A proposito di formazione
Indirizzato a
- Controller
- CFO
- Professionisti operanti nell'ambito della consulenza aziendale che intendono ampliare la propria offerta verso le aziende che utilizzano in out-sourcing servizi specialistici
- Imprenditori che intendono utilizzare il controllo gestionale come strumento di pianificazione strategica
- Addetti al controllo di gestione
- Project Manager
- Laureati e laureandi
- Tutti coloro che intendano approfondire tematiche inerenti alla programmazione ed al controllo direzionale.
Presentazione
Il Master si propone di offrire un completo percorso didattico a coloro che intendono costruire solide competenze professionali nell’ambito del Controllo di Gestione, integrando le tecniche di controllo con l’operatività aziendale.
Nella prima parte (percorso "basic") del corso l’attenzione è focalizzata sulla possibilità di applicare concretamente le metodologie e gli strumenti acquisiti in aula relativamente all'analisi avanzata di bilancio, al business plan, al project management, all'analisi dei costi, al budgeting ed al reporting.
La seconda parte del Master (percorso "advanced") è mirata a costruire competenze professionali specializzate nell'ambito del Controllo di Gestione, integrando alle conoscenze di base le competenze su strumenti che consentono di dare un reale supporto sia nella fase di definizione che di esecuzione della strategia aziendale, spostando il baricentro dal controllo operativo al controllo strategico.
Sbocchi Professionali:
Il Master offre opportunità di inserimento, o di riqualificazione del proprio ruolo professionale, presso gli uffici della pianificazione e del controllo, nonché nell'ambito delle direzioni amministrative di aziende industriali e di servizi. La professionalità acquisita, inoltre, può essere utilizzata nell'ambito di società di consulenza aziendale.
Crediti Formativi:
Il presente Master è accreditato da:
- ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari), pertanto da diritto agli iscritti al Master di diventare Socio (ordinario o aggregato a seconda dell'esperienza professionale già maturata), e potranno beneficiare di tutti i vantaggi che l’ANDAF propone, tra i quali estendere il proprio network, partecipare alle conferenze mensili organizzate nelle diverse sedi ANDAF in Italia, avere occasione di scambiare pareri con colleghi e ottenere contributi ed analisi dai comitati tecnici ANDAF, ricevere gratuitamente la rivista mensile “ANDAF magazine”, i quaderni “Approfondimenti”, gli “ANDAF paper” ed altre notizie e pubblicazioni dell’associazione.
Essere Socio ANDAF è sinonimo di un elevato livello di esperienza e credibilità professionale.
- Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Roma per il rilascio dei crediti formativi validi per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Durata e Struttura:
Il Master in Controllo di Gestione si compone dei 2 seguenti percorsi formativi, svolti in modo sequenziale:
- Master Basic in Controllo di Gestione
- Master Advanced in Controllo di Gestione
Il piano degli studi prevede:
205 ore (41 giornate) di aula frontale;
80 ore circa (su 2 mesi) di Project Work;
120 ore circa di studio individuale con il supporto (su richiesta) delle lezioni in audio-video streaming per maggiori approfondimenti.
L'intero percorso formativo, pertanto, può raggiungere complessivamente circa 405 ore, suddivise tra didattica, pratica (project work) e numerose esercitazioni; queste ultime saranno assegnate con cadenza periodica (ogni 4/5 lezioni) e sarà possibile confrontare i risultati con i docenti d'area attraverso l'e-mailing.
Programma
MASTER BASIC IN CONTROLLO DI GESTIONE
Modulo 1
- L’ANALISI DI BILANCIO (e di tutte le situazioni contabili infrannuali) quale strumento di controllo “macro” delle variabili economiche e finanziarie dell’azienda
Modulo 2
- LA PREVISIONE
Modulo 3
- PROJECT MANAGEMENT E CONTABILITA’ PER COMMESSA
Modulo 4
- GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE E DEL CONTROLLO DI GESTIONE (CONTABILITA’ ANALITICA, BUDGETING, REPORTING E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI)
MASTER ADVANCED IN CONTROLLO DI GESTIONE
Modulo 1
- TECNICHE AVANZATE DI PERFORMANCE MANAGEMENT
Modulo 2
- I SUPPORTI PER IL CONTROLLO STRATEGICO: IL MODELLO DELLA BALANCED SCORECARD
Modulo 3
- STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI E AZIENDE
Modulo 4
- IL RISK CONTROL