A disposizione per aiutarti 0694505891

Executive Master in Marketing, Comunicazione d'Impresa e Relazioni Pubbliche

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Executive Master in Marketing, Comunicazione d'Impresa e Relazioni Pubbliche

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Direttori marketing e comunicazione e loro collaboratori
- Collaboratori dell'area marketing, comunicazione e commerciale
- Imprenditori
- Consulenti
- Advertising specialist

Presentazione

Saper leggere gli scenari del mercato e del settore di riferimento; comprendere e prevedere le strategie dei competitors; posizionare e riposizionare nel lungo periodo l'immagine aziendale; promuovere l'immagine di marca come semplificatore d'acquisto e moltiplicatore di significati; costruire progetti di comunicazione, ottimizzando obiettivi, strumenti e risorse a disposizione; saper progettare una campagna di relazioni pubbliche; saper progettare una campagna pubblicitaria; gestire il processo della creatività; allocare al meglio le risorse destinate al media planning; e, ancora, gestire le relazioni con i diversi pubblici di riferimento, con i mass media, con i clienti.

Queste sono alcune delle principali competenze che le aziende richiedono quotidianamente ai professionisti del marketing della comunicazione aziendale e delle relazioni pubbliche, in un mercato sempre più competitivo e affollato, globalizzato e interdipendente a livello nazionale e internazionale.

Obiettivi

Il Master ha tra i suoi obiettivi fondamentali quello di formare professionisti in grado di inserirsi con successo nell'area della comunicazione aziendale, prediligendo le attività di relazioni pubbliche, in una dimensione integrativa degli strumenti di cui la strategia di comunicazione può disporre. Gli ambiti di inserimento potranno essere le aziende, così come le società di consulenza e le agenzie specializzate nell'ambito delle pubbliche relazioni e della comunicazione integrata.

Il corso si prefigge di trasferire contenuti e massima operatività, saperi teorici e pratici, finalizzati all'acquisizione di competenze (metodi, tecniche e strumenti), sempre più richieste dalle aziende e dalle società di consulenza più moderne ed evolute, sotto il profilo tecnologico e organizzativo

La metodologia didattica prevede:

Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.
La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.

Stogea offre
Una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione.

Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.

Sede
Roma - Presso IRI MANAGEMENT - Via Nibbj, 6

Durata
20 incontri al sabato

AL termine delle attività ai partecipanti che avranno frequentato almeno i due terzi delle ore di lezione verrà rilasciato il Diploma di Master in Business Administration

Programma

Il Marketing – I Parte
- Le strategie di marketing
- Il concetto di strategia e di piano strategico
- La segmentazione strategica
- L’analisi di competitività dei business
- La strategia di portafoglio business/prodotti
- Strategia ed organizzazione
- Esercitazione su un caso aziendale

L'analisi del mercato e della concorrenza
- La segmentazione del mercato
- Tecniche e criteri di segmentazione
- La mappatura del mercato
- La definizione del posizionamento competitivo
- La valutazione dell'interesse commerciale dei diversi segmenti di clientela
- Esercitazione su un caso aziendaleç

Il sistema informativo di marketing
- Le informazioni come base per l'operatività commerciale efficace
- Le fonti si informazione sul mercato disponibili
- L'utilizzo dei dati di vendita nel sistema informativo di marketing
- L'analisi ABC della clientela
- Struttura e utilizzo della scheda cliente
- I diversi tipi di ricerche di mercato
- Progetto e gestione di una ricerca di mercato
- Esercitazione su un caso aziendale

L'identificazione delle motivazioni di acquisto
- Il concetto di qualità del prodotto /servizio dal punto di vista commerciale
- L'analisi dei bisogni dei clienti
- Le metodologie di rilevazione dei bisogni
- La valutazione dell'importanza dei bisogni nella scelta di acquisto
- La conversione dei bisogni rilevati in argomentazioni di vendita
- Esercitazione su un caso aziendale

Il marketing mix: la gestione del prodotto/servizio
- Il ciclo di vita del prodotto
- Operatività nelle varie fasi del ciclo di vita
- Il cliente che compra il prodotto e quello che compra il prezzo
- L'ideazione di offerte commerciali ad alta efficacia di vendita
- La specificità della vendita di servizi
- L'importanza delle risorse umane nella gestione di un servizio
- Esercitazione su un caso aziendale

Il marketing mix: la gestione del prezzo
- Il valore percepito dal cliente come base per la politica di prezzi
- I possibili obiettivi alla base delle scelte di prezzo
- I fattori che concorrono a determinare la politica dei prezzi
- La gestione degli sconti
- Il conto economico di prodotto e il margine di contribuzione
- Il calcolo del punto di pareggio nelle vendite
- Esercitazione su un caso aziendale

Il Communication mix - II Parte

1. Le relazioni pubbliche
Ruoli, funzioni e strumenti della comunicazione d’impresa

- L’impresa e i suoi pubblici:
- Shareholders e stakeholders
- I pubblici di mercato
- Le istituzioni
- I mass media e l’opinione pubblica
- I pubblici interni
- Il ruolo delle Relazioni Pubbliche nell’organizzazione e la creazione di valore d’impresa
- La struttura base delle Relazioni Pubbliche
- La Company Awareness
- L’influenza dell’opinione pubblica nel posizionamento dell’impresa
- L’individuazione dei pubblici, la specializzazione dei messaggi e il monitoraggio del consenso
- La Corporate Identity e la gestione della Corporate Image
- Uffici, ruoli professionali e strumenti di comunicazione delle Relazioni Pubbliche:
- le Relazioni Interne e le Relazioni Esterne

Le relazioni con i media
- L’informazione e il mercato delle imprese editoriali e dei mass media
- Il sistema dei media in Italia
- Il mercato della raccolta pubblicitaria e i finanziamenti pubblici
- Velocità dell’informazione e necessità conseguenti per gli operatori del settore
- L’Ufficio Stampa: organizzazione e funzioni
- L’Ufficio Stampa interno ed esterno
- L’Ufficio Stampa digitale
- Press Room virtuali
- Il ciclo di vita della notizia e la vita nelle redazioni dei mass media
- Tipologia di Media:
- Agenzie di Stampa
- Quotidiani
- Settimanali
- Periodici
- Radio
- Televisioni
- Portali
- Siti istituzionali

Gli interventi rivolti agli organi di informazione:
- Comunicati stampa
- Interviste
- Briefing
- Conferenze stampa
- La rassegna stampa e il monitoraggio dell’informazione radiotelevisiva

Le relazioni istituzionali e le sponsorizzazioni
- Il concetto di lobby e i gruppi di interesse
- Il sistema politico e legislativo e la rappresentanza dei gruppi di interesse
- L’attività di lobbying: pianificazione e continuità nel tempo
- Le relazioni istituzionali
- Gli strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilità sociale, ecc.
- Le sponsorizzazioni pubbliche
- Le sponsorizzazioni private: la selezione degli sponsor e dei partners
- Il media planning e la visibilità degli sponsor
- Il ruolo dell’agenzia di comunicazione nell’attività di lobbying e nell’attività di ricerca degli sponsor

Prevenzione e gestione delle crisi
- Le situazioni di crisi
- Come gestirle
- I programmi di prevenzione

La gestione degli eventi
- Gli eventi e il loro peso nel piano di comunicazione e relazioni pubbliche
- Le tipologie di eventi:
1- Il settore congressuale (convegni, congressi, tavole rotonde, fiere, esposizioni, ecc.)
2- Il settore culturale (le grandi mostre, feste tradizionali e tipicità, ecc.)
3- Il settore sportivo

Le fasi per l’organizzazione di un evento:

1- Ricerca e banchmarking
2- Definizione degli obiettivi
3- Pianificazione degli strumenti
4- Costruzione del budget
5- Definizione del piano di sponsorizzazioni
6- Gestione organizzativa
7- Valutazione dei risultati

Project work: pianificazione di un evento culturale e del relativo piano di comunicazione

2. La pubblicità

La comunicazione pubblicitaria in Azienda e in Agenzia
- I ruoli in Agenzia e le principali fasi di una campagna pubblicitaria
- Il brief di marketing e comunicazione

Dal brief di marketing alla copy strategy (strategia di comunicazione)
- Come impostare una strategia di comunicazione efficace

Il target di comunicazione: le verità nascoste
- Parlare a tutti è come non parlare a nessuno: l’importanza di individuare e conoscere il proprio target
- Il target come punto di partenza e di arrivo di ogni pensiero/azione di comunicazione
- Quali sono le verità, i bisogni e le motivazioni che muovono gli esseri umani e che determinano i loro comportamenti e le loro scelte d’acquisto?

Costruzione del brand e della relazione tra target e brand
- La costruzione del brand come obiettivo primario di qualsiasi comunicazione
- Come si costruisce e si fa crescere un brand
- Come individuare il dna del brand e comunicarlo a 360°
- Come legare il brand a un bisogno profondo e rilevante per il target

Il brief creativo
- Dagli obiettivi di marketing al brief creativo
- Che cos’è un buon brief creativo e come si scrive
- L’importanza del brief creativo come punto di partenza di ogni campagna e come elemento fondamentale per giudicarla

Costruzione di una campagna pubblicitaria
- Gli elementi di una campagna pubblicitaria
- Dal brief all’idea creativa: meccanismi e strumenti
- Strategia di presentazione creativa: come presentare al meglio la creatività

Ideazione di una campagna pubblicitaria
- Realizzazione e presentazione di una campagna pubblicitaria a partire da un brief creativo e presentazione

Valutazione di una campagna pubblicitaria
- Come si giudica una campagna pubblicitaria e come si da un de-brief

Le tendenze della creatività internazionale
- Uno sguardo oltre frontiera: idee, stimoli e nuovi orizzonti percorribili
- In pubblicità il coraggio paga: le migliori campagne del Festival Internazionale di Cannes

Testare una campagna: come utilizzare al meglio lo strumento del focus group
- Quando è utile ricorrere alla ricerca qualitativa
- Come dare un brief all’istituto di ricerca
- Come interpretare e utilizzare in maniera costruttiva i risultati del focus

3. Le promozioni
Il processo di acquisto e le variabili di decisione
Prezzo reale e prezzo percepito
Le promozioni e le varie tipologie utilizzabili

4. Il marketing diretto
Il telemarketing
Il marketing postale
Il marketing sul punto di vendita

Web marketing e web communication – III Parte

I fondamenti del marketing on line

- La creazione di un Internet marketing plan
- Internet marketing strategy:

1- Missione, valori online
2- Segmentazione, targeting e posizionamento online
3- Analisi delle forze competitive online
4- Il comportamento dei visitatori in rete (cosa cercano, come e cosa acquistano..)
5- Obiettivi di business online
6- I modelli di siti web orientati al business

Internet marketing mix
- Le 4C online: commerce, content, context, community
- Come cambiano le 4 P in rete

La gestione della relazione on line
- La relazione durante il ciclo di vita del cliente
- Dal marketing relazionale all’e-marketing
- Dal marketing di massa al marketing one to one

La costruzione di un piano di comunicazione on line
- Come fare le PR online
- Le 4 C delle PR online: contatti, canali, comunicazione e controllo
- Come comunicare online con tutti gli stakeholder (azionisti, clienti, partner, dipendenti e fornitori)

Gli strumenti operativi per piano di comunicazione on line
- Linking strategies
- Viral marketing & Word of mouth marketing
- Search engine optimization
- E-mail & RSS marketing
- Sponsorizzazioni ed eventi online
- Business Blogging
- Le Brand Communities online

Advertising on line

- Come impostare un corretto Media Mix online:
- Le 4 fasi di un Media Strategy, Media Planning, Media Execution e Media Analysis & Refinement
- Come e dove acquistare la pubbilcità
1- Gli strumenti per la pubblicità online:
Banner advertising
2- Rich media
3- Advergaming
4- Keyword advertising
5- Direct E-mailing
6- Digital couponing

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni