A proposito di formazione
Indirizzato a
- Giovani laureati che desiderano prepararsi come export managers;
Export managers
- Laureati con altre esperienze lavorative interessati ad approfondire le tematiche del marketing internazionale
Presentazione
Il Corso si propone di:
- approfondire il marketing dal punto di vista internazionale, fornendo modelli strategici e di analisi;
- preparare professionalmente i partecipanti a lavorare negli uffici export delle imprese con un bagaglio teorico e pratico;
- approfondire le tematiche che le imprese affrontano nei mercati internazionali e proporre metodi di approccio e soluzione.
Sbocchi Professionali:
- Uffici o Dipartimenti export di imprese;
- Uffici o Dipartimenti commerciali di imprese;
- Uffici marketing in imprese con forte propensione all'export;
- Uffici marketing e assistenza impresa di istituti bancari o assicurativi;
- Enti o Istituzioni internazionali con finalità operative rivolte alle imprese;
- Camere di Commercio, Associazioni di categoria, Consorzi export
Durata:
Il Corso si articola in 3 lezioni per un totale di 15 ore d'aula.
Benefit:
La quota d'iscrizione comprende:
i materiali didattici (dispense, case studies, esercitazioni, ecc.)
un testo specialistico che approfondisce particolari tematiche affrontate durante il Corso.
Docenti:
Paolo Delicato
Patrizia Tambosso
Programma
LEZIONE 1
Introduzione al Marketing Internazionale
- Il fenomeno dell’internazionalizzazione e globalizzazione
- Le imprese TNT e PMI che agiscono in ambiente internazionale e globale
- L’ambiente creato dagli organismiinternazionali
- Il sistema Italia in ambito internazionale
- Aspetti tecnici del Marketing internazionale (IPR, sistemi di pagamento, logistica)
LEZIONE 2
Definire le Offerte per i Mercati
- Approccio ai mercati di tipo commerciale
- Approccio IDE (investimenti diretti esteri)
LEZIONE 3
Il caso Cina nelle strategie internazionali
- Ipotesi di marketing plan per tipo di strategia seguita nel mercato cinese