A proposito di formazione
Indirizzato a
a dirigenti, responsabili di funzione, quadri intermedi, professionisti e imprenditori un percorso formativo part-time di elevato profilo nelle aree del management, della strategia e della corporate governance senza interrompere l'attività lavorativa.
Presentazione
1- FINALITÀ
Il Master, che offre un percorso di approfondimento di alto livello a laureati e professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, prevede un percorso formativo part-time nelle diverse aree dell'economia aziendale, della strategia e della corporate governance.
Il corso è finalizzato a:
•Favorire l'acquisizione di conoscenze specifiche sui temi dell'economia aziendale, dell'organizzazione e del marketing;
•Offrire un percorso di apprendimento che permetta di interpretare i processi id formazione del pensiero strategico;
•Sviluppare le competenze per affrontare le problematiche di corporate governance;
•Favorire l'integrazione tra attitudini imprenditoriali e competenze manageriali
Il Master è riservato a 35 laureati
2- CONTENUTI
Il Corso è strutturato in 20 moduli didattici istituzionali in aula che impegnano il venerdì (9,30-18,00) e il sabato (9,15 – 13,00) a settimane indicativamente alterne;
All'interno dei singoli moduli sono previste lezioni e testimonianze di imprenditori, manager e consulenti di alto profilo, oltre che di qualificati docenti di alcuni tra i migliori atenei italiani.
Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante la discussione di casi, simulazioni aziendali e applicazioni di e-learning.
Per i moduli didattici e le settimane integrative verranno forniti il materiale didattico, i testi di supporto e altra documentazione specificamente predisposta.
Al termine del corso per il conseguimento del titolo di Master Universitario in Governance e Strategia Aziendale dovrà essere sostenuto un esame con discussione pubblica di un project work.
3- PROFILO PROFESSIONALE
Il Master intende formare figure professionali che possano collocarsi con un elevato profilo e competenze specialistiche in:
•Ruoli imprenditoriali e di start-up di nuove imprese
•Ruoli di supporto all'imprenditore o al top management
•Ruoli di consulenza direzionale alle aziende
•Ruoli di rilievo in organizzazioni che contribuiscono alla definizione o alla valutazione delle strategie d'azienda (banche d'affari, venture capital, associazioni di categoria, analisti finanziari, ecc.)
4- BORSE DI STUDIO
A copertura parziale della tassa di iscrizione sono disponibili Borse di Studio, finalizzate alla partecipazione al Master, offerte da Enti o Aziende.
Per i titolari di Borsa di Studio la tassa di iscrizione è per metà a carico dell'allievo e per metà a carico dell'Ente o dell'Azienda offerente.
Per l'assegnazione delle Borse di Studio verrà definita una graduatoria da parte della Commissione che si occuperà della selezione in collaborazione con i rappresentanti delle Aziende che conferiscono le Borse.
5- RESPONSABILE SCIENTIFICO
Il Responsabile Scientifico: Prof. Silvio Bianchi Martini
Il Direttore scientifico rappresenta ufficialmente il Master all'esterno nei rapporti con i partner, le istituzioni e le aziende.
In accordo con il Collegio dei Docenti definisce le linee di fondo della gestione, assicura la valenza scientifica dei percorsi formativi e la coerenza con le esigenze del mondo del lavoro.
Coordina, in particolare, assieme ai responsabili di area, la programmazione didattica, e presiede il Comitato Direttivo e il Consiglio del Master.
6- DOCENTI
I docenti del Master in Governance e Strategia Aziendale provengono da prestigiose università italiane e da aziende di primaria importanza in ambito nazionale ed internazionale.
Programma
Nella prima parte del corso gli allievi acquisiranno le conoscenze di base relative alle tematiche di general management, in una prospettiva europea ed internazionale.
Nella seconda parte verranno approfondite le tematiche di strategic management.
Nella terza parte è previsto un approfondimento, a scelta, tra le seguenti tematiche:
- corporate governance nelle medie e grandi aziende
- strategia e governance delle aziende familiari
Gli allievi avranno poi la possibilità di approfondire il percorso di studio frequentando i moduli integrativi sul bilancio.