A proposito di formazione
Indirizzato a
Per manager e professional con alcuni anni di esperienza che vogliano acquisire ampie competenze sulla gestione ed integrazione dei processi industriali, contribuire al miglioramento delle performance complessive e favorire il cambiamento.
Presentazione
Gestire le Operations e fare Supply-Chain Management
La supply-chain è “tutto quanto avviene per rendere disponibile un prodotto o un servizio - per soddisfare la domanda del mercato - lungo un asse ideale che va dai fornitori dei fornitori ai clienti dei clienti”.
La filiera logistico produttiva deve sostenere i risultati aziendali garantendo:
- Tempi di risposta al cliente rapidi e affidabili
- Capacità di ri-configurarsi per seguire il mercato
- Costi contenuti
- Facilità di innovazione
- Capacità di generare profitto
L’efficienza dell’intero sistema si realizza con:
- Una visione chiara e consolidata dei processi nel loro insieme
- Strumenti ed indicatori adeguati
- Modalità organizzative e culturali tali da poter condurre i cambiamenti necessari.
Il Master fornisce strumenti operativi per affrontare in maniera sistemica le problematiche della gestione Operations e di sviluppo della Supply Chain.
Caratteristiche del percorso e METODOLOGIA DIDATTICA:
- Visione integrata dei processi per l'Operations and Supply Chain Manager
- Docenti di provenienza aziendale
- Visite a realtà industriali
- Casi e Testimonianze aziendali
- Condivisione delle diverse esperienze tra i partecipanti
- Tutorship
Open days
sono eventi culturali monografici che prevedono la presenza di esperti di altissimo livello; realizzati nel contesto del Master sono aperti alla partecipazione del Management delle Imprese per propiziare un fecondo scambio intellettuale.
Study Tour in Germania
Visita presso lo stabilimento Festo di Rorbach in Germania, vincitore del premio della Federal Logistic Association Tedesca (BVL) ed il Best Factory Award .
Per osservare e valutare alcune soluzioni innovative nell’area Supply Chain & Operations.
Durata 2 giorni
Supply Chain Business Game
I partecipanti si cimenteranno nella creazione e nella gestione di un’impresa industriale.
I team si sfideranno sullo stesso mercato durante il percorso del Master nella gestione delle interconessioni tra i processi aziendali interni e quelli della Supply Chain a monte e a valle.
Project Work ed Esame
Festo utilizza la metodologia SCORTM sviluppata dal Supply-Chain Council.
Il Supply-Chain Operations Reference-Model (SCOR) è un modello di riferimento standard e cross-industry per la diagnostica del Supply-Chain Management.
Utilizzando la metodologia SCOR i partecipanti realizzeranno un Project Work che diventerà oggetto dell’esame finale
Bilancio delle competenze e Tutorship
Festo imposterà e guiderà un processo di valutazione e di autovalutazione delle
competenze in ingresso ed in uscita di ogni partecipante. L’apprendimento sarà monitorato con test, esercitazioni e Project Work. Durante il master i partecipanti saranno seguiti da un Tutor.
Skill Nights - intercultura ed integrazione
Intercultura: favorire l’integrazione
Avviare e monitorare processi di cambiamento
Affrontare le resistenze
Case Histories
Durata 6 ore in due serate, c/o struttura residenziale
Sito di supporto per i partecipanti
In cui è possibile trovare il materiale presentato in aula, il calendario aggiornato, il bilancio delle competenze personale e i Project Work. E inoltre attivo un forum di discussione grazie al quale è possibile interagire con i partecipanti di tutte le edizioni, anche dopo la conclusione del master
Programma
1- Strategie di supply chain
- Processi di creazione del Valore
- Scegliere il Cliente ed il Mercato
- Definizione della strategia di Supply-Chain
- Obiettivi di Gestione e dinamiche di Supply-Chain
- La Metodologia SCOR™ per mappare la Supply-Chain
- Variabili del SCM e Simulazione delle dinamiche
- Make or buy strategico
- Gestione di filiera
- Customer Collaboration
- Supplier Collaboration
- Sistemi informativi a supporto dell’integrazione
- L’integrazione dei sistemi esistenti tra i diversi attori
- Panoramica sul mercato dei tools
- Opportunità dell’RFID
- Pianificazione integrata della Supply-Chain
- Customer Collaboration e Supplier Collaboration
- Demand planning, forecasting, sistemi avanzati di pianificazione integrata
- Strumenti di integrazione delle reti di fornitura
- SCOR Model Livello 1 e 2: Scope e Configuration
2-Leve Organizzative e Change Management
- Progettare l’organizzazione
- L’ organizzazione per ottenere un vantaggio competitivo
- Il rapporto business-strategia-struttura-risorse umane
- Quale organizzazione per la supply-chain
- Gestire le risorse umane
- L’impatto delle leve gestionali: selezione, valutazione, competenze, sistema di obiettivi, politiche di retribuzione e piani di sviluppo
- Human Resources Management Software Simulation
- Change Management
- I processi di cambiamento: aspetti hard e soft
- Come implementare, pianificazione e day by day
- Gli strumenti fondamentali per guidare il cambiamento
- Gestire i team e le relazioni Interculturali
3- Conoscenza dei Mercati di Sbocco
- I processi commerciali nella supply-chain
- La specificità della domanda industriale
- Conoscere il cliente e il mercato
- Il valore percepito dal cliente
- La relazione con il cliente
- Leggere i concorrenti
Best Practice Industriali
- Lean Thinking - Lean Enterprise - Lean Production
- Il pensiero Lean: l’orientamento al valore
- Il Value Stream Mapping
- Metodi operativi per la Lean Production
- Team Based Organisation: il team come soggetto organizzativo
- Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints)
- Il problema della variabilità
- L’applicazione per la produzione: il Drum Buffer Rope
- SCOR model livello 3
Visita in azienda Lean
1- Innovazione e Gestione Prodotto
- Analisi del portafoglio prodotto
- Innovazione di prodotto e Sviluppi collaborativi
- Architettura di prodotto
- Coerenza tra architettura di prodotto e modelli logisticiproduttivi
- Quando e come coinvolgere la filiera nello sviluppo prodotto (configurazione di prodotto)
- Gestione del prodotto multi-site
Conoscenza dei mercati di acquisizione
- Politiche di supplier collaboration
- Casi e Best Practice
Economics e Gestione del Rischio
- Cost Management nelle Operations e nella Supply- Chain come elemento per le decisioni
- Suddividere gli obiettivi e preparare un budget
- L’albero del ROI come guida per un miglioramento del budget
- Costruire e verificare il costo di produzione e di prodotto
- L’analisi dei margini di contribuzione e del Break-Even Point per decidere
- Costo e rendimento di un investimento
- Analisi costi globali nelle decisioni sulla configurazione industriale e Supply-Chain (Case History)
- Risk Management
- Identificazione ed analisi dei Rischi
- Modalità di risposta
Plan
- Pianificazione e controllo della produzione
- Struttura e affidabilità: anagrafiche, distinte base e cicli di produzione
- Il modello APICS di pianificazione della produzione a 3 livelli
- Sistemi avanzati di pianificazione
- Gestione Scorte
- I trade-off nelle politiche sulle scorte
- Indicatori della gestione materiali
- La gestione differenziata delle scorte in funzione della criticità: da Pareto ai modelli avanzati
Source
- Gestione degli Approvvigionamenti integrata nel processo logistico
- Gli approvvigionamenti integrati nel processo
- Prezzo di acquisto e costi collegati: verso il costo globale
- Scelte Make or Buy
- Performance di fornitura e sistemi di Vendor Rating
- Acquisti sul web: opportunità e rischi dell’e-procurement
Make
- Sistemi produttivi
- Modelli produttivi: tipologie
- Variabili di configurazione
- Obiettivi di sistema e indicatori di performance (KPI)
- Gestire i Flussi fisici ed informativi:
- Reactik game, strumenti di simulazione nel manufacturing
Deliver
- Magazzini e Logistica Distributiva
- La logistica e il suo ruolo nella supply-chain
- I servizi al cliente
- Reti e configurazione di reti distributive
- Evoluzione tecnologica del magazzino
- Il mondo del trasporto: classificazione, evoluzione e il trasporto intermodale
- Strumenti di simulazione nella logistica