A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Fotografia

Master e Corsi di Frameschool

Corso di Fotografia

Frameschool
  • In aula

Prezzo: 280 €

Frameschool

A proposito di formazione

Presentazione

La durata del corso è di 42 ore, così suddivise:

12 lezioni in aula di due ore e mezzo ciascuna con frequenza settimanale,
2esercitazioni insieme all’insegnante, di sei ore ciascuna, in fasce orarie e giorni da concordare con gli allievi.

Numero massimo di 8 partecipanti.

Modalità di pagamento:

- 50,00 euro iscrizione
- 100,00 euro inizio corso
- 130,00 euro a metà corso.

E’ previsto uno stage supplementare facoltativo di approfondimento sulle tematiche riguardanti: l’acquisizione delle immagini al computer, le tipologie di salvataggio dei files (RAW, TIFF, JPEG), l’uso di base di Photoshop CS2 per il miglioramento delle immagini scattate e la preparazione per la stampa, il trattamento per la correzione di foto difettose.

Ogni allievo avrà la possibilità di verificare direttamente sul computer le tematiche trattate.
Lo stage potrà essere personalizzato su argomenti preventivamente concordati fra gli allievi e l’insegnante.

Programma

· Considerazioni introduttive relative alla percezione della realtà attraverso i sensi.
· Elementi fondamentali della percezione visiva e psicodinamica della visione.
· Elementi di anatomia e di funzionamento dell’occhio.
· Concetto di “camera oscura” con foro stenopeico e sua evoluzione in Fotocamera.
· Anatomia di una fotocamera (macchina fotografica ) e suo funzionamento: corpo macchina, mirino, ottiche, diaframma, otturatore con relative caratteristiche, utilizzo, effetti prodotti, ed loro uso creativo.
· Concetto di “messa a fuoco”, “profondità di campo”, “profondità di fuoco”, “tempi di otturazione”, accoppiamento tempo-diaframma: scopi ed utilizzi creativi.
· Panoramica sulle tipologie di fotocamere con caratteristiche e scopi di uso a confronto.
· Comparazione tra fotografia analogica (tradizionale) e fotografia digitale.
· Il sensore digitale (CMOS e il C.C.D.): funzionamento e caratteristiche: tipologia, risoluzione, rapporto segnale-rumore, formati, memorie e tipo di file utilizzabili (RAW-TIFF-JPEG), diversità qualitative e scelte in base alle proprie esigenze.
· La pellicola: l’emulsione sensibile, la grana , la sensibilità, il contrasto, la risoluzione, i formati, la filosofia delle marche e dei tipi, la scelta in base alle esigenze e ai risultati cercati.
· Concetto di esposizione e sua attuazione: l’esposimetro e suo funzionamento, la misurazione della luce con i metodi di “riflessa” e “incidente”, tipologie di esposimetri con caratteristiche e uso a confronto, l’esposizione “giusta”, come si attua un’esposizione nelle varie condizioni ambientali, tipo di scelte da effettuare con la propria fotocamera; misurazione spot, media integrata, a prevalenza centrale, gli automatismi caratteristiche e modalità di scelta.
· Sovraesposizione e sottoesposizione: un tocco di pittoricità
· Concetto di colore, sintesi addittiva (RGB) e sottrattivi (CMY-K), il colore a confronto nei due sistemi analogico e digitale, temperatura colore, bilanciamento del bianco, scelte pellicole “tugsten” e “daylight”, varianti a scopo creativo, filtri di conversione.

Per ogni argomento trattato saranno effettuate prove pratiche in aula e verranno proiettate foto esemplificative con commento e discussione.
Gli allievi di volta in volta saranno stimolati a creare degli esercizi inerenti gli argomenti trattati.

· Le ottiche: la focale, relazione tra l’angolo di campo con la focale, la luminosità massima, caratteristiche ed effetti visivi delle focali, scelta delle ottiche rispetto alle proprie esigenze, ottiche a focale variabile (zoom), uso delle focali per scopi espressionistici, campi e piani di ripresa.

· Composizione dell’immagine: la lettura, il centro di attenzione primario e secondario, il punctus, la fotogenìa, varie tipologie di composizione e loro significati, la progettazione di una foto rispetto al messaggio, valore di una fotografia.
· Generi fotografici: fotografia istintiva, fotografia stereotipata (accademica), fotografia di reportage, fotografia documento, fotografia ricordo, paesaggio, ritratto, foto sportiva, fotografia naturalistica, fotografia di viaggio, still life, il nudo, fotografia astratta, sequenza fotografica (fotoracconto), audiovisivo, multivisione, fotografia creativa espressionista, importanza dello sviluppo dello stile personale.
· Esercitazioni di lettura fotografica.
· La scelta personale del corredo fotografico rispetto alle proprie esigenze.
· Accenni sulle caratteristiche della luce, imparare a riconoscere la luce buona per scattare una foto, come modificare le caratteristiche di una atmosfera esistente per ricondurla a nostro gusto, quando è meglio non scattare una foto, luce naturale, artificiale e continua, flash.

· Due esercitazioni di gruppo con la supervisione dell’insegnante della durata di 6 ore ciascuna.
· Visione e discussione delle foto realizzate durante l’esercitazione esterna

Le problematiche personali ed i quesiti degli allievi saranno sempre posti in primo piano ed affrontati e risolti nel modo più esaustivo possibile.
Gli allievi che già possiedono una qualsiasi fotocamera sono invitati a portarla alle lezioni.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso