A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a giovani neolaureati in Ingegneria, Economia ed altre lauree tecnico-scientifiche che intendono integrare il percorso di studi universitario con competenze tecnico-gestionali ed organizzative. Le caratteristiche personali dei partecipanti risulteranno determinanti per un percorso professionale di successo. Oltre ad un brillante percorso scolastico sono richieste capacità di lavorare per obiettivi, di integrarsi nei gruppi, di mediazione ma allo stesso tempo determinazione e ambizione personale.
Presentazione
Circa 1.200 ore di cui 600 di stage in azienda. Le lezioni teoriche si svolgono presso la sede di CTQ, associazioni di categoria e strutture industriali idonee all’attività formativa sul campo.
Programma
Area gestionale organizzativa
-Organizzazione aziendale (come organizzare la funzione logistica, logistica e modelli organizzativi, i distretti industriali)
-Gestione del personale
-Diritto del lavoro e amministrazione del personale
-Il controllo gestione
-Project management
-La comunicazione (public speaking e le dinamiche del lavoro di gruppo)
-Sicurezza sul lavoro (rischi e pericoli inerenti alla logistica, DVR)
Area specialistica
-Tecniche e metodi per la gestione del processo produttivo (studio dei tempi e dei metodi, layout job shop e flow shop, bilanciamento delle linee)
-La programmazione della produzione (tempi di produzione e attrezzaggio, il carico macchina)
-Tecniche di pianificazione dei fabbisogni; tecniche push e pull (MPS, MRP, Just in Time, Kanban)
-Il processo di approvvigionamento (selezione e valutazione fornitori: il vendor rating; la trattativa d’acquisto, il processo di gestione dell’ordine)
-La gestione delle scorte (dimensionamento delle scorte, lotto economico, punto di riordino, scorta di sicurezza, analisi ABC, la cross analysis, indici di rotazione e copertura)
-Progettazione del magazzino (layout, scelta dei sistemi di stoccaggio, scelta dei mezzi di movimentazione, radio frequenza, bar code, il picking, gli imballaggi: UDC, UDS)
-Ingegneria della manutenzione (manutenzione predittiva e preventiva, MTTR, MTBF)
-La distribuzione dei prodotti: organizzare il servizio di trasporto (scelta dei mezzi di trasporto, il trasporto su strada, ADR)
-La sostenibilità ambientale della logistica (aspetti e impatti ambientali correlati alla logistica)
-I.T. e logistica (i sistemi ERP, ODETTE AIAG: Global Logistic Evaluation)