A proposito di formazione
Indirizzato a
laureati già inseriti in aziende private o pubbliche nell’ambito della gestione finanziaria, nei ruoli di controllo interno e/o gestionale o nella libera professione che intendono acquisire una maggiore qualificazione sulle tematiche dell’analisi e del controllo finanziario e del controllo di gestione
Presentazione
L’obiettivo formativo del Master in Finanza e Controllo diGestione è quello di fornire solide conoscenze nelle diverse aree della finanza aziendale (analisi finanziaria, modelli previsionali, scelte di investimento, cash management, strategie di risanamento, valutazione del rischio di credito, Venture Capital & Private Equity) e del controllo di gestione (sistemi di budgeting e reporting, analisi di bilancio, analisi dei costi, valutazione delle performance, controllo strategico).
Agli Allievi del Master è richiesta la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di base (Windows, MS-Office e i principali Browser di Internet).
Il candidato ideale del Master deve essere dotato di una spiccata curiosità intellettuale, di una forte motivazione all’apprendimento e all’approfondimento delle conoscenze specialistiche inerenti la finanza ed il controllo di gestione nonché di una notevole aspirazione al successo professionale.
1- PROFILO PROFESSIONALE
Le figure professionali che il Master in Finanza e Controllo di Gestione intende formare sono:
• il Responsabile della funzione Finanza nelle aziende di produzione e di servizi.
Si tratta di una figura che presenta adeguate competenze nell'ambito dell'attività di verifica della congruità tra fonti e impieghi e di valutazione dei costi e dei rischi dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato e di misurazione degli oneri e dei rischi dei diversi possibili impieghi di mezzi finanziari in relazione a specifiche opportunità di investimento nonché la conoscenza delle principali operazioni di finanza straordinaria;
• il Controller, Responsabile del controllo di gestione nelle aziende di produzione e di servizi, che fornisce il supporto per l’elaborazione ed il monitoraggio dei piani operativi e strategici, attraverso i diversi strumenti di budgeting, analisi per indici e per flussi, analisi e mappatura dei processi, analisi e contabilità dei costi;
• il Consulente nell'area finanza e controllo di gestione che opera quale specialista esterno nei confronti delle aziende pubbliche e private al fine di integrare le competenze interne nell'ambito delle attività di reperimento delle risorse finanziarie, di selezione e valutazione degli investimenti da effettuare, di operazioni di acquisizione e fusione, di valutazioni d'azienda e del controllo di gestione.
2- CONTENUTI
Il percorso d'aula viene svolto con il supporto di avanzate metodologie didattiche che garantiscono l’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e competenze tecniche da parte degli allievi i quali saranno attivamente coinvolti in simulazioni operative, testimonianze e discussioni di casi aziendali concreti.
La parte applicativa, utile al conseguimento del titolo di Master,
La partecipazione al Master consente di conseguire i Crediti Formativi Professionali per la formazione continua dei dottori commercialisti nonché i Crediti Formativi Universitari, previo il superamento delle prove di verifica individuali e di gruppo
Alla parte formativa si aggiunge una parte applicativa consistente nell’elaborazione di un project work individuale volto ad applicare le conoscenze e competenze professionali acquisite. Il project work viene elaborato sotto la guida di un docente del Master.
Il numero di laureati previsto per la partecipazione al Master è di 30
3- BORSE DI STUDIO
A copertura parziale della tassa di iscrizione sono disponibili Borse di Studio, finalizzate alla partecipazione al Master, offerte da Enti o Aziende.
Per i titolari di Borsa di Studio parziale la tassa di iscrizione è per metà a carico dell'allievo e per metà a carico dell'Ente o dell'Azienda offerente.
Per l'assegnazione delle Borse di Studio verrà definita una graduatoria da parte della Commissione che si occuperà della selezione in collaborazione con i rappresentanti delle Aziende che conferiscono le Borse.
4- TUTORS
I tutors seguono individualmente gli allievi durante tutto il loro percorso formativo.
Si occupano di gestire gli interventi dei docenti esterni assicurandone la lezione e la coerenza con gli obiettivi del Master.
Accolgono i docenti esterni durante le giornate di intervento in aula e svolgono attività di raccordo con il Responsabile Scientifico, i Responsabili di area e lo Staff direzionale.
5- DOCENTI
I docenti del Master in Finanza e Controllo di Gestione provengono dalle più prestigiose Università italiane.
Ai docenti universitari si aggiungono, inoltre, rappresentanti del mondo professionale dall’indiscussa qualificazione ed esperienza.
Nei singoli moduli didattici si avrà cura di alternare gli interventi di docenti universitari con quelli di docenti aziendali o del mondo delle professioni; in questo modo gli allievi potranno beneficiare della necessaria formazione istituzionale (acquisita con il docente accademico) per poi approfondire le questioni squisitamente operative, con la guida del manager/professionista.
Programma
Il Master in Finanza e Controllo di Gestione è volto a sviluppare le conoscenze degli allievi nelle diverse aree della finanza aziendale e del controllo di gestione.
Nella prima parte del corso gli allievi conseguiranno le conoscenze tecniche dell’analisi economico-finanziaria e del controllo di gestione.
Nei moduli successivi si svilupperanno le conoscenze e le tecniche specialistiche inerenti la valutazione del capitale economico e creazione di valore, le scelte di investimento e di finanziamento, il business plan, gli strumenti informatici per la pianificazione e il controllo ed altro ancora.
Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante la discussione di casi aziendali concreti, simulazioni operative e testimonianze.
Il corso sviluppa un percorso part-time e si struttura in due parti distinte e complementari:
• Una parte formativa che si articola in:
• 16 moduli didattici in aula, che impegnano la giornata del venerdì (9.30-13.30 e 14.30-18.30) e la mattinata del sabato (9.00-13.00), a settimane tendenzialmente alterne, sulle tematiche fondamentali di finanza e controllo di gestione.
I singoli moduli prevedono interventi di docenti universitari provenienti dalle più prestigiose università italiane nonché di manager aziendali, consulenti aziendali ed altri esponenti del mondo professionale dalla comprovata esperienza e qualificazione;
• 4 moduli integrativi, a scelta nell’ambito del programma formativo, per l’approfondimento di tematiche specifiche di finanza aziendale e controllo di gestione;
• Una parte applicativa consistente nell’elaborazione di un project work individuale volto ad applicare le conoscenze e competenze professionali acquisite. Il project work viene elaborato sotto la guida di un docente del Master.