A proposito di formazione
Indirizzato a
Le persone interessate a seguire questo Master in Administration, Finance and Control
Presentazione
La Specialistica in Administration, finance and control introduce ad una analisi critica del bilancio e dei collegamenti tra conto economico e stato patrimoniale per valutare le performance economico/finanziarie dell’impresa, attraverso lo studio di sistemi di budgeting e reporting aziendale, tecniche di calcolo e fronteggiamento del rischio aziendale e finanziario.
Il Programma della specializzazione Administration, Finance & Control, sviluppa la logica di processo “plan-do-chek-act”: si passa dall’apprendimento delle tecniche di analisi e pianificazione (sistemi di budgeting, piani di investimento e gestione flussi, strategie per fronteggiare rischi aziendali e finanziari) alla gestione dei sistemi di valutazione delle performance economico/finanziarie dell’azienda e dell’analisi degli scostamenti. Inoltre, il programma prevede l’apprendimento e l’utilizzo di strumenti innovativi di controllo di gestione, ma anche tecniche previsionali avanzate mediante i normali fogli Excel.
Infine, verrà posta l’attenzione sull’analisi, la lettura e la gestione dei rapporti tra l’impresa e il sistema di credito locale.
Finalità
Il nostro primo obiettivo è la tua crescita professionale. Il Master è nato per creare una nuova generazione di manager, imprenditori e professionisti che puntano a inserirsi nel tessuto lavorativo e professionale con le massime competenze.
Che tipo di competenze acquisirai?
Noi le chiamiamo competenze trasversali che sono: flessibilità, conoscenza, versatilità. Diventare dei manager significa muoversi con sicurezza nel campo dell’imprenditorialità, intesa come capacità di leggere e interpretare il tessuto economico e sociale locale e globale, come efficacia e produttività in ambito organizzativo e gestionale.
I nostri 4 obiettivi sono racchiusi in queste formule fondamentali:
- Smartness: avere il coraggio di prendere delle decisioni, di programmare, di gestire le informazioni.
Team working: imparare a lavorare con gli altri, in una parola, collaborare.
- Consciusness: accrescere la propria consapevolezza rispetto all’ambito professionale, alle proprie attitudini e capacità, alle proprie aspirazioni.
- Business skills: Pianificazione aziendale, strategic planning, analisi di contesto e di settore; analisi organizzativa delle fasi e dei processi di lavoro; functional planning (HR, Marketing & Communication, Logistica e Produzione, Controllo di Gestione) e budgeting; pianificazione finanziaria e analisi di bilancio.
Ammissione al Master
Il Master è a numero chiuso ed è riservato ai laureati in qualsiasi disciplina. L’accesso avviene tramite un percorso di selezione, finalizzato a individuare i migliori allievi per capacità, attitudine e motivazione. La Scuola effettua una preselezione dei curricula dei candidati per l’ammissione alle prove di selezione, che consistono in: test psico-attitudinali; prova di assessment (o prova di problem solving per la quale non sono richieste competenze tecniche specifiche); colloquio attitudinale e motivazionale.
Le date di selezione sono pubblicate sul sito della Scuola.
La struttura
Il Master ha una durata complessiva di 1.500 ore così suddivise:
- Fase d’aula: 490 ore (410 ore di general management e 80 ore di specialistica in Amministrazione, finanza e controllo di gestione)
- Project work : 200 ore
- FAD e Study Group: 130 ore
- Stage aziendale: 680 ore - 4 mesi. Per quelli svolti fuori dalla Regione Puglia, sono previste delle indennità di partecipazione non inferiori a 400,00 euro lordi mensili. L’importo dell’indennità varia da Regione a Regione, in base alle normative locali.
La didattica
Le metodologie didattiche stimolano le diverse dimensioni dell’apprendimento attivo attraverso l’utilizzo di lezioni frontali ed interattive, finalizzate a stimolare i partecipanti allo scambio di opinioni e alla flessibilità; esercitazioni pratiche individuali e di gruppo seguite dai docenti (case hystories, problem solving, simulazioni, role play, videoregistrazioni in aula, brainstorming, business game) finalizzate all’approfondimento pratico e all’apprendimento reale; study group finalizzato all’approfondimento e alla focalizzazione dei contenuti appresi in aula; testimonianze di dirigenti d’azienda e professionisti che aiutano a comprendere il ruolo e l’agire quotidiano.
Le figure professionali in uscita
• Accountant Manager
• Reporting/Controlling Specialist
• Corporate finance concultant
• Corporate control Consultant
• Financial Analyst
• Financial Controller
Luogo
a Lecce
Date e orari
Data di inizio: novembre 2.018.
La frequenza è Full time, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
Durata
1.500 ore
Programma
AREA GENERAL MANAGEMENT
Organizzazione & Management
Corsi propedeutici: strumenti informatici e statistici
Project Management
Protezione della Proprietà Intellettuale
Sistemi di Business Intelligence
Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Hr management
Marketing & comunicazione
Amministrazione e controllo di gestione
Formazione trasversale
Entrepreneuship & Social Innovation
Comportamento organizzativo
AREA SPECIALISTICA
Amministrazione
Finanza
Pianificazione e Controllo di gestione
Creazione d’impresa e business plan