A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di supply chain manager

Master e Corsi di Value Performance

Corso di supply chain manager

Value Performance
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Value Performance

A proposito di formazione

Indirizzato a

Supply Chain Manager
Responsabili Produzione e Vendite
Responsabili Acquisti e Approvvigionamenti
Responsabili Logistica
Tutti i manager interessati in un miglioramento globale delle performance della supply chain

Programma

Dalla logistica al Supply Chain Management

I flussi fisici ed informativi.
Le fasi di evoluzione della logistica.
La logistica integrata e il Supply Chain Management.
Struttura di costi e ripartizione margini in alcune filiere.
I modelli di Supply Chain Management.
La gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori

La previsione della domanda.
La gestione strategica degli acquisti e le modalità di relazione con i fornitori.
Modalità innovative per i contratti di fornitura: contratti revenue sharing, buy back e quantity flexible.
La gestione degli approvvigionamenti.
Gestire le scorte in ottica supply chain management

La principali modalità di gestione delle scorte.
Centralizzare o decentralizzare le scorte: il risk pooling.
La gestione echelon delle scorte.
L’effetto bullwhip: come coordinarsi e gestire l’informazione lungo la supply chain.
Il consignement stock.
Il vendor managed inventory (VMI).
La programmazione e gestione della produzione

Modalità PULL e PUSH.
Sistemi MRP, MRP2 e APS.
Il just in time.
La Theory Of Constraints (TOC).
Gestire la distribuzione e la relazione con i clienti

La definizione della rete distributiva.
La scelta delle modalità distributive: magazzinaggio e distribuzione tradizionale, direct shipment e cross docking.
Gestire gli ordini e la relazione con i clienti.
La gestione dei trasporti.
Mappare i processi e costruire un modello della supply chain

Identificare rischi e opportunità di ottimizzazione globale mediante la mappatura della supply chain.
Il modello ASME.
La metodologia SCOR: Supply Chain Operations Reference model.
Il benchmarking e gli indicatori di performance della supply chain.
Implementare con successo soluzioni innovative di supply chain management

La strategia PUSH-PULL.
Ottenere i benefici della standardizzazione e differenziazione: il postponement.
Il Quick Response.
Il Just In Time II: rivedere strategicamente la propria modalità di gestione degli approvvigionamenti.
La reverse logistics.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni