Professional (PMP) può essere sostenuto da parte di Project Manager con almeno tre anni di esperienza.
Tale certificazione, che testimonia la padronanza delle competenze e delle tecniche di project management, ha una validità di 3 anni e, per essere mantenuta, richiede la dimostrazione di un costante aggiornamento professionale.
Per poter ottenere la certificazione è necessario che i candidati soddisfino i requisiti stabiliti dal PMI e dimostrino un accettabile e valido livello di comprensione e conoscenza del Project Management:
Laureati: 4500 ore di attività nel ruolo con almeno 3 anni di esperienza negli ultimi 6 anni, 36 mesi non sovrapposti;
Non laureati: 7500 ore di attività nel ruolo con almeno 5 anni di esperienza negli ultimi 8 anni, 60 mesi non sovrapposti.
E’ necessario inoltre che i candidati dimostrino la propria preparazione con almeno 35 ore di formazione nel Project Management effettuata presso i REP (Registred Education Provider).

Obiettivi

L’obiettivo dell’intervento è quello di preparare in modo efficace i partecipanti ad affrontare con successo l’esame di certificazione professionale PMP. L’intervento si focalizza sulle tematiche e gli scenari oggetto dell’esame.

Vantaggi per il Partecipante

La certificazione rappresenta per il singolo Project Manager una grande opportunità di crescita professionale.
Grazie alla preparazione all’esame di certificazione il partecipante può acquisire:
Una razionalizzazione delle proprie conoscenze professionali
Un incremento delle competenze nelle aree di minore esperienza
Una logica operativa allineata ai migliori standard professionali
Una maggiore capacità di relazione e credibilità verso gli stakeholders
Uno status professionale riconosciuto a livello internazionale

Vantaggi per l’Azienda

La certificazione dei Project Manager presenta anche per l’Azienda di appartenenza del candidato dei vantaggi rilevanti:
Coerenza e uniformità del modo di operare dei diversi Project Managers dell’Azienda
Maggior competenza e credibilità nel rapporto con il Cliente
Maggiore autorevolezza nel rapporto con i fornitori
Maggiore competenza e sensibilità nella valutazione dei rischi
Maggiore professionalità e capacità gestionale del personale che opera in un ruolo chiave per il successo delle commesse e quindi per il risultato aziendale

Metodologia Didacttica

Per verificare l’idoneità all’ammissione all’esame PMP e predisporre l’iscrizione (Candidate Application), i partecipanti dovranno prendere parte ad una fase di Assessment, cioè di valutazione delle competenze minime, sia di capacità gestionali sia di basi teoriche, necessarie per finalizzare la fase formativa, evidenziare le aree da approfondire, preparare efficacemente l’approccio all’esame.

Una volta valutate le basi di partenza dei partecipanti, sarà attivata la Fase Formativa che prevede la focalizzazione sui 5 gruppi di processo e le 9 Aree di conoscenza indicati nel PMBOK Guide (Project Management Body of Knowledge) ed una fase di simulazione finale dell’esame.

Nel corso della fase formativa ciascun partecipante deve prevedere una fase di studio individuale sui testi consigliati.
Il programma prevede anche l’assistenza all’iscrizione presso il PMI

Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - via Bigari, 3

Durata
5 incontri al sabato

Programma

Fase di Assessment : Durata 1 giornata
L’attività sarà svolta attraverso una illustrazione generale del modello di approccio definito dal PMI per la gestione dei progetti e attraverso una simulazione di esame che permetterà di determinare più in dettaglio gli argomenti da affrontare nella fase formativa e definire gli esempi di riferimento su cui focalizzare l’intervento.

Fase di Formazione : Durata 5 giornate (2+2+1)
La formazione sarà suddivisa in due interventi di 2 giornate consecutive distanziate fra loro di circa 1 mese (al fine di consentire ai partecipanti una fase di studio individuale), con una giornata conclusiva per la simulazione dell’esame.

Fase di Ripasso : Durata 1 giornata
L’attività consisterà nel riprendere e nell’approfondire, da parte del docente, gli argomenti in relazione ai quali i partecipanti avranno mostrato le maggiori carenze durante la fase di simulazione dell’esame
Argomenti trattati

Il programma formativo è strutturato nei seguenti moduli:

- Introduzione
Processo di certificazione PMI per diventare PMP
Concetti Generali
Linee guida e materiali didattici per la preparazione all’esame

- Project Integration Management
Concetti dell’Integration Management
Project Stakeholders
Sviluppo attività del Project Plan
Passi di una efficace project plan execution
Approccio dell’integrated change control

- Project Scope Management
Processi di Project Initiation
Work Breakdown Structure (WBS)
Change Control Management
Close-out

- Project Time Management
Processo di definizione delle attività
Sequencing activities
Network diagrams
Activity duration estimating
Critical Path Method (CPM)
PERT

- Project Cost Management
Resource planning process
Cost Management Plan
Cost Budgeting
Project Control
Change management plan
Earned Value Management
Variance analysis

- Project Human Resource Management
Organizational planning
Strutture organizzative
Responsibility Assignment Matrix (RAM)
Team development
Bisogni motivazionali
Gestione dei conflitti

- Project Risk Management
Il concetto di risk management
Fonti di rischio
Tecniche di classificazione del rischio, tendenze e probabilità
Risk response planning
Risk reporting

- Project Quality Management
Concetti di quality management
Processo di assicurazione Qualità
Processi di controllo Qualità
Grafici di Controllo

- Project Procurement Management
Procurement Planning Process
Tipi di contratto
Solicitation planning
Sviluppo delle proposta
Processo di Contract management
Contract Administration
Processi di Close-out

- Project Communications Management
Processo di Communications planning
Communication skills
Administrative closure

- Professional Responsibility
Legal, Ethical and professional behaviour
Codice etico

- Simulazione Esame
Riesame delle 5 aree dei processi di project management e il professional responsibility domain
Riesame delle 9 knowledge areas
Riesame delle formule
Costruzione di un network diagram
Calcolo del Critical Path
Simulazione finale dell’esame PMP (4 ore / 200 domande)
Analisi delle risposte e valutazione finale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni