A proposito di formazione
Indirizzato a
- Studenti Universitari di Economia
- Jr Product Manager
- Piccoli imprenditori o Responsabili d'azienda che hanno l'esigenza di sviluppare e coordinare l'attività di Marketing interna con maggiore consapevolezza
Presentazione
Nei 6 moduli, che si terranno nel pomeriggio di venerdì e nell’intera giornata di sabato, verranno affrontati gli aspetti riguardanti un’efficace gestione dell’area marketing di un’azienda.
Si studierà come intraprendere una campagna di marketing che raggiunga i risultati richiesti, come definire le strategie di posizionamento e prezzo di un prodotto e di un servizio, oltre a conoscere e valutare gli aspetti relativi alla comunicazione, alla commercializzazione e alla distribuzione sul mercato. Con l’ausilio del Business Game, simulazione virtuale, i partecipanti applicheranno le conoscenze e le competenze apprese. Il debriefing, consentirà di approfondire analisi e feedback sulle strategie e sulle decisioni prese e i relativi risultati conseguiti.
La metodologia didattica, adottata, interattiva e basata su continui riferimenti a casi aziendali ha l’obiettivo di far sperimentare e comprendere il “come fare” attraverso l’approfondimento della teoria, la discussione di gruppo e l’uso di esercitazioni.
Il Master CESMA in Marketing Management include nel proprio percorso il SimBrand Marketing Simulation, creato da CESIM in collaborazione con Helsinki School of Economics and Business Administration.
L’obiettivo del Business Game, è di coprire le aree fondamentali del Marketing Management.
Con il Business Game si impara ad analizzare i segmenti di mercato, a definire il posizionamento del prodotto, a dosare gli elementi del product mix al fine di raggiungere gli obiettivi di volume e di profitto prefissati dall’azienda.
Il Business Game
I partecipanti del Master CESMA saranno divisi in squadre e opereranno in concorrenza tra di loro in un mercato simulato.
I partecipanti dovranno prendere decisioni nelle aree marketing e vendite. Al termine di ogni simulazione virtuale i partecipanti riceveranno i risultati di tutti i team operanti sul mercato.
Il debriefing, guidato dal tutor, consente di approfondire analisi e feedback sulle strategie e sulle decisioni prese dai team e i relativi risultati conseguiti.
Il Business Game, consente di rafforzare le capacità decisionali, incrementare le abilità gestionali, sviluppare l’attitudine a lavorare in gruppo e migliorare sia le proprie performance che quelle dell’azienda.
Benefici
- Migliorare la comprensione delle interrelazioni e degli effetti delle varie attività di Product Management svolte in un mercato competitivo
- Migliorare l’orientamento al mercato delle proprie azioni di Marketing
- Comprendere relazioni tra le differenti componenti del product mix: prezzo, mix di comunicazione adottato, scelta dei canali distributivi, caratteristiche del prodotto
- Acquisire una visione d’insieme del sistema azienda e delle sue interazioni con il mercato
- Migliorare la capacità di lavorare in gruppo per un obiettivo comune
- Sperimentare gli effetti di diverse decisioni di gestione in una situazione protetta
Orari e Tempi
La formula prevista per il Master in Marketing Management Sede di Cosenza è caratterizzata da 6 moduli formativi.
Il Master si svolgerà nel pomeriggio di venerdì dalle ore 14 alle ore 18 e nell’intera giornata di sabato dalle ore 9.30 alle ore 17. 15.
La quota di iscrizione è comprensiva delle giornate di formazione, del materiale didattico, della documentazione e della partecipazione al Business Game.
Al termine del Master verrà consegnato ai partecipanti l’attestato di partecipazione.
Programma
- Il Marketing Strategico
- Il Prodotto e il Posizionamento sul Mercato
- La determinazione del Prezzo di Vendita
- La Comunicazione di Prodotto
- La strategia della Distribuzione Commerciale e il Trade Marketing
- La Fidelizzazione del Cliente