A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Gestione Risorse Umane

Master e Corsi di Time Vision

Master Gestione Risorse Umane

Time Vision
  • In aula in Castellammare di Stabia, Napoli

Prezzo: Consultare

Time Vision

A proposito di formazione

Presentazione

Le più grandi aziende, da Accenture ad Autogrill Spa, da Carrefour a Iveco, da Heineken a Unilever e Vodafone, in una recente ricerca, dichiarano che fatto 100 il peso totale degli elementi formativi che compongono il curriculum, il master ha un valore tra il 30% e il 39%. Ancor più oggi, nell’era della conoscenza, i Master sono per i partecipanti il crocevia per la conquista di una preparazione pratica e mirata alle sfide lavorative odierne.

L’approccio multidisciplinare ed esperienziale di tutti i Master Time Vision ti permette di potenziare il tuo profilo personal-professionale, con contenuti non solo teorici, bensì tecnico-pratici, al contempo puntando al rafforzamento delle tue soft skills, indispensabili per performare al meglio nel mondo del lavoro: orientamento agli obiettivi, interdisciplinarietà, leadership, gestione dei conflitti, negoziazione, problem solving, lavoro in team e comunicazione.

La programmazione Time Vision supporta ogni partecipante, nella costruzione del proprio progetto di carriera, sia neolaureati che occupati, che intendono aggiornarsi e rafforzare il proprio ruolo, grazie alla possibilità di partecipare a percorsi di Alta formazione progettati sulle nuove esigenze del mercato del lavoro.

La gestione delle risorse umane attraversa oggi una fase di rapido cambiamento innescato dalla digitalizzazione. Alcuni macro trend che il settore HR seguirà nel prossimo biennio saranno relativi all’aggiornamento e formazione, e cambieranno anche i profili professionali richiesti dalle aziende.

Un algoritmo non potrà mai sostituirsi al lavoro di un professionista HR; ecco le figure più richieste oggi: mentor coach, HR specialist, HR strategist, HR generalist, professionisti capaci di facilitare ed
agevolare processi e lavoro aziendali.
Il Master in Gestione Risorse Umane Time Vision ti off re la possibilità di diventare un professionista HR nell’ambito della gestione e direzione del personale, in azienda, all’interno di società di consulenza o in qualità di f reelance o come specialista HR nelle società di somministrazione di lavoro.

Approfondimento Programmazione Didattica

Il Master Gestione Risorse Umane Time Vision si svolge in formula weekend (sabato e domenica) e si articola in 224 ore di lezioni frontali ripartite in 11 moduli, in 28 giornate da 8 ore, arricchiti da testimonianze aziendali, esercitazioni individuali, di gruppo e project-work.

La Faculty del Master è composta di esperti del settore in grado di apportare un taglio tecnico-operativo oltreché professionalizzante.
Tutti i Master Time Vision si aprono con il modulo Self Empowerment e Soft Skills e si chiudono con il modulo di Personal Branding e Job Placement; una scelta di campo dettata dalla volontà di fornire ai partecipanti, oltre alla formazione tecnico-specialistica, relativa al percorso prescelto, una preparazione a tutto tondo per diventare dei veri e propri professionisti. Ad oggi risulta irrinunciabile, infatti, per le aziende avere del personale qualificato, non solo in termini di competenze tecniche, bensì abilità trasversali che mettono l’accento sul come si fanno le cose, e non solo sul cosa; questo vale ancor più se si tratta di costruirsi una carriera da libero professionista. A tal fine è necessario che le new entries nel mondo del lavoro costruiscano un profilo ben formato e focalizzato sugli obiettivi, a partire da una maggiore consapevolezza di sé, da una spiccata propensione all’apprendimento continuo, in una logica Life Long Learning, specie in modalità Learning by doing.
Se quanto detto rapprensenta la principale funzione dell’inserimento in tutti i Master Time Vision del primo modulo, Self Empowerment e Soft Skills, che ha, inoltre, l’obiettivo di favorire un adeguato networking tra i partecipanti e agevolare la composizione del gruppo aula, d’altro canto, l’ultimo modulo dedicato al Personal Branding e Job Placement, completa il percorso di costruzione di un profilo personal-professionale ben formato, offrendo una giornata di approfondimento finalizzata alla costruzione di un proprio piano di carriera, destinando particolare attenzione alla persona, in una prospettiva di self marketing.
Tutti i Master Time Vision prevedono, inoltre, un momento aggregativo finale, sotto forma di Outdoor Training (8 ore), ovvero, una giornata di formazione esperienziale tematica che consente al partecipante di tangibilizzare il percorso di Alta Formazione, attraverso una vera e propria esperienza di apprendimento on field, in modalità gruppale.
Al termine del Master è previsto un ulteriore incontro, il Career Support (4 ore), per orientare meglio il partecipante al mondo del lavoro, attraverso un percorso intensivo di assistenza e tutoraggio rispetto al confezionamento del proprio kit di candidatura, cv e lettera di presentazione, in modalità coaching, al fine di personalizzare al meglio l’intervento su ogni singolo partecipante. Un momento importante che fa da ponte con la successiva fase di stage.
Il percorso di Alta Formazione professionale, infatti, prosegue con uno stage a partire da 300 ore garantite, che favorisce il placement del Masterino Time Vision; un’esperienza che ben nell’80% dei casi si tramuta in un inserimento lavorativo, reale obiettivo di un percorso di Alta Formazione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per accedere al Master Gestione Risorse Umane è necessario prenotare un colloquio conoscitivo con un Responsabile Time Vision, che si terrà in sede. Il colloquio, di natura, conoscitiva e motivazionale, prevede la consegna del proprio Curriculum Vitae che sarà sottoposto ad un’ulteriore valutazione da parte della Commissione per l’assegnazione di una Borsa di Studio, a copertura totale o parziale dai 300 ai 500 Euro.

Durante il colloquio, inoltre, è possibile ricevere tutte le informazioni relative all’organizzazione
dello Stage garantito da contratto.

Luogo

in Castellammare di Stabia, Napoli

Attestato

Diploma di MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT: SVILUPPO, GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE.

Date e orari

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il Master in formula weekend (sabato e domenica) si articola in 28 giornate da 8 ore ciascuna dalle 9.30 alle 13.30 dalle 14.00 alle 18.00.

Durata

224 ore

Programma

Modulo 1.
SELF EMPOWERMENT E SOFT SKILLS (8H)
Lo sviluppo personal-professionale: modelli e tecniche
Le soft skills: problem solving, organizzazione, leadership, comunicazione
La gestione dei killer: conflitti, tempo, relazioni, obiezioni
Intelligenza emotiva e sociale
Public speaking e comunicazione efficace
Tecniche di negoziazione e decision making
Tecniche individuali di gestione dello stress da lavoro correlato

Modulo 2
ORGANIZZAZIONE E GENERAL MANAGEMENT (8H)
Organizzazione e Organigramma
Strutture, funzioni, processi aziendali
Lean Management e Delayering Organizzativo *
La funzione, i processi risorse umane e il responsabile HR
Cultura Aziendale e Cambiamento Organizzativo *
Il settore risorse umane in Outsourcing

Modulo 3.
RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE (40H)
Analisi di scenario: dinamiche e trend lavorativi
Attori e obiettivi del processo di selezione
L’identikit dell’assessor: strumenti e metodi
Analisi dei fabbisogni aziendali, job analysis, job description e job profile
Tecniche di recruiting e strumenti di screening
Ruolo del web nel reclutamento
Colloqui di selezione: strumenti testistici e tecniche di intervista
Metodi e schemi di osservazione delle dinamiche di gruppo *
Reporting e profiling *
Training on the job *

Modulo 4.
SISTEMI DI VALUTAZIONE E SVILUPPO DI CARRIERA (32H)
Attori ed obiettivi del sistema di valutazione
Il processo di valutazione della posizione, del potenziale e delle performance
Criteri, strumenti e testistica per i colloqui di valutazione
La metodologia dell’Assessment Center *
Il bilancio di competenze
Outplacement: tecniche e strumenti per la ricollocazione professionale

Modulo 5.
CHANGE MANAGEMENT E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO (16H)
Clima Aziendale e Corporate Life Style
People management e comunicazione interna
Modelli di leadership e diversity management
Talent management: scouting e retention
Stress da lavoro correlato: strumenti di analisi e di valutazione

Modulo 6.
FORMAZIONE AZIENDALE (40H)
Il sistema, gli attori e il responsabile formazione
Mappatura delle competenze e analisi dei fabbisogni
Progettazione, erogazione e monitoraggio del processo formativo
Il processo motivazionale e il team building *
Metodologie, tecniche e strumenti tradizionali e innovativi per gli interventi formativi
La formazione esperienziale, il coaching e l’outdoor training
Leadership e comunicazione*
Il sistema del feedback a 360° *
Formazione finanziata, autofinanziata e fondi inter-professionali

Modulo 7.
AMMINISTRAZIONE (40H)
Ruolo della funzione Amministrazione del personale e del suo responsabile
Contrattualistica e gestione del rapporto di lavoro
Gli adempimenti e i libri obbligatori
Registro degli infortuni e i rapporti con gli enti assicurativi e previdenziali
Il trattamento di fine rapporto
Modalità retributive e approccio Total Rewards *
Modalità retributive, buste paga e payroll: struttura e calcolo
Politiche di welfare aziendale *
Sistemi informativi per la gestione amministrativa e fiscale

Modulo 8.
RELAZIONI INDUSTRIALI (16H)
Diritto del lavoro e relazioni industriali
Rappresentanza sindacale all’interno della azienda
La gestione delle relazioni sindacali

Modulo 9.
IL DIGITAL HR (8H)
Nuovi sistemi digital per la gestione delle risorse umane: social, mobile, analytics e cloud
Formazione su piattaforme di e-learning
Social media management per il recruiting: tecniche, attività e strumenti
L’utilizzo esperto di Linkedin e altri social professionali

Modulo 10.
PERSONAL BRANDING E JOB PLACEMENT (8H)
Self management
Il kit di candidatura: CV e lettera di presentazione
Testistica ad hoc per il bilancio di competenze
Colloqui simulati individuali e di gruppo
Elevator pitch simulati
Serious game per il team working
Diari delle competenze e SWOT personale
L’utilizzo dei social per il self marketing

Modulo 11.
OUTDOOR TRAINING (8H)

Docenti

Per ogni Master è prevista la presenza di un tutor che, essendo anche un partecipante al percorso formativo, è in grado di assicurare e agevolare i processi di comunicazione interna all’aula, fluidificare le relazioni con i docenti, aggiornare il calendario incontri, laddove fosse necessario apportare variazioni in itinere. In generale, la presenza del Tutor favorisce il buon funzionamento tecnico-operativo e organizzativo del corso. Durante il colloquio conoscitivo puoi candidarti per diventare Tu il Tutor del Master, per godere della Borsa a copertura Totale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di Radar Academy
  • Online
  • In aula a Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Pescara
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso