A disposizione per aiutarti 0694505891

Marketing Comunicazione Moda e Beni di Lusso

Master e Corsi di Ateneo Impresa Formazione Innovativa

Marketing Comunicazione Moda e Beni di Lusso

Ateneo Impresa Formazione Innovativa
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Ateneo Impresa Formazione Innovativa

A proposito di formazione

Indirizzato a

a laureati e laureandi

Presentazione

Obiettivi:

Fornire strumenti e tecniche professionali di marketing e Comunicazione per operare in azienda ed agenzie di servizi del settore moda e beni di lusso

Struttura didattica:

Il master ha una durata complessiva di 6 mesi suddivisi in due fasi:

- Formazione in aula
3 mesi intensivi di lezioni teoriche e pratiche, case history, testimonianze, workshop e focus applicativi, laboratori per sviluppare il proprio potenziale. Questa prima fase culmina con la realizzazione del Project Work: un piano di marketing e comunicazione commissionato da aziende reali con un vero interesse per la commessa.
La frequenza è obbligatoria dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.30 con pausa pranzo di un'ora. Il venerdì è riservato a lavori di gruppo e studio individuale.

Formazione in azienda:
3 mesi di stage in azienda per applicare le conoscenze maturate durante la fase d'aula.

Diploma:
Al termine della fase di stage gli allievi conseguiranno il Diploma Master di Ateneo Impresa: un riconoscimento sul mercato del lavoro convalidato dal mondo economico, culturale e sociale del panorama italiano.

Supporti didattici:
Per tutta la durata del master saranno a disposizione degli allievi: dispense, approfondimenti tematici, aule informatiche con collegamento ADSL,

Project Work:

Alla formazione in aula è affiancata la realizzazione del project work: un vero e proprio progetto operativo di marketing e comunicazione commissionato da aziende con un reale interesse in gioco.

Gli allievi suddivisi in gruppi di lavoro come team professionali sul mercato, si sfidano per realizzare la proposta più interessante per l'azienda committente.

Il master nasce dal successo delle tredici edizioni del Corso di Alta Specializzazione in Marketing e Comunicazione Moda.

Borse di studio:

Grazie alla fitta rete di relazioni con il network di prestigiose aziende nazionali e multinazionali, enti, istituti e associazioni che da anni collaborano per sostenere la formazione post laurea dei giovani, il Master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di lusso può beneficiare di numerosi contributi economici messi a disposizione sotto forma di borse di studio.

Lo scorso anno sono stati erogati 369.100 euro a titolo di borse di studio. Ogni anno la crescita professionale degli Allievi dei Master Ateneo Impresa è favorita dall'esistenza di un Network Fund messo a disposizione dalle aziende partner dei master che viene utilizzato fino ad esaurimento fondi per l'assegnazione di borse di studio a copertura totale e parziale.

Le 13 Borse di studio messe a disposizione degli allievi del Master MBL sono distribuite in:

1 borsa di studio a copertura totale
12 a copertura parziale di importo variabile compreso tra 3.000 e 5.000 euro cadauna.

Le Borse di studio offerte dalla aziende partner, non sono cumulabili con eventuali borse derivanti da altri enti.

Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario partecipare alle prove di selezione

Sbocchi professionali:

Griffe, creazioni, prodotti, business: la moda e i beni di lusso sono tra i principali fattori di successo italiano nel mondo. Il passaggio dall'estro creativo allo sviluppo d'impresa comporta l'acquisizione di capacità manageriali moderne e di competenze di marketing e comunicazione per confermare la leadership delle imprese italiane ed accrescerne la capacità competitiva. Il master è studiato per formare i futuri manager in grado di operare con successo in aziende ed agenzie di servizi del settore moda e beni di lusso.

Le realtà che fanno del Master in Marketing e Comunicazione Moda e beni di lusso un bacino di costante recruiting sono aziende multinazionali e nazionali operanti nei settori dell'abbigliamento, calzature, accessori, gioielleria, profumeria, cosmesi, auto, moto, barche ed in ambiti riferibili alla moda ed ai beni di lusso; agenzie di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione eventi, promozioni e sponsorizzazioni; agenzie per la valorizzazione dell'immagine dei protagonisti della moda; enti fieristici e di promozione, associazioni di categoria e di rappresentanza del Made in Italy.


Prove di selezione:

Oltre al possesso dei requisiti sopra indicati è necessario risultare idoneo alle prove di selezione.

Le prove di selezione consistono in valutazione del curriculum vitae, test psico-attitudinali, colloquio motivazionale.

Durante le prove di selezione è necessario essere muniti di:

.1 CV vitae
.1 fotocopia di un documento di identità
.1 fototessera

Programma

COMPETENZE DI BASE

Il sistema impresa
- L’impresa come sistema

Il marketing
- Il marketing strategico
- Il marketing operativo
- Ricerche di mercato
- Web Marketing

La comunicazione d’impresa
- Modelli e tecniche di comunicazione
- Funzioni e strumenti della comunicazionine d'impresa
- Il piano di comunicazione e la misurazione dei risultati
- Public Speaking
- Web Communication

CONTESTO E SCENARI

Scenari e strategie del mercato della moda e del lusso
- Lo scenario della moda e del lusso

COMPETENZE SPECIALISTICHE

Metodi e tecniche di marketing e comunicazione per la moda e i beni di lusso

- Fashion Web Marketing
- Organizzazione eventi
- Media Planning e Advertising
- Promozioni e sponsorizzazioni
- Ufficio stampa e pubbliche relazioni

APPLICAZIONI

- Abbigliamento, calzature ed accessori
- Orologi e gioielli
- Profumi e cosmesi
- Auto, moto e barche

LABORATORI E WORKSHOP

- Laboratorio di sviluppo personale
- Laboratorio di Project Management
- Laboratorio di scrittura
- Laboratorio di inglese

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni