A disposizione per aiutarti 0694505891

Marketing Management

Master e Corsi di Università Commerciale

Marketing Management

Università Commerciale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università Commerciale

A proposito di formazione

Presentazione

1- Obiettivi formativi specifici:

Il corso di laurea specialistica in Marketing Management ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione.

Nel rispetto degli obiettivi qualificanti la classe di appartenenza, il Corso di Laurea Specialistica in Marketing Management si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

- consolidare una visione del marketing management come insieme di processi che vanno ad integrarsi con le altre aree di attività dell'azienda, evidenziando gli aspetti di interdipendenza reciproca;

- fornire conoscenze culturali, metodologiche, e professionali avanzate, necessarie alla gestione dei processi di marketing, in una prospettiva che integra anche le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione;

- sviluppare capacità analitiche, volte alla comprensione dei cambiamenti sociali ed economici che determinano l'evoluzione della domanda, della concorrenza, del sistema distributivo, in una prospettiva internazionale;

- partecipare attivamente allo sviluppo di risorse e competenze specifiche dell'impresa, e segnatamente delle risorse di marketing e l'orientamento al mercato (notoriamente connesse all'ottenimento di performance positive nelle imprese).

2- Caratteristiche della prova finale:

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Marketing Management consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.

3- Ambiti occupazionali previsti per i laureati

- I profili professionali formati sono pertanto destinati a trovare sbocchi occupazionali nei seguenti campi:
- aziende industriali, commerciali, di servizi e not for profit (specializzazioni funzionali):
- addetti alle funzioni marketing, distribuzione, comunicazione, vendite, ricerca di mercato (Marketing Manager, Brand Manager, Service Manager, Product Manager, Sales Force Manager, Account, Trade Manager, Communication Manager, Advertising Manager, PR, e.-communication manager)
- settori-filiera della comunicazione commerciale (specializzazioni settoriali):
- professioni delle agenzie di comunicazione, promozione, e-communication; altre attivita di organizzazione e predisposizione di contenuti (direct marketing, organizzazione eventi, ecc.);
- mezzi tradizionali, new media e intermediari (stampa, TV, centri media, strutture fieristiche e congressuali) con mansioni di gestione strategica e commerciale degli spazi di comunicazione.
- settori-filiera della distribuzione e della logistica commerciale (specializzazioni settoriali):
- professioni di gestione delle imprese commerciali e dei punti vendita, professioni dell'e-commerce (Retail Manager, Category Manager, e-commerce manager, ecc.)
- professioni della logistica distributiva
- settori-filiera delle ricerche di mercato e di data analysis (specializzazioni settoriali)
- professioni delle società di ricerca e di analisi dati nell'ambito delle società di ricerca di mercato
- professioni di sviluppo dei sistemi informativi di marketing, di creazione e di analisi di customer data base.

Attività di base
Discipline aziendali

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni