A proposito di formazione
Presentazione
Vuoi conoscere le soluzioni tecnologiche più avanzate a supporto dei processi di marketing e comunicazione? Vuoi progettare e realizzare piani di marketing e sistemi di comunicazione orientati a diversi pubblici di riferimento? Vuoi diventare un consulente per la comunicazione integrata?
Negli ultimi anni, i ruoli chiave nell'impresa sono stati ricoperti in misura crescente da figure professionali che hanno esperienza e formazione di relazione con il mercato e con i media. Nuove tecniche per l'analisi e la gestione del mercato consentono una maggiore capacità di relazione e di interpretazione delle necessità dei clienti. Lo sviluppo delle nuove tecnologie dell'informazione ha inoltre prodotto una radicale trasformazione del mondo della comunicazione, imponendo a imprese ed enti di dotarsi di specifiche competenze per dialogare con i propri pubblici di riferimento.
Opportunità professionali:
Il Master in Marketing e Comunicazione forma figure professionali in grado di intraprendere la carriera di manager o di consulente nell’ambito di imprese e di altre organizzazioni, profit e non profit, focalizzando la propria attività sullo sviluppo dell’orientamento al mercato dell’impresa e padroneggiando modalità e tecniche di comunicazione sui media tradizionali e sui nuovi media, al fine di gestire tutte le fasi che vanno dall’analisi quantitativa e qualitativa del contesto competitivo e di mercato all’impostazione della strategia aziendale, alla gestione del prodotto e del servizio, e della comunicazione integrata.
Il diplomato in Marketing e Comunicazione è un professionista che possiede competenze in campo economico-aziendale, di marketing e di comunicazione; considerando la pervasività interfunzionale che tali attività hanno oggi nell’impresa, il diplomato s’inserisce con successo in diversi ruoli aziendali di organizzazioni profit e non profit, che possono richiedere oggi una maggiore consapevolezza del proprio orientamento al mercato; oltre che nelle aree di comunicazione e marketing di imprese manifatturiere e di servizi, nella pubblica amministrazione e in società di consulenza specializzate
Aziende Stage & Career:
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità della Scuola e un aspetto differenziante dei programmi Master.
La Scuola cerca di combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese. Creare employability è un’attività cui ALMA dedica il massimo impegno, attraverso un’azione sistematica di career development.
Master Lecture:
I partecipanti al Master avranno occasione di assistere a conferenze tenute da esperti provenienti dal mondo delle imprese, dalle professioni e dalle istituzioni, finalizzate all’arricchimento del bagaglio culturale dei partecipanti.
Il Master è riservato a un massimo di 40 partecipanti in possesso di Laurea trennale o di titolo equivalente.
La laurea deve essere conseguita entro la data di scadenza del bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione
Programma
Il Master consiste in:
• 1500 ore di apprendimento corrispondenti a 60 crediti formativi;
• 10 mesi di studio suddivisi in tre cicli:
- primo ciclo ;
- secondo ciclo ;
- stage .
L’offerta formativa è costituita da corsi da 2 e da 4 Crediti Formativi Universitari. Ogni 2 crediti sono previste 15 ore di didattica frontale e 9 ore di esercitazioni, attività didattica alternativa e 26 ore di studio individuale. Il Master prevede corsi comuni con i programmi del Master in Gestione d'Impresa, erogati con l’obiettivo di assicurare una base interdisciplinare di conoscenze concettuali, tecniche, metodologiche ed operative utili alla successiva focalizzazione specialistica di ciascun Master. I corsi caratterizzanti sono distribuiti tra primo e secondo ciclo; è previsto un corso libero di 2 crediti da scegliere tra quelli offerti dal programma del secondo ciclo. Il Master è a tempo pieno con frequenza obbligatoria di circa 30 ore settimanali.
Lo stage conclusivo ha una durata di 350 ore e si svolge presso aziende, società di consulenza, istituzioni pubbliche. Completano il percorso didattico le Master Lecture, tenute da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica, e numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history e testimonianze
• Master Universitari di Primo Livello
• Full Time
• Lingua Italiana
• Crediti Formativi: 60