A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati di I livello, diplomati universitari, laureati V.O., o in possesso di una laurea specialistica N.O., che aspirino a ricoprire presso imprese nazionali o multinazionali, ruoli di supporto alle scelte strategiche e operative di internazionalizzazione
Presentazione
La prima edizione del Master universitario di primo livello in Internazionalizzazione d'Impresa nasce dalla partnership tra le due business school MIP Politecnico di Milano e Il Sole 24 Ore per rispondere alla necessità crescente delle aziende italiane di aprirsi al mercato internazionale in modo adeguato e competitivo arricchendosi di figure professionali in grado di affrontare i repentini cambiamenti.
Lo scopo principale del Master è la formazione di una figura professionale specializzata nelle problematiche internazionali, tanto sul piano gestionale quanto sul piano economico e giuridico. Questo tipo di competenze è di crescente importanza nelle imprese italiane che si rivolgono a contesti multinazionali.
La forte accelerazione del processo di internazionalizzazione delle imprese impone che competenze di questo tipo vengano trasmesse a giovani professionisti che vogliono competere con successo in un ambiente sempre meno protetto e sempre più aperto alla concorrenza internazionale.
Il Master intende formare figure specializzate nelle problematiche internazionali in grado di supportare l'impresa nella gestione di contesti multinazionali a livello di:
- organizzazione dei processi produttivi;
- strategie di penetrazione dei mercati di vendita;
- relazioni con i fornitori.
Sbocchi professionali:
Il Master intende formare figure professionali che possano operare presso:
- imprese di dimensioni medie la cui strategia di espansione preveda l'internazionalizzazione del mercato di sbocco e/o dei processi produttivi;
- consorzi di imprese piccole e medie che intendano aprire o potenziare funzioni di internazionalizzazione;
- studi e società di consulenza per l'internazionalizzazione, istituti bancari e di credito interessati al finanziamento e all'assistenza alle imprese impegnate sui mercati internazionali;
imprese multinazionali di proprietà nazionale o estera che intendano consolidare le strategie di internazionalizzazione già avviate.
Nella prima fase di inserimento in azienda questa figura potrà svolgere una molteplicità di ruoli, a seconda degli interessi e delle capacità personali:
- assistente alla direzione per i problemi internazionali;
- assistente alla direzione dei progetti di internazionalizzazione;
- assistente alla direzione delle risorse umane, con un incarico particolare alla gestione degli espatriati e alla gestione delle differenze interculturali;
- supporto alla funzione di marketing internazionale;
- supporto al responsabile degli approvvigionamenti a livello globale.
Metodologia didattica:
La metodologia didattica utilizzata è fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale.
Gli argomenti affrontati in aula trovano infatti un immediato riscontro nella simulazione dei processi aziendali, attraverso la realizzazione di discussioni di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e business game.
Sono previste numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo aziendale e della consulenza che portano in aula la concretezza di esempi reali, nonché l'esperienze di eccellenza nel settore.
La settimana si sviluppa in 40 ore di aula, dal lunedì al venerdì.
Il project work consiste nella preparazione di uno studio applicativo sui temi trattati nel corso e di esplicito interesse per le imprese che ospitano gli utenti. Lo scopo del project work è di impegnare l'utente in un progetto del tipo di quelli che saranno richiesti alla sua funzione in seguito all'inserimento in impresa. Esso può consistere in uno studio paese, nell'approntamento di un progetto di contratto internazionale (di vendita, di subfornitura, di joint venture), nella preparazione di un rapporto di fattibilità di un investimento diretto all'estero, nello studio dell'evoluzione della competitività di prezzo di un prodotto o di una classe di prodotti, in un piano di marketing internazionale, ecc.
Il progetto viene preparato sotto la direzione e la supervisione di uno o più dei docenti coordinatori di area e di un tutor aziendale.
Luogo
a Milano
Programma
Il programma del Master è articolato in moduli per un totale di 120 giornate:
I Corsi Propedeutici
- Fondamenti di gestione aziendale
- Introduzione alla statistica
- Introduzione al bilancio
I Moduli di Studio
1° MODULO
Il sistema azienda: modelli e strumenti di gestione d'impresa
2° MODULO
Il sistema Europa: le politiche comunitarie
3° MODULO
L'internazionalizzazione d'impresa: strategie e processi
4° MODULO
Finanza internazionale, assicurazione dei crediti export e misure di sostegno all'export e all'internazionalizzazione
5° MODULO
Contrattualistica e gestione del contenzioso internazionale
6° MODULO
Focus paesi: country analysis
7° MODULO
Le professioni dell'internazionalizzazione
I Moduli Complementari
- Aspetti relazionali e manageriali
- Business English
- Laboratorio di informatica