A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master in Sviluppo e Gestione Etica delle Risorse Umane si rivolge a giovani laureati o prossimi alla laurea, sia triennale che specialistica, provenienti preferibilmente da facoltà economiche, giuridiche e umanistiche, con particolare interesse e motivazione rispetto alla figura professionale.
Programma
AREE DIDATTICHE:
Il programma del Master in Sviluppo e Gestione Etica delle Risorse Umane è strutturato in 5 aree didattiche:
Consulente del lavoro
Formatore
Consulente organizzazione e selezione
Direttore del personale
Sviluppo Personale (Area trasversale)
CONSULENTE DEL LAVORO
2.1 Organizzazione aziendale
2.2 Comportamenti organizzativi e climi aziendali
2.3 Diritto del lavoro e tipologia di contratti
2.4 Diritto della previdenza sociale
2.5 Adempimenti fiscali, previdenziali ed assistenziali per il rapporto di lavoro
2.6 Sicurezza sul lavoro
2.7 Risoluzione del rapporto di lavoro, mobilità, ammortizzatori sociali e outplacement
2.8 Diritto sindacale e relazioni industriali
2.9 Criteri etici applicativi
Esami
FORMATORE
3.1 Competenze delle persone e sviluppo dell’impresa
3.2 Il ciclo della formazione: dall’analisi dei fabbisogni alla valutazione dei risultati
3.3 Approfondimenti: la progettazione; le metodologie; l’e-learning
3.4 Opportunità della formazione finanziata in azienda: i fondi interprofessionali ed il nuovo Apprendistato
3.5 Reporting e budgeting: i costi della formazione
3.6 Processi di apprendimento
3.7 Testimonianza di direttori del personale e di formatori
3.8 Professione formatore
3.9 Criteri etici applicativi
Esami
CONSULENTE ORGANIZZAZIONE E SELEZIONE
4.1 Approccio consulenziale e promozione di servizi alle imprese
4.2 Orientamento di primo livello
4.3 Bilancio di competenze e counselling
4.4 La selezione in un sistema organizzato
4.5 Dalla job description al processo di selezione: strumenti e metodologie
4.6 Applicazione della Programmazione Neuro Linguistica alla selezione
4.7 Criteri etici applicativi
Esami
DIRETTORE DEL PERSONALE
5.1 Lo sviluppo dei piani di carriera
5.2 Le politiche retributive: compensation e total reward
5.3 La valenza strategica delle risorse umane
5.4 La valutazione delle 3P: prestazione; potenziale; posizione
5.5 Il bilancio sociale dell’impresa
Esami
SVILUPPO PERSONALE (AREA TRASVERSALE)
1.1 Dinamiche di gruppo
1.2 Parte Propedeutica: allineamento conoscenze
Economia, finanza e gestione d’impresaIntroduzione alla terminologia e ai concetti in ambito HR
1.3 Orientamento alla persona
1.4 Tecniche di negoziazione
1.5 Public speaking
1.6 Business english
1.7 Informatica
1.8 Knowlwge Management
1.9 L’interpretazione etica dei processi aziendali
Esami
ESPERIENZA DI TEAM BUILDING IN OUTDOOR TRAINING
L’Esperienza di Team Building realizzata in Outdoor in due giornate ha l’obiettivo di fornire le seguenti competenze:
sviluppare o consolidare capacità psico-sociali: comunicazione, integrazione, cooperazione, decision making
favorire con l’aiuto del trainer la comprensione della complessità organizzativa e dell’importanza del lavoro di gruppo
sviluppare la capacità di influenzare e guidare i gruppi di lavoro
CONTENUTI
tecniche di outdoor training: metodologie e strumenti
applicazione delle Small Tecniques per lo sviluppo delle competenze
modalità di trasferimento del know how e degli apprendimenti nel contesto lavorativo