A proposito di formazione
Presentazione
Informazioni sul programma
Il Dottorato in Imprenditorialità e Innovazione mira a creare le conoscenze competitive necessarie per rafforzare la capacità proattiva e innovativa delle persone fisiche e delle società per affrontare e gestire il cambiamento. Costruire le capacità a tutti i livelli per la creazione di iniziative imprenditoriali richiede gruppi coesi di educatori che provengano da diverse aree scientifiche ed operative e che sappiano integrarsi adeguatamente in maniera interdisciplinare.
Il programma di studio comprende attivita'' di ricerca scientifica individuale sui temi della tesi di dottorato, attività scientifiche e didattiche.
Competenze raggiunte al termine degli studi
Al termine del dottorato, i discenti possiederanno le conoscenze e le competenze necessarie per operare nella ricerca indipendente e in particolare nelle attivita'' di creazione di impresa e nella diversificazione impreditoriale, come ad esempio:
- Dimostrare conoscenza sistematica delle motivazioni che sono alla base del comportamento imprenditoriale e delle aree da cui dipende detto comportamento,
- Possedere le qualificazioni necessarie per utilizzare le piu'' moderne teorie nonche'' i quadri concettuali per la diffusione dei risultati di una ricerca,
- Applicare i principi etici nella progettazione e nella realizzazione di attivita'' di ricerca e nella presentazione dei risultati,
- Possedere capacità di sintesi critica della letteratura scientifica,
- Saper selezionare, applicare e interpretare i metodi di ricerca piu'' adeguati e piu'' recenti,
- Possedere le capacità di contestualizzare le conoscenze scientifiche per identificare i problemi di ricerca e di innovazione di processo e di prodotto,
- Avere la possibilità di formulare analisi obiettive e critiche nonche'' quelle per valutare nuove idee e i conseguenti risultati imprenditoriali,
- Presentare un testo, un''idea, un progetto e comunicare sia per iscritto che oralmente, preparare proposte per il finanziamento, gestire i progetti e i gruppi di di lavoro,
- Saper diffondere i risultati della ricerca e le opportunita'' imprenditoriali che ne conseguono sia presso gli stakeholders scientifici che quelli economici e sociali, possedere la piu'' elevata flessibilità verso il cambiamento e verso le capacità di miglioramento continuo sia di processi che di prodotti, nonche'' le capacita'' di assumersi le responsabilità e di risolvere i problemi.
Sul totale di 180 crediti nel triennio:
- 60 crediti saranno ottenuti attraverso corsi organizzati, di cui 35 crediti attraverso corsi obbligatori e 25 crediti grazie a corsi opzionali; l''insegnamento è suddiviso in tre semestri durante i quali saranno acquisite le basi teoriche e metodologiche per la migliore comprensione dell''imprenditorialità e dell''innovazione. Nel primo semestre, gli studenti frequenteranno due corsi obbligatori e insegnamenti opzionali e/o laboratori e/o seminari grazie ai quali acquisiranno almeno 20 crediti,
- 90 crediti saranno acquisiti attraverso il lavoro individuale di ricerca scientifica incentrato sulla tesi di dottorato,
- 30 crediti, infine, saranno acquisiti attraverso insegnamenti opzionali e attività scientifiche.
Gli insegamenti sono suddivisi in tre semestri durante i quali saranno acquisite le basi teoriche e metodologiche di comprensione dell''imprenditorialità e dell''innovazione. In particolare:
Nel primo semestre, gli studenti frequenteranno due corsi obbligatori e insegnamenti opzionali e/o laboratori e/o seminari ed acquisiranno un minimo di 20 crediti,
Durante il secondo semestre, gli studenti acquisiranno le conoscenze di base della metodologia relativa alla ricerca scientifica attraverso due corsi obbligatori e insegnamenti opzionali e/o laboratori e/o seminari che permetteranno loro di disporre di almeno ulteriori 20 crediti,
Durante il terzo semestre gli studenti frequenteranno tre corsi obbligatori e insegnamenti facoltativi e/o laboratori e/o seminari incentrati sull''approfondimento dell''approccio interdisciplinare in materia di imprenditorialità e innovazione grazie ai quali acquisiranno almeno altri 20 crediti. In ogni semestre, gli studenti avranno un'' ampia scelta di corsi che contribuiranno alla profilazione di ciascun candidato in base ai propri interessi di ricerca e imprenditoriali.
Corso impartito in lingua inglese e con modalitá di frequenza in aula ed on-line. Esami in sede a Locarno, Svizzera
Requisiti di ammissione
- Laurea specialistica in Economia, Diritto, Scienze Politiche, Affari Internazionali ecc.
- Conoscenza di base della lingua inglese
- Superamento del test di ammissione
- Versamento della somma prevista per la prima annualità del Dottorato di Ricerca
Durata
Totale 180 Crediti 3 anni accademici oppure part-time in 5 anni accademici.