A disposizione per aiutarti 0694505891

Executive Master in Marketing & Commercio Internazionale

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Executive Master in Marketing & Commercio Internazionale

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Imprenditori
- Personale operante nella funzione marketing o nell'export di aziende produttrici di beni e servizi
- Giovani di ruolo intenzionati ad intraprendere una carriera nel marketing e commercio internazionale

Presentazione

L’abbattimento sempre più esteso delle barriere allo scambio di beni e servizi obbliga le imprese ad un confronto competitivo con i mercati esteri.

Se da un lato la globalizzazione investe tutte le aree aziendali è indubbio che quella che più di ogni altra è in grado di determinare il successo o l’insuccesso è il marketing.

Il Master si rivolge alle aziende che operano nel settore dei servizi e nella produzione sia di beni di largo consumo sia nella produzione di beni rivolti alle imprese.

Per entrare con successo nei mercati internazionali queste aziende devono saper analizzare i mercati con strumenti appropriati ed elaborare strategie specifiche, scegliere il proprio target in base al suo potenziale e alle proprie risorse e capacità, proporre il giusto marketing mix.

Il Master con un approccio operativo affronta passo dopo passo tutte le fasi che costituiscono il passaggio obbligato per le aziende che decidono di operare con l’estero.

Obiettivi

Fornire le conoscenze necessarie per orientarsi nella competitività internazionale e partecipare alla fase di elaborazione ed implementazione di una strategia di marketing internazionale.

Il corso si prefigge di trasferire contenuti e massima operatività, saperi teorici e pratici, finalizzati all’acquisizione di competenze (metodi, tecniche e strumenti), sempre più richieste dalle aziende e dalle società di consulenza più moderne ed evolute, sotto il profilo tecnologico e organizzativo.

La metodologia didattica prevede:

Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.
La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.

Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - Via Bigari, 3.

Durata
15 incontri al sabato

Stogea offre
Una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione.

Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.

Programma

Organizzazioni pubbliche per il commercio con l'estero
- I.C.E.
- C.C.I.A.A. Italiane
- C.C.I A.A. Italiane all'estero
- C.C.I.A.A. Estere
- Camere di commercio miste
- Mincomes

International Marketing
- Il Basic Marketing
- L'evoluzione del marketing, l'internazionalizzazione e il marketing relazionale
- Internazionalizzazione ed esportazione come fattori strategici dell'impresa
- L'ufficio export. Predisposizione dell'azienda a operare all'estero
- Le informazioni necessarie per effettuare una ricerca di mercato
- Individuazione e analisi dei mercati secondo i principali parametri (domanda, offerta e analisi dei competitors, segmentazione di mercato, identificazione del segmento target)
- Individuazione e implementazione delle strategie: il marketing mix internazionale
- Marketing Operativo:
- Modalità e costi per effettuare mailing pubblicitari
- Modalità e costi per l'organizzazione di una fiera internazionale
- Modalità e costi per intervenire sulle riviste di settore
- Web Marketing

Incoterms e pagamenti internazionali
- I noli e i termini di resa INCOTERMS 2000 e la comparazione con i termini di resa INCOTERMS 1 90
- Gli assegni internazionali
- Le cambiali internazionali
- Gli strumenti del credito internazionali: C.O.D. (cash on delivery), D/P & D/A (Cash against documents, Cash against acceptance), Lettere di credito
- I bond nel commercio Internazionale
- I nuovi strumenti di pagamento
- L'assicurazione del credito
- Il Forfaiting
- Il Factoring

Logistica e trasporti internazionali
- Aspetti normativi e disciplinanti i trasporti e le spedizioni secondo il Codice Civile e della navigazione marittima e aerea
- Il contratto di trasporto merci
- Le international cargo clauses (clausole di assicurazione merci)
- I noli
- Come richiedere correttamente un preventivo di trasporto
- La procedura trasporti all'interno di un'impresa
- Outsorcing della Logistica
- Individuazione dei principali vettori e operatori logistici in Italia e all'estero suddivisi per categorie merceologiche
- Contrattualistica internazionale

La contrattualistica internazionale:
- Il contratto di compravendita internazionale
- Il contratto di distribuzione commerciale
- Il contratto di trasferimento di tecnologia e il contratto di assistenza tecnica
- Il contratto di appalto internazionale
- Il contratto di countertrade
- I contratti atipici del commercio internazionale
- Il contratto di trasporto internazionale
- Marchi e brevetti internazionali
- Joint venture e costituzione di società all'estero
- Soluzione delle controversie
- Prevenzione, gestione e recupero crediti

Legislazione doganale
- La tariffa doganale e la convenzione internazionale di Bruxelles
- Temporanea esportazione, Carnet ATA - campioni - omaggi
- Operazioni e adempimenti per gli scambi intracomunitari e beni in transito
- Il DAU e i modelli INTRA

I finanziamenti
- Gli Enti di riferimento e le banche
- Finanziare la penetrazione commerciale
- Il finanziamento degli studi di fattibilità

La legislazione IVA
- Normativa IVA in ambito comunitario
- Normativa IVA in ambito extracomunitario
- Le triangolazioni

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni