A proposito di formazione
Presentazione
Vuoi lavorare nell’area risorse umane di grandi imprese e organizzazioni o in società di consulenza specializzate in questo ambito? Vuoi acquisire tecniche avanzate per la gestione del capitale umano, anche attraverso la conoscenza delle soluzioni informatiche più aggiornate?
Il percorso formativo del Master in Gestione delle Risorse Umane è caratterizzato da un forte approccio interdisciplinare e affianca a corsi di natura organizzativa insegnamenti di psicologia del lavoro, diritto, informatica, economia aziendale, comunicazione.
Il Master forma professionisti e manager dell’area risorse umane, specializzandoli nell’ambito dei suoi diversi processi tipici: selezione del personale, sviluppo organizzativo, formazione, etc.
L’esperienza di successo delle prime tre edizioni ci ha portato a riproporre questo Master, con piccoli aggiustamenti che sono stati messi a punto grazie alla collaborazione tra docenti, studenti, aziende coinvolte e lo Steering Committee del Master, composto da professionisti affermati in questo campo.
Le presentazioni del Master in Gestione delle Risorse Umane si svolgeranno nelle seguenti date:
• venerdì 19 ottobre ore 13.00 Aula D - Facoltà di Scienze Politiche (Palazzo Hercolani) - Strada Maggiore 45
• lunedì 29 ottobre ore 13.00 Aula 2 - Facoltà di Economia - Piazza Scaravilli 2
Opportunità professionali
Opportunità professionali:
Il Master in Gestione delle Risorse Umane forma un ampio spettro di profili manageriali e consulenziali che si occupano che si occupano di attività quali: ricerca, selezione e inserimento delle persone nell’organizzazione; analisi dei contesti organizzativi sia a livello micro, sia a livello macro; politiche di valutazione e incentivazione; analisi dei fabbisogni formativi, progettazione dei piani di formazione; formazione (aula, metodi didattici innovativi, e-learning); comunicazione interna, anche mediante l’impiego di tecnologie multimediali; gestione del cambiamento; amministrazione del personale; relazioni industriali.
I professionisti delle risorse umane devono essere in grado di coniugare la conoscenza delle logiche del business e dell’identità specifica di ciascuna impresa con la padronanza dei processi tipici della funzione risorse umane; questi comprendono attività complesse e differenziate, come l’analisi di clima, la comprensione dei bisogni formativi, la progettazione e implementazione dei sistemi di gestione, il counseling, la gestione dei sistemi motivazionali e la facilitazione dei processi di cambiamento organizzativo.
Aziende Stage & Career
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità della Scuola e un aspetto differenziante dei programmi Master.
La Scuola cerca di combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze
espresse dalle imprese. Creare employability è un’attività cui ALMA dedica il massimo impegno, attraverso un’azione sistematica di career development.
Master Lecture
I partecipanti al Master avranno occasione di assistere a conferenze tenute da esperti provenienti dal mondo delle imprese, dalle professioni e dalle istituzioni, finalizzate all’arricchimento del bagaglio culturale dei partecipanti.
Iscrizione e Selezione
Il Master è riservato a un massimo di 40 partecipanti in possesso di Laurea o di titolo equivalente.
La laurea deve essere conseguita entro la data di scadenza del bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione
Programma
Il Master consiste in:
• 1500 ore di apprendimento corrispondenti a 60 crediti formativi;
• 11 mesi di studio suddivisi in quattro cicli:
- primo ciclo ;
- secondo ciclo ;
- terzo ciclo ;
- stage
L'offerta formativa è costituita da corsi da 2 e da 4 Crediti Formativi Universitari. Ogni 2 crediti sono previste 15 ore di didattica frontale e 9 ore di attività didattica alternativa e 26 ore di studio individuale. Il Master è a tempo pieno con frequenza obbligatoria di circa 30 ore settimanali.
Lo stage conclusivo ha una durata di 300 ore e si svolge presso aziende, società di consulenza, istituzioni pubbliche. Completano il percorso didattico le Master Lecture, tenute da professionisti provenienti dal mondo dell'impresa, dell'università e della politica, e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history e testimonianze
• Master Universitario di Primo Livello
• Full Time
• Lingua Italiana
• Crediti Formativi: 60