A proposito di formazione
Indirizzato a
- Laureati e laureandi in discipline economiche e giuridiche.
- Personale di aziende
- Professionisti
- Consulenti.
- Sono ammessi anche i DIPLOMATI, previa dimostrazione di aver maturato delle esperienze lavorative significative.
Presentazione
Obiettivi:
Il Corso di Specializzazione "Paghe e Contributi" si pone l'obiettivo di fornire una conoscenza esauriente degli adempimenti del rapporto di lavoro e di fornire elementi pratici sull''elaborazione della busta paga.
Durata:
Il Corso si articola in 10 lezioni, per un totale di 50 ore d'aula.
Sede: Roma - P.tto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36 (10 lezioni di venerdì e sabato)
Sede: Milano - Hotel Poliziano Fiera - Via A. Poliziano, 11 (10 lezioni di venerdì e sabato)
Orario delle Lezioni:
- ven. ore 15:00-20:00
- sab. ore 09:30-14:00
Programma
LEZIONE 1- LA RETRIBUZIONE: INTRODUZIONE ED ELEMENTI ACCESSORI
- Oraria e mensilizzata
- Voci
- Mensilità ordinarie ed aggiuntive
- Pagamento
- Fringe benefits
- Rimborsi spese
- Diarie e trasferte
- Premi
LEZIONE 2- LA RETRIBUZIONE: PERIODI NON LAVORATI
- Festività, ferie e permessi
- La Malattia
- Infortunio sul lavoro
- Malattia professionale
- Congedo matrimoniale
- Servizio militare
- Altre assenze
LEZIONE 3- ESEMPIO PRATICO DI:
- Foglio presenze: giornate lavorative, ferie, festività, malattia, maternità, aspettativa,ecc.
- Busta Paga: calcolo retribuzione mensile, calcolo retribuzione a periodicità pluriennale, calcolo retribuzione nei periodi di malattia, infortunio, maternità ed aspettativa.
LEZIONE 4- L’IMPOSIZIONE CONTRIBUTIVA E FISCALE
- Retribuzione imponibile contributiva
- Le denunce contributive
- Retribuzione imponibile fiscale
- IRPEF
- ADDIZIONALI
- Conguaglio Fiscale e modello CUD
- Dichiarazione del sostituto d’imposta: il modello 770
LEZIONE 5- SOLUZIONI PER IL CALCOLO DEI CONTRIBUTI E DELLE IMPOSTE
- Il foglio paga:
• Input dei dati
• Sviluppo della retribuzione
• Contributi ed imposte del lavoratore
- Le denunce retributive e fiscali
- DM 10
La definizione del costo del lavoro: costi unitari complessivi, costo del lavoro per
unità di prodotto, costi diretti, indiretti ed impropri
- Le componenti del costo del lavoro:
• Retribuzione diretta, indiretta, differita
• Oneri contributivi e sociali, TFR
- Suddivisione del budget per livelli,qualifiche, centri di costo
- Versamento unificato benefici contributivi e fiscali per il datore di lavoro
LEZIONE 6- ESEMPIO PRATICO:
- Retribuzione lorda e netta: calcolo della retribuzione lorda, trattenute previdenziali,
trattenute fiscali, retribuzione netta;
- DM10 e Modello Unificato di versamento: calcolo dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, compilazione del modello di denuncia delle retribuzioni (DM10); compilazione del
modello di versamento delle ritenute fiscali (F24).
LEZIONE 7- ESEMPIO PRATICO:
- Conguaglio fiscale di fine anno:
determinazione dell’imposta fiscale annua netta e relativo conguaglio con evidenza
degli effetti pratici sulla retribuzione mensile del mese di dicembre;
- Modello CUD: elaborazione dati e compilazione del modello;
- Modello 770: elaborazione dati e compilazione del modello.
LEZIONE 8- LE COMPETENZE ED IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
- Liquidazione delle ultime competenze
- Retribuzione utile ai fini T.F.R.
- Il calcolo T.F.R.
- L’anticipazione del T.F.R.
- La tassazione del T.F.R. e delle indennità equivalenti
LEZIONE 9- ESEMPIO PRATICO:
- Calcolo delle competenze di fine rapporto: indennità di preavviso, ferie non godute, altre competenze di fine rapporto;
- Calcolo del trattamento di fine rapporto (TFR);
- Determinazione delle imposte sul TFR ed indennità equipollenti.
LEZIONE 10- IL BUDGET E LE COMPONENTI DEL COSTO DEL LAVORO
- Integrazione tra Budget Aziendale e Budget del Personale
- Piani pluriennali, budget annuali e recise budget
- La tempistica del budget aziendale e del personale
- La programmazione e pianificazione degli organici