A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Paghe e Contributi

Master e Corsi di PM Formazione

Corso Paghe e Contributi

PM Formazione
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

PM Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Amministratori e Titolari, Responsabili e Personale Amministrativo, Tirocinanti in Studi Professionali, Neodiplomati Scuole Commerciali, Giovani in cerca di lavoro Qualificato.

Presentazione

Obiettivi:

Fornire gli strumenti necessari per una corretta e puntuale elaborazione di una busta paga attraverso l'analisi delle singole voci retributive, nonchè per la gestione del personale nel rispetto dei tempi, dei modi e degli obblighi di legge.


Perché partecipare:

Permette di confrontarsi efficacemente con il proprio commercialista, consulente del lavoro, l’associazione, ecc.. ed inoltre conoscere costantemente la gestione del personale dell’impresa. Rappresenta la preparazione indispensabile per chi svolge o vuole svolgere un lavoro amministrativo: per i giovani in cerca di occupazione, la partecipazione al corso fornisce un netto vantaggio competitivo rispetto a chi non la possiede.


Incontri:

- 12 incontri
- 2 volte a settimana


Il corso è a numero chiuso:

La dispensa pratica verrà messa a disposizione e fornita in proprietà a ciascun allievo.

- Attestato di Frequenza rilasciato da PM Formazione e dal Professionista Docente al Corso.

Luogo

a Roma

Date e orari

Paghe e contributi a Roma 25/09/2018

Durata

36 ore

Programma

Compilazione Busta Paga (18 ore):

INTRODUZIONE: Fonti del diritto del lavoro - Cenni sulla nozione di lavoro subordinato; differenze rispetto al lavoro autonomo/assimilato

IL RAPPORTO DI LAVORO: Contratto a tempo indeterminato, determinato, lavoro a tempo parziale (orizzontale, verticale, ciclico), apprendistato - Periodo di prova, inquadramento, mansioni, qualifiche e categorie - Lavoro a chiamata, job sharing - Orario di lavoro

RETRIBUZIONE E SUOI ELEMENTI: Origine, natura e incidenza della Contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale - Paga base e/o minimo contrattuale - Gli scatti di anzianità - L'indennità di funzione - L'assimilazione delle basi imponibili: la determinazione del reddito di lavoro dipendente ai fini dell'applicazione di tasse e contributi - Gli elementi variabili della retribuzione: il superminimo assorbibile e non assorbibile, orario di lavoro, lavoro straordinario e lavoro notturno, lavoro festivo, lavoro a turni, festività, ferie e permessi - Trasferte, benefit e rimborsi spese in busta paga -

ESERCITAZIONI PRATICHE IL TRATTAMENTO DI FINE LAVORO: calcolo dell'IRPEF sul TFR e dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione ISTAT - ESERCITAZIONI PRATICHE IMPONIBILE CONTRIBUTIVO E CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA: La contribuzione e i rapporti con l'INPS - I principi della contribuzione obbligatoria - Le voci assoggettabili - Settori di inquadramento ed aliquote contributive - Il flusso mensile UNIEMENS: casi concreti - Le assenze per malattia, maternità, malattia professionale, congedo
matrimoniale, congedo parentale, altre assenze personali - ESERCITAZIONI PRATICHE LE PRINCIPALI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE: Lavoratori in mobilità - Disoccupati di lunga durata

Enti Previdenziali & adempimenti obbligatori (18 ore):
ENTI PREVIDENZIALI: INPS e INAIL, utilizzo delle procedure telematiche e casi più ricorrenti - La comunicazione preventiva per le assunzioni (UNILAV) - Libri obbligatori e documenti di lavoro - Libro unico del Lavoro (registro infortuni)

I RAPPORTI CON L'ERARIO E CON L'AGENZIA DELLE ENTRATE: La tassazione: approfondimenti sulla tassazione ordinaria (scaglioni di reddito ed aliquote fiscali) - Le detrazioni di imposta - La tassazione separata - Il conguaglio contributivo e fiscale - Il trattamento di fine lavoro (il calcolo della tassazione) - Addizionali regionali e comunali

I RAPPORTI CON L'INAIL: Le basi di calcolo del premio - La notifica del tasso applicato - Adempimenti, modalità e termini per il pagamento del premio: i moduli di dichiarazione delle retribuzioni, calcolo del premio ordinario, artigiani e premio supplementari, pagamenti e compensazioni con F24, servizi telematici per l'Autoliquidazione -

ESERCITAZIONI PRATICHE GLI ADEMPIMENTI DI FINE ANNO: Il modello CUD, termini e modalità di presentazione, modalità di compilazione, parte fiscale e parte previdenziale

IL MODELLO 770: Presentazione e compilazione - Soggetti obbligati e termini di presentazione Trasmissione telematica e documentazione da rilasciare al contribuente - Redditi di lavoro dipendente e autonomo - Ritenute fiscali, addizionali regionali e comunali - Dati previdenziali e assistenziali - ESERCITAZIONI PRATICHE

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso