A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

Master e Corsi di Alma Laboris

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

Alma Laboris
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Alma Laboris

A proposito di formazione

Indirizzato a

A laureati in discipline umanistiche, economiche e giuridiche interessati alle tematiche delle risorse umane.
È altresì rivolto a coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Ufficio legale, Segreteria degli organi societari, Sviluppo organizzativo, Internal auditing, Direzione risorse umane, Ufficio acquisti e vendite), desiderino accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria azienda di risolvere adeguatamente le questioni connesse all’attività d’impresa, con buoni risultati sul piano dell’efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza

Presentazione

Presentazione del Master

Il capitale umano dell’impresa è considerato oggi la fonte principale del vantaggio competitivo. Nell’attuale scenario economico e di mercato, caratterizzato da forte incertezza e competitività, diventa indispensabile, per tutte le aziende, selezionare, valutare e gestire le risorse in modo sempre più efficace, attraverso professionisti HR sempre più preparati e qualificati.

Human Resource Management Master Specialist ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche inerenti il settore delle risorse umane in una fase caratterizzata da una riorganizzazione delle Direzioni del personale: da unità prevalentemente tecnico- amministrative ad unità strategiche per lo sviluppo della mission aziendale e delle diverse linee di business.

Il percorso didattico, fortemente innovativo e specialistico, è caratterizzato da agili moduli formativi di taglio pratico, adatti a coloro che, dopo un lungo percorso di formazione teorica, intendano confrontarsi con gli aspetti concreti della vita aziendale e quindi intendano acquisire conoscenze e tecniche per gestire le risorse umane a 360 gradi


OBIETTIVI

L’obiettivo del Corso è dunque quello di:

- far acquisire, attraverso moduli tematici, le competenze di base sulle attività principali della funzione risorse umane di una moderna organizzazione;
- analizzare l’intero processo di reclutamento e selezione attraverso l’analisi e la sperimentazione delle varie fasi del processo e dei diversi strumenti finalizzati all’inserimento professionale delle Risorse Umane;
- analizzare e simulare un processo di formazione professionale dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla gestione delle dinamiche d’aula;
- trasmettere conoscenze e competenze inerenti un moderno sistema di valutazione e sviluppo delle prestazioni;
- esaminare gli attuali strumenti adoperati nella risoluzione dei rapporti di lavoro, ovvero i nuovi sistemi di ricollocazione professionale;
- approfondire argomenti e problematiche inerenti il diritto del lavoro e le relazioni sindacali


SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il partecipante che avra' seguito con impegno l'attività del Master ha un'ampia gamma di possibilità di inserimento.

Nelle piccole e medie organizzazioni affiancherà il responsabile del personale oppure il vertice aziendale nelle attività di selezione, formazione, valutazione e sviluppo delle prestazioni.

Nelle grandi organizzazioni andrà a ricoprire ruoli di ingresso nella Direzione Risorse Umane oppure andrà ad affiancare, in qualità di support specialist, il manager di linea che è sempre più coinvolto nelle attività di gestione delle RU.

Nelle organizzazioni pubbliche locali potrà ricoprire ruoli che si occupano di riprogettare strumenti e sistemi per l’orientamento al lavoro e per il bilancio di competenze, temi questi sempre più richiesti anche nelle organizzazioni che forniscono un servizio pubblico. Infine, potrà lavorare in affiancamento presso società di consulenza di direzione aziendale, società di selezione e formazione del personale, agenzie per il lavoro, società di outplacement


LE 3 FASI DEL MASTER

AULA:
- 2 mesi - 80 ORE con formula week-end dalle 09.30 alle 18.30 strutturate con innovativi strumenti didattici che favoriscono l’interazione e la crescita del partecipante.

PROJECT WORK:
- 2 settimane - 80 ORE, per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso.

STAGE:
- 4 mesi – 640 Ore - presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo, su tutto il territorio nazionale.


Durata:

Il Corso, attraverso la formula “short week-end”, si articola in un programma di 10 lezioni (8 sabati e 2 domeniche) per un totale di 80 ore di aula, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione dell’esperto nella risorse umane.


SEDI

La formazione in aula richiede una location adeguata, rispettosa dell’importanza di un’attività che sicuramente non costituisce un hobby ma un momento fondamentale della vita del partecipante.

Al riguardo, Alma Laboris si avvale di strutture di prestigio, dotate di ogni comfort e di tutte le attrezzature necessarie all’insegnamento.

Di sovente le attività formative sono svolte direttamente negli spazi didattici delle Aziende Partner che, nella condivisione degli ideali formativi di Alma Laboris, mettono a disposizione dei partecipanti le proprie strutture, realizzando così un connubio unico ed immediato con il mondo del lavoro.

Nelle medesime strutture, poi, si svolgono anche le selezioni per l’ammissione ai Master.

Salerno, Roma, Milano, Palermo

PLACEMENT & STAGE

Sono diverse le aziende, le istituzioni e le società di servizi che nel corso delle edizioni hanno consolidato la collaborazione con l'Organizzazione del Master, sia offrendo stage che inserendo nel proprio organico allievi del Master

Tutti gli allievi del Master acquisiscono una qualifica professionale che consente loro un ottimo posizionamento sul mercato del lavoro al termine del corso.

Infatti sono molti i laureati provenienti da varie facoltà che nelle edizioni del Master già concluse hanno avuto modo di acquisire una solida preparazione aziendale, inserendosi in modo più rapido e qualificato nel mondo del lavoro.

Il 95% dei diplomati Master occupa posizioni di rilievo in aziende di servizi e società di consulenza, a conferma della coerenza degli obiettivi del Master con le esigenze del mondo del lavoro. Il 30% di essi ha già realizzato significative progressioni di carriera e notevoli sviluppi dei contenuti professionali.

I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.

Per monitorare costantemente il percorso degli stagisti, Alma Laboris ha istituito lo “sportello stage”, unità operativa dedicata esclusivamente al delicato momento del “training on the job”: i tutor, figure professionali dotate di specifiche competenze nell’ambito delle risorse umane, affiancano lo stagista per tutta la durata dell’esperienza aziendale, costituendo un costante punto di riferimento.

Gli stage vengono svolti presso Enti ed Aziende dislocate su tutto il territorio nazionale, individuate e selezione per la serietà del progetto formativo proposto e per la reale volontà di contribuire al successivo inserimento lavorativo dello stagista

Programma

L’ IMPRESA: VISIONE UNITARIA DELLE PROBLEMATICHE DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE:

- Elementi essenziali della gestione HR;
- rapporto tra strategia e gestione HR;
- l’analisi di settore;


ELEMENTI FONDAMENTALI DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE:

- Struttura organizzativa;
- esempio di organigramma;
- strutture funzionali, divisionali e per area geografica;
- struttura a matrice;


HR BASE – COMPETENZE E SELEZIONE:

- La risorsa umana in azienda;
- la selezione e il ruolo;
- il profilo professionale;
- job analysis;
- il colloquio;
- elementi di comunicazione che influenzano lo stile di conduzione del colloquio;
- analisi delle posizioni;
- l’inserzione;
- Il processo di selezione: fasi e strumenti;
- principali categorie di test occupazionali di abilità;
- questionario di personalità e colloquio di gruppo;
- curriculum vitae;
- intervista ed elementi critici


LA FORMAZIONE E IL PROCESSO FORMATIVO

- Definizione di formazione;
- analisi dei fabbisogni professionali;
- analisi dei fabbisogni formativi;
- progettazione di un intervento formativo;
- il processo formativo (destinatari, numero dei partecipanti, la sede, i contenuti del corso, la metodologia, la durata)


ELABORAZIONE PROCESSO DI SELEZIONE E INTERVENTO FORMATIVO

- Rielaborazione attraverso esercitazioni pratiche dei moduli inerenti i processi di selezione e di formazione trattati


Outplacement e coaching

- Outplacement individuale;
- Outplacement collettivo;
- Caratteristiche, finalità e tecniche del coaching.


VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLE PRESTAZIONI E DEL POTENZIALE

- Analisi e valutazione della posizione e della prestazione;
- il metodo A.R.T.I.M.;
- le fasi del processo di valutazione della prestazione;
- l’autovalutazione;
- il colloquio di valutazione delle prestazioni;
- La valutazione e lo sviluppo del potenziale;
- l’Assessment Centre;
- strumenti per la valutazione;
- Rielaborazione dei moduli di valutazione trattati mediante un’esercitazione tecnica e simulazioni operative;


LE AGENZIE PER IL LAVORO

- Struttura, ruolo e funzioni


ORIENTAMENTO AL LAVORO

- Orientamento nel mercato del lavoro;
- Il panorama normativo;
- Tecniche di ricerca del lavoro;


DIRITTO DEL LAVORO

- La tipologia dei rapporti di lavoro;
- Instaurazione e gestione;
- L’impatto della riforma Biagi;
- La circolazione dell’azienda e i riflessi sui rapporti di lavoro


LE RELAZIONI SINDACALI

- L’attività sindacale;
- La contrattazione collettiva;
- La disciplina dei licenziamenti individuali;
- Cenni sul processo del lavoro;
- Procedure di mobilità ed ammortizzatori sociali.

Docenti

I DOCENTI

I docenti del Master sono professionisti con una consolidata esperienza nel mondo della Gestione e Direzione del Personale.
A loro si affiancano manager d’azienda e responsabili di agenzia che portano in aula la loro esperienza quotidiana.
L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di Radar Academy
  • Online
  • In aula a Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Pescara
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni