A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Finanza e Strategia Aziendale

Master e Corsi di Alma Laboris

Master in Finanza e Strategia Aziendale

Alma Laboris
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Alma Laboris

A proposito di formazione

Indirizzato a

è rivolto a laureati e laureandi in che intendono abbracciare la carriera di professionisti, e a liberi professionisti che si affacciano a costruire nuovi livelli di responsabilità o a manager industriali interessati alla finanza della propria azienda. La figura che il corso mira a costruire è quella di un professionista fortemente motivato e che aspira ad una carriera di esperto in Direzione Aziendale e strategia d'impresa

Presentazione

FINALITÀ

Il Master è rivolto principalmente a coloro che intendono avviarsi alla professione di consulente di direzione aziendale.
Si tratta di un percorso specialistico che ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate, in grado di organizzare i sistemi di controllo interno e supportare i sistemi di governo aziendale fornendo una preparazione professionale e manageriale nel campo della finanza d’impresa e del controllo di gestione


OBIETTIVI

- Avere una preparazione completa sulle strategie aziendali a livello finanziario ai fini di una efficiente assetts allocation finanziarie;
- Acquisire avanzate tecniche di pianificazione e controllo della gestione finanziaria aziendale;
- Acquisire le tecniche necessarie per una corretta predisposizione di un Business-Plan;
- Conoscere e valutare tutte le opportunità nel campo della finanza agevolata con l’analisi dettagliata delle le diverse leggi in ambito comunitario, nazionale, regionali.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La partecipazione al Master garantisce un'ampia possibilità di inserimento presso importanti aziende a livello nazionale all'interno dell'area pianificazione e controllo finanziario e presso strutture affiancate ad Enti Pubblici che gestiscono o erogano fondi per l’investimento.

La preparazione acquisita sarà poi di primaria importanza per i liberi professionisti che intendano, attraverso la partecipazione al Master, ampliare le proprie conoscenza in materia di finanza aziendale e agevolata, al fine di consentire alla propria clientela di fruire di importanti strumenti di sostegno e sviluppo dell’attività imprenditoriale.


LE 3 FASI DEL MASTER

AULA:

2 mesi - 70 ORE con formula week-end dalle 09.30 alle 18.30 strutturate con innovativi strumenti didattici che favoriscono l’interazione e la crescita del partecipante.


PROJECT WORK:

2 settimane - 80 ORE, per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso.


STAGE:

3 mesi – 480 Ore - presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo, su tutto il territorio nazionale.


DESTINATARI

La partecipazione è consentita anche a quanti, già altrimenti impegnati, intendano fruire della didattica in aula al fine di accrescere la propria competenza nel campo della Finanza Aziendale, per migliorare la propria professionalità.

L’offerta formativa è estesa anche ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master.


DURATA

Il Corso, attraverso la formula “short week-end” (di sabato), si articola in un programma di 9 lezioni per un totale di 72 ore di aula, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione dell’esperto in Finanza Aziendale.


I DOCENTI

I docenti del Master sono professionisti con una consolidata esperienza nel mondo della finanza agevolata

A loro si affiancano manager d’azienda, consulenti, e titolari di studi commerciali che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.

L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.


SEDI

La formazione in aula richiede una location adeguata, rispettosa dell’importanza di un’attività che sicuramente non costituisce un hobby ma un momento fondamentale della vita del partecipante.

Al riguardo, Alma Laboris si avvale di strutture di prestigio, dotate di ogni comfort e di tutte le attrezzature necessarie all’insegnamento.

Di sovente le attività formative sono svolte direttamente negli spazi didattici delle Aziende Partner che, nella condivisione degli ideali formativi di Alma Laboris, mettono a disposizione dei partecipanti le proprie strutture, realizzando così un connubio unico ed immediato con il mondo del lavoro.

Salerno


STAGE & PLACEMENT

Sono diverse le aziende, le istituzioni e le società di servizi che nel corso delle edizioni hanno consolidato la collaborazione con l'Organizzazione del Master, sia offrendo stage che inserendo nel proprio organico allievi del Master.

Tutti gli allievi del Master acquisiscono una qualifica professionale che consente loro un ottimo posizionamento sul mercato del lavoro al termine del corso.

Infatti sono molti i laureati provenienti da varie facoltà che nelle edizioni del Master già concluse hanno avuto modo di acquisire una solida preparazione aziendale, inserendosi in modo più rapido e qualificato nel mondo del lavoro.

IL 95% dei diplomati Master occupa posizioni di rilievo in aziende di servizi e società di consulenza, a conferma della coerenza degli obiettivi del Master con le esigenze del mondo del lavoro. Il 15% di essi ha già realizzato significative progressioni di carriera e notevoli sviluppi dei contenuti professionali.I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.

Programma

I° Modulo

- Elementi di finanza aziendale
- Gli indicatori economico – finanziari
- La valutazione d’azienda
- La valutazione degli investimenti


II° Modulo

- La gestione della tesoreria; rapporto con le banche
- Programmi di credito alle imprese
- La finanza strategica aziendale


III° Modulo

- Il budget finanziario nel sistema dei budget di'impresa
- Il Business Plan
- Gli strumenti di finanziamento regionali diretti alla realizzazione di nuovi investimenti, alla creazione di nuova occupazione e all’acquisizione di servizi reali;


IV° Modulo

- Nuovo sistema ordinario di agevolazioni nelle aree depresse
- Le scelte di finanziamento:
1. I Fondi Strutturali Europei
2. IL QCS (Quadro Comunitario di Sostegno)


V° Modulo

3. I POR (Programmi Operativi Regionali) ed i PON (Programmi Operativi Nazionali)
4. Il POR Campania 2007-2013 ed il Complemento di Programmazione
5. I finanziamenti di Sviluppo Italia


VI° Modulo

6. I finanziamenti alla Formazione
7. I finanziamenti alle Associazioni
La Fattibilita’ Economico-finanziaria


VII° Modulo

- Criteri di attribuzione (diretti e indiretti)
- Procedure di erogazione delle agevolazioni
- Verifica delle procedure e degli iter di valutazione delle varie normative; la stesura dei progetti


VIII° Modulo

- Gestione dei documenti
- La compilazione dei moduli di domanda
- La predisposizione di business plan (esercitazione)


IX° Modulo

- Il Financial Risk Management
- Business case (esercitazione)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni