A proposito di formazione
Programma
Il MISA mira a formare figure professionali richieste sia dalle imprese, in ruoli di supporto all'imprenditore o al top management, sia dalle società di consulenza aziendale e direzionale, sia dalle organizzazioni di private equity e di venture capital.
Il programma si suddivide in cinque momenti ciascuno caratterizzato da uno specifico obiettivo formativo:
Fase 1. Corsi di orientamento (gennaio - marzo)
Fase 2 Corsi base (marzo - giugno)
Contenuti
Rassegna dei modelli economici fondamentali per spiegare il comportamento delle imprese e dei settori. Si studieranno le tematiche fondamentali di gestione finanziaria. Si affronteranno gli aspetti di organizzazione aziendale e di progettazione organizzativa. Si tratteranno i principali temi delle discipline strategiche, quali i modelli di strategia competitiva, i metodi di analisi di settore e le scelte di internazionalizzazione.
Fase 3. Corsi avanzati (giugno - settembre)
Contenuti
Ci si soffermerà sulle relazioni tra l'impresa e i suoi mercati di riferimento.
Saranno affrontate le tematiche relative alle alleanze interaziendali all'interno dei rapporti di fornitura/filiera e all'introduzione di nuove metodologie di analisi dei dati aziendali.
Saranno inoltre presentati gli strumenti di governo delle scelte di strategia finanziaria e i principali metodi di valutazione di un'azienda.
Si cercherà infine di avvicinare i partecipanti alle problematiche di progettazione e di introduzione delle moderne tecnologie informatiche in azienda.
Nel percorso ci si soffermerà anche su concetti e tecniche di gestione della complessità e della modellazione dinamica delle decisioni strategiche.
Fase 4. Corsi specialistici (settembre - ottobre)
Fase 5. Progetti con le aziende (ottobre - dicembre)
Obiettivi
Approfondire la propria preparazione frequentando corsi su tematiche specifiche e modelli di analisi propri dei due ambiti: Entrepreneurship & Business Planning e Management Consulting.
Focus in Imprenditorialità & Business planning (Entrepreneurship)
Il focus intende fornire ai partecipanti:
competenze specifiche di economia aziendale inerenti l'avvio di nuove imprese, per lo svolgimento della funzione imprenditoriale all'interno di aziende esistenti e per concepire nuovi modelli di business e formulare strategie innovative;
competenze relative a strategie di ingresso e di crescita nei settori, agli aspetti strategici, organizzativi e finanziari della fase di start-up.
Focus in Consulenza direzionale (Management Consulting)
Il focus si pone l'obiettivo di dotare i partecipanti della strumentazione necessaria per l'analisi e la progettazione dei cambiamenti strategici e organizzativi d'impresa, fornendo anche strumenti concettuali e tecniche di comprensione e di governo dei fenomeni di innovazione strategica.
Contenuti
Ai due corsi caratterizzanti i focus saranno affiancati corsi che si concentrano sui modelli e sulle modalità di gestione strategica e sulle relazioni di tali aspetti con gli strumenti di pianificazione e controllo strategico.
Sarà possibile completare il percorso di focalizzazione avvicinando i partecipanti ai concetti ed agli strumenti di gestione della complessità associata alla valutazione delle prospettive future delle aziende.
La frequenza ai corsi richiederà un impegno quotidiano full-time, dal lunedì al venerdì, così ripartito: mezza giornata in aula, mezza giornata in attività extra-aula (analisi di case-study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, studio e preparazione per gli esami). Le attività didattiche potranno prevedere un impegno anche il sabato mattina.
A partire da metà ottobre è previsto un periodo di progetti con le aziende della durata di 4/5 settimane, quale parte integrante del Programma. I progetti con le aziende richiederanno un impegno a tempo pieno (internship individuali o di gruppo).
Il programma sarà tenuto prevalentemente in italiano ma prevede materiali, testimonianze e visiting professor in lingua inglese.