A proposito di formazione
Indirizzato a
- Laureati e laureandi
- Personale di aziende
- Professionisti
- Imprenditori.
- Sono ammessi anche i DIPLOMATI, in numero limitato, ma solo previa dimostrazione di aver maturato delle esperienze lavorative significative.
Presentazione
Il Master in Marketing Management si propone di trasferire ai discenti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari ad affrontare le problematiche relative alla gestione, con un'ottica innovativa del mercato. Il cliente è posto al centro delle strategie e delle azioni, per una migliore collocazione dell'impresa e del proprio prodotto/servizio sul mercato, attraverso l'utilizzo degli strumenti della Ricerca di Mercato, della Comunicazione, della Promozione e delle Sponsorizzazioni. Particolare enfasi viene fatta sui processi di pianificazione e sugli aspetti della competitività in un contesto di mercato globale. La forte componente innovativa e pratica del processo didattico, la costruzione teorica/applicazione a casi concreti/esercitazioni, rende il Master di elevata efficacia
Sbocchi Professionali
Il Master costituisce un importante arricchimento curriculare e culturale che offre ai partecipanti opportunità facilitative all'inserimento nelle funzioni marketing, comunicazione e vendita in aziende industriali e di servizi (laureati), una qualificazione ulteriore del proprio ruolo professionale (personale di aziende) e consulenziale, nonché una visione più dinamica, innovativa e creativa della gestione aziendale anche in termini di metodo di approccio al mercato (imprenditori e manager).
Durata e Struttura
Il Master si articola in 6 moduli.
Il piano degli studi prevede:
- 165 ore (33 giornate) di aula frontale;
- 80 ore circa di e-BusinessSimulation, di cui 15 ore in aula frontale e 65 ore di e-learning;
- 80 ore circa (su 2 mesi) di Project Work;
- 100 ore circa di studio individuale con il supporto (su richiesta) delle lezioni in audio-video streaming per maggiori approfondimenti.
L'intero percorso formativo, pertanto, può raggiungere complessivamente 425 ore suddivise tra didattica, pratica (e-BusinessSimulation, project work) e numerose esercitazioni; queste ultime saranno assegnate con cadenza periodica (in media ogni 3 lezioni, a partire dal modulo II) e sarà possibile confrontare i risultati con i docenti d'area attraverso l'e-mailing.
Sede: Roma - P.tto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36
Orario delle Lezioni:
ven. ore 15:00-20:00
sab. ore 09:30-14:00
Programma
Modulo 1
- MARKETING BASICS
Modulo 2
- MARKETING RESEARCH
Modulo 3
- MARKETING COMMUNICATION
Modulo 4
- BRAND MANAGEMENT
Modulo 5
- MARKETING INTERNAZIONALE
Modulo 6
- E-BUSINESS SIMULATION