A proposito di formazione
Presentazione
Riprodurre la realtà in immagini non si esaurisce nella semplice scelta della tecnica da usare, dell’inquadratura, della luce o dell’obiettivo adatti, ma nell’esprimere di volta in volta un personale modo di vedere il mondo, un particolare stile attraverso il quale il fotografo professionista rappresenta la propria realtà. La comunicazione attraverso le immagini è oggi uno dei settori preponderanti, soprattutto grazie all’ausilio delle moderne tecniche digitali che consentono infinite manipolazioni e trasformazioni finalizzate alla comunicazione visiva. L’Accademia mira a fornire una competenza completa attraverso la conoscenza approfondita delle tecniche e dei procedimenti fotografici e si prefigge di formare figure professionali che siano in grado di operare nel vasto mondo della fotografia, che siano soprattutto versatili nel lavorare nel campo della moda, dello still life, dei reportage, del fotoritocco, della pubblicità e della comunicazione visiva in generale. Il fotografo è, infatti, indispensabile nella pubblicità come nel giornalismo, in architettura, nella moda, in campo artistico o scientifico; un professionista che può entrare in contatto con aziende di ogni genere. Il mercato richiede certamente figure professionali con conoscenze sempre più specializzate, a tale scopo questo progetto forma dei professionisti specializzati, che siano in grado di lavorare sviluppando performance di alto livello. Il progetto è caratterizzato da un piano di studi che prevede lezioni ed esperienze pratiche per oltre i 2/3 delle ore totali. Le lezioni si svolgono in un’aula attrezzata come un vero e proprio studio fotografico, con tutti gli strumenti e le macchine necessari per realizzare un servizio fotografico di alta qualità. Dopo una prima fase di introduzione teorica gli allievi si esercitano nello scatto in base agli argomenti del programma: still-life, reportage, foto moda, foto artistica, studio del nudo, foto giornalistica. Nel corso del 1° a.a. gli studenti iniziano ad apprendere le basi della fotografia, la teoria, le tecniche, le apparecchiature, la storia della fotografia, le metodologie di stampa. Iniziano a scattare e a fare esercizi sui vari tipi di fotografie. Apprendono anche l’utilizzo dei software per l’elaborazione delle immagini al computer, e attraverso laboratori di concept e mock up, sviluppano la creatività e il senso estetico. Studiano l’inglese, il marketing e lacomunicazione visiva. Nel 2° a.a. gli studenti continuano ad approfondire lo studio della teoria fotografica, e anche la conoscenza dei vari autori e sviluppando un maggiore senso critico. Realizzano sempre più servizi fotografici e acquisiscono competenze sempre più specifiche relative ai vari settori di intervento della fotografia. Apprendono anche l’uso di altri software nell’ambito del movie design. Il 3° a.a. si concentra sullo sviluppo di uno stile individuale, emerso negli anni precedenti, conferendo abilità sempre più specializzate per un concreto approccio al mondo professionale della fotografia specializzata.